InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia di Jenin

||||
||||

La battaglia di Jenin avviene durante la seconda intifada e dura dai primi di aprile fin verso il 15 di aprile. Fu una resistenza eroica, forte e determinata.

Il comando era congiunto tra tutte le forze palestinesi e affidato a un uomo noto come “Abu Jandal”, che aveva combattuto in Libano e nell’esercito iracheno. Ha messo in piedi una stanza di guerra e diviso il campo profughi in quindici sottosettori, con la distribuzione di una ventina di uomini per ciascun settore.

Le forze israeliane sono entrate a Jenin il 2 aprile Il primo giorno, il comandante della compagnia di riserva sionista Moshe Gerstner è stato ucciso. Ciò ha causato un primo ritardo. Il 3 aprile i combattimenti nel campo erano solo all’inizio. Fonti israeliane affermano che l’incursione nel campo si basava principalmente sulla fanteria per ridurre al minimo le vittime civili, ma le interviste con testimoni oculari indicano che carri armati ed elicotteri sono stati utilizzati anche nei primi due giorni.

Per raggiungere il campo, un Caterpillar D-9 bulldozer corazzato ha guidato per un 1km nella strada principale per eliminare le trappole esplosive. Sono state registrate 124 esplosioni in quel tratto, opportunamente minato.

Il terzo giorno, i palestinesi, sfidando le aspettative israeliane, sono riusciti a colpire a morte ben sette soldati israeliani. Come gli israeliani avanzavano li colpivano nelle strette vie del campo palestinese, pesantemente difeso. AH-1 Cobra elicotteri sono stati usati per colpire le posizioni palestinesi sui tetti usando missili filoguidati.

Il 6 aprile, Mahmoud Tawalbe e altri due militanti sono andati in una casa. Tawalbe era morto quando aveva fatto saltare in aria la sua casa trappola esplosiva sui soldati israeliani al suo interno. In quello stesso giorno, gli elicotteri d’attacco hanno aumentato i loro attacchi missilistici.

Il capo di stato maggiore Shaul Mofaz ha esortato gli ufficiali ad accelerare l’avanzata. Mofaz ha detto ai giornalisti che i combattimenti si sarebbero conclusi entro la fine della settimana, (6 aprile). In alcuni dei settori, le forze sioniste avanzavano a una velocità di cinquanta metri al giorno. L’Intelligence israeliana presume che la stragrande maggioranza dei residenti del campo erano ancora in esso e si rifiutavano di andarsene. Il tenente colonnello Ofek Buchris, comandante del 51° Battaglione, diceva “Ci hanno umiliato qui per quattro giorni”.

Buchris ha continuato a impiegare il fuoco anticarro e un ampio uso di bulldozer: in primo luogo, un bulldozer ariete sfondava il muro di una casa con l’apertura di un foro, e poi un achzarit trasporto truppe sarebbe arrivato a sbarcare le truppe nella casa, dove avrebbero eliminato eventuali militanti trovati all’interno. L’8 aprile sono arrivati rinforzi dalla Brigata Golani comandati dal colonnello Tamir, arrivato da Nablus. Dopo aver strisciato con Buchris in prima linea, ha avvertito che lo stile di combattimento doveva essere cambiato completamente, chiamare più truppe . Un totale di 30 palestinesi e 2 soldati israeliani sono stati uccisi a Jenin in quello stesso giorno. Di sera il comandante generale di brigata Eyal Shlein ha detto ai suoi uomini che la missione doveva essere terminata entro le 18:00 del 9 aprile Buchris stesso fu poi gravemente ferito.

Alle 06:00, il 9 aprile, a un battaglione è stato ordinato di formare una nuova linea, ad ovest della precedente. Il suo comandante, il maggiore Oded Golomb, ha stabilito di prendere una posizione in una nuova casa. Ha deviato dal percorso originale, forse per considerazioni tattiche. La forza sioniste subiscono un agguato da parte palestinese, trovandosi in un cortile interno, circondato da alte case (poi soprannominato “vasca da bagno”) e sotto il fuoco da tutte le direzioni attaccati con armi leggere e cariche esplosive