InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alfredo Bandelli cantautore

||||
||||

Biografia di Alfredo Bandelli, militante e cantautore della classe operaia le cui canzoni divennero anonime inno ai movimenti del 1968-1977.

Alfredo Bandelli è nato nel 1945 nella Pisa devastata dalla guerra, da una famiglia proletaria e comunista. Suo padre era stato un partigiano e insegnava canzoni partigiane ad Alfredo sin da giovane. Membro del fronte giovanile del Partito Comunista Italiano, nel 1967 si unì a Potere Operaio e infine a Lotta Continua. Lavorando come venditore ambulante presso la stazione centrale di Pisa, fu infine costretto a emigrare per lavorare in Germania e Svizzera. Una volta tornato in Italia, fu assunto nel 1974 presso la fabbrica Piaggio di Pontedera, da cui fu licenziato nel 1979 per essere esibito con una sveglia al collo, in segno di protesta contro l’assurdo controllo delle pause del bagno. Successivamente divenne infermiere ausiliario presso l’Ospedale Cisanello di Pisa.

Bandelli ha scritto testi e canzoni di protesta con i pochi accordi che conosceva, firmando ogni canzone con “Testi e musica del proletariato”. Ha affermato di aver dato voce ad altre persone come lui e ha rifiutato di trarne profitto. Le sue canzoni divennero rapidamente vere e proprie colonne sonore dei primi sconvolgimenti del 1968 e del 1969. Canzoni come La ballata della Fiat (La ballata della FIAT), Partono gli emigranti. La violenza / La caccia alle streghe e Delle vostre galere un giorno, raccolte nel suo unico album, Fabrica galera piazza.

Da quando son partito militare era una canzone antimilitarista che divenne particolarmente popolare nel movimento dei Proletari in divisa dei primi anni ’70.

Le sue canzoni circolavano in modo anonimo, ma i loro soggetti erano principalmente legati alle sue esperienze di vita personali, al servizio militare, alla militanza politica, alla prigione e alla migrazione in Germania. Bandelli a quel tempo conosceva a malapena gli accordi per la sua musica, che fu interpretata e diffusa da altri, in particolare Pino Masi. Grazie a Masi La violenza divenne un vero inno, insieme a Contessa di Paolo Pietrangeli, delle lotte di massa del ’68.

Bandelli disse di sè stesso:

Non so dove ho preso la lingua che uso, sono troppo ignorante per saperlo. Quello che so è che l’unica musica che mi piace è la musica popolare sin da quando ero bambina e mio padre mi cantava canzoni partigiane: era l’unica forma di intrattenimento. Fino all’età di 16 anni non avevo né la radio né la televisione e frequentavo la scuola elementare quasi esclusivamente in un collegio per i poveri. Ricordo che quando mio padre camminava raccoglieva mozziconi di sigaretta e stracci dalla strada e passavo lunghe giornate con lui: mi raccontava cose straordinarie accadute quando era partigiano, mi raccontava di un mondo diverso in cui i poveri erano eroi che sparavano a fascisti e capitalisti. Bene, sono appeso a quei ricordi come se fossero un’ancora di salvezza. Questa era la mia matrice culturale.

Nel 1982 fonda – con Enrico Capuano e Franco Fosca – SACS, un’organizzazione militante che cerca di diffondere la musica al di fuori della struttura del mercato.

Alfredo Bandelli è morto a Pisa nel 1994 per una malattia incurabile.

https://www.ildeposito.org/canti/delle-vostre-galere-un-giorno

Guarda “Alfredo Bandelli – La caccia alle streghe (La violenza)“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società