InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Comune di Parigi

||||
||||

Karl Marx definì la Comune il primo governo operaio della storia.

La mattina del 18 marzo 1871, una brigata comandata dal generale Claude Lecomte s’impadronisce di cannoni di Montmartre uccidendo una delle sentinelle. Ma non tutto fila liscio. Le guardie nazionali e la popolazione allarmata accorre. Molte sono le donne; Louise Michelet si rivolge ai soldati perché si ribellino. Per disperdere il popolo, il generale ordina di aprire il fuoco ma non viene ascoltato, i soldati fraternizzano con il popolo. Il generale Lecomte verrà fucilato. Anche il generale Clément Thomas, il massacratore della rivoluzione del 1848, sarà giustiziato lo stesso giorno. Nel pomeriggio il generale Thierry fugge a Versailles. Il Comitato centrale della Guardia nazionale a mezzanotte s’installa in municipio e chiama i parigini ad eleggere la propria assemblea. Le elezioni si svolgono il 26 marzo. Due giorni dopo è proclamata la Comune, diretta da un’assemblea di 90 membri espressione di quei comitati popolari che precedentemente avevano organizzato la difesa di Parigi dai prussiani.

Il 9 aprile la Comune emette il suo manifesto politico: «L’appello al popolo francese».

«Ancora una volta Parigi lavora e soffre per la Francia intera e attraverso le sue lotte e i suoi sacrifici prepara la rigenerazione intellettuale, morale, amministrativa ed economica, la gloria e la prosperità di tutto il Paese. Che cosa chiede? Il riconoscimento e il consolidamento della repubblica, sola forma di governo compatibile con i diritti del popolo e con un regolare e libero sviluppo della società. L’autonomia assoluta della Comune estesa a tutte le località della Francia, che riconosca a ognuna di esse la pienezza dei suoi diritti e a tutti i francesi il pieno esercizio delle loro facoltà e attitudini, come uomini come cittadini e come lavoratori. L’autonomia della Comune avrà come unico limite l’eguale diritto d’autonomia di cui godranno tutte le altre Comuni aderenti allo stesso patto e la cui unione dovrà garantire l’unità della Francia. Alla Comune spettano i seguenti diritti: il voto del bilancio comunale, entrate e uscite, la fissazione e la ripartizione delle imposte; l’organizzazione della propria magistratura, polizia e delle proprie scuole, l’amministrazione dei beni comuni di sua appartenenza; la scelta, per elezione o per concorso, la responsabilità, il controllo e il diritto di revoca dei magistrati e funzionari comunali a tutti livelli. La garanzia assoluta della libertà individuale, delle libertà di coscienza e delle libertà di lavoro. L’intervento permanente dei cittadini negli affari comunali, attraverso la libera manifestazione delle proprie idee, la libera difesa dei propri interessi; è la Comune sola responsabile della sorveglianza e della difesa dei diritti di riunione e di pubblicità, a garantire queste manifestazioni. L’organizzazione della difesa e della Guardia nazionale, che elegge i propri capi ed è la sola responsabile dell’ordine nella città».

Prima vi è la sconfitta militare di Sedan, il 1 settembre 1870, la capitolazione dell’esercito imperiale, la cattura dello stesso Napoleone III. La Prussia vince, ma il popolo di Parigi non si arrende. Mentre l’esercito prussiano si avvicina a Parigi, il 4 settembre il popolo manifesta e ha un ruolo fondamentale nella proclamazione della Repubblica. Si approfondiscono le contraddizioni fra borghesia e proletariato. Mentre il governo repubblicano lascia Parigi, la difesa di questa è affidata alla Guardia nazionale, composta da gente del popolo. Per il proletariato parigino diventa sempre più evidente che la disponibilità del governo repubblicano verso la Prussia significa la difesa degli interessi di classe della borghesia e la continuazione dell’oppressione sociale. La notizia dell’armistizio con i prussiani viene accolta con ostilità e considerata un tradimento. Da qui i fatti del 18 marzo con la cacciata di Thiers e dei “versagliesi” e la proclamazione della Comune.

