InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il delirio paranoico e suicida di una setta yankee

||||
||||

Il 18 novembre 1978 a Jonestown, nella Guyana ex colonia inglese situata nell’America meridionale, morirono 918 persone, compresi 219 bambini, in quello che è ricordato come “il suicidio di massa di Jonestown”. Jonestown non era una città ma era una colonia comunitaria agricola del “Tempio del popolo”, un movimento religioso statunitense fondato dal pastore Jim Jones. Jim Jones era dell’Indiana, lo Stato americano che da sempre sforna predicatori per ogni tipo di setta religiosa. Si laureò in sociologia e giovanissimo si innamora di Stalin e del socialismo. Ma poi cambia idea e da uomo religioso quale è si dedica alla predicazione creando una propria setta che mescola il credo dei Discepoli di Cristo alla dottrina collettivista. Per questo fonda il “Tempio del Popolo” che predica l’uguaglianza da viversi nella vita in comunità.

Rapidamente, anche grazie all’appoggio ricevuto dal Partito Democratico per il quale Jones si batté per far eleggere George Moscone sindaco di San Francisco, la setta religiosa si radicò in molte città americane. Ma lì era difficile trovare gli spazi per praticare la “comunità” che il reverendo Jim Jones voleva, diventò un fervido ammiratore di PolPot. Trovò l’occasione per realizzare il suo progetto di socialismo pentecostal quando ebbe la piena disponibilità di un terreno nella Guyana che precedentemente aveva acquisito in virtù di un progetto agricolo. Si trasferì in quei luoghi della giungla caraibica per fondare la sua città, appunto Jonestown, che secondo le sue intenzioni doveva essere il paradiso in terra dove tutti potevano vivere come fratelli e, in una concezione millenaristica della fine dei tempi. Gli abitanti della città non potevano abbandonarla pena l’essere dichiarati disertori della fede e per questo venne istituita una specie di polizia con il compito di ostacolare le diserzioni. Quando alcuni parenti degli “abitanti” di Jonestown si rivolsero alle autorità chiedendo il loro intervento perché non avevano più notizie dei loro congiunti, il Congresso americano decise di inviare sul luogo una delegazione guidata dal deputato democratico Leo Ryan e composta da alcuni giornalisti oltre che da alcuni parenti degli “internati” di Jonestown. La delegazione non arrivò mai nel “paradiso” del reverendo Jim Jones perché al decollo dall’aeroporto di Port Kaituma fu falcidiata dalle armi della milizia di Jones e cinque membri tra cui il deputato Ryan persero la vita. E’ a questo punto che avviene l’impensabile. Jim Jones avvisato di quanto era successo nel vicino aeroporto, convocò tutti i suoi seguaci e, registrando su nastro il suo intervento, salì sull’altare e ordinò ai fedeli “il supremo sacrificio per la religione e il comunismo” …per “difendersi dall’imminente invasione delle forze del Male”. Centinaia di persone bevvero un cocktail al cianuro, facendo la fila davanti a un enorme bidone pieno di cianuro. Jones aspettò che tutti esalassero il loro ultimo respiro e, unitamente alla moglie, si sparò un colpo di pistola alla tempia: attorno a lui rimasero i cadaveri di 917 persone, il più grande suicidio di massa nella storia.

Guarda “Il Massacro di Jonestown“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…