La Comune non mette in atto un programma prettamente socialista o comunista. Finanza e proprietà privata non diventano bene comune. Attua o tenta di attuare il programma delineato nell’Appello al popolo francese. Coinvolge le masse in una forma di democrazia diretta con cariche revocabili. Delinea uno stato che dovrebbe cessare di essere centralizzato, ma federativo di Comuni che si associano liberamente conservando l’autonomia. Stato e insegnamento sono laici. Fabbriche abbandonate vengono assegnate a cooperative. Viene emanata una legislazione del lavoro avanzata, per esempio è abolito il lavoro notturno. Sempre per legge vengono garantiti diritti civili importanti quali i matrimoni naturali, la libertà d’associazione e di stampa, i diritti delle donne.

Non comunismo, ma una democrazia progressista dove si coniugano elementi fortemente classisti con il radicalismo liberale della rivoluzione del 1789. Una forma politica, sociale economica che però può diventare comunismo.

Di fronte a ciò il governo di Versailles dedica tutte le proprie energie a isolare Parigi e conquistarla militarmente per distruggere la Comune. Ci riesce anche per la debolezza di una società fortemente alternativa che non può assestarsi, consolidarsi e rafforzarsi perché assediata militarmente. Con l’aiuto delle truppe di Bismark, Thiers conquista Parigi nell’ultima settimana di maggio, «la settimana di sangue». Il confronto militare è impari, le barricate cadono una ad una e i comunardi massacrati. 30.000 uomini, donne e bambini vengono uccisi. Thiers afferma: «Lo spettacolo del suolo disseminato dei loro corpi servirà da lezione». Una lezione che i rivoluzionari non hanno voluto imparare.

Per la comprensione di questa esperienza storica è importante la lettura del lavoro di Karl Marx «La guerra civile in Francia». Marx non si limitò a entusiasmarsi per l’eroismo dei comunardi che, come diceva, «davano l’assalto al cielo». Nel movimento rivoluzionario, benché esso non avesse raggiunto il suo scopo, Marx vide una esperienza storica di enorme importanza, un sicuro passo in avanti della rivoluzione proletaria mondiale, un tentativo pratico più importante di centinaia di programmi e di ragionamenti. Analizzare questa esperienza, ricavarne lezioni di tattica e rivedere, sulla base di questa esperienza, la sua teoria: questo fu il compito che Marx si pose.

L’unico “emendamento” che Marx giudicò necessario apportare al «Manifesto del partito comunista», lo fece sulla base dell’esperienza rivoluzionaria dei comunardi di Parigi. L’ultima prefazione a una nuova edizione tedesca del «Manifesto» firmata insieme dai due autori porta la data del 24 giugno 1872. In questa prefazione Karl Marx e Friedrich Engels dicono che il programma del «Manifesto del partito comunista» è oggi «qua e là invecchiato».

«La Comune specialmente – essi aggiungono – ha fornito la prova che “la classe operaia non può impossessarsi puramente e semplicemente di una macchina statale già pronta e metterla in moto per i suoi propri fini”». Le ultime parole, fra virgolette, di questa citazione sono prese dagli autori proprio da «La guerra civile in Francia». Così, a questo insegnamento principale e fondamentale della Comune di Parigi, venne attribuita da Marx ed Engels un’importanza talmente grande da trarne un emendamento sostanziale al «Manifesto del partito comunista».

Quando scoppiò il movimento rivoluzionario di massa del proletariato, Marx, nonostante l’insuccesso, nonostante la sua breve durata e la sua impressionante debolezza, si mise a studiare le forme che esso aveva rivelato. La Comune è la forma «finalmente scoperta» dalla rivoluzione proletaria sotto la quale poteva prodursi la emancipazione economica del lavoro. La Comune è il primo tentativo della rivoluzione proletaria di spezzare la macchina dello Stato borghese; è la forma politica «finalmente scoperta» che può e deve sostituire quel che è stato spezzato.

Le rivoluzioni russe del 1905 e del 1917, la rivoluzione cinese e quella cubana continuano, in situazioni differenti e in altre condizioni storiche, l’opera della Comune e confermano la geniale analisi storica di Marx.

Fonte: labottegadelbarbieri.org

Guarda “La Comune di Parigi 1870 1871 L’assalto al cielo“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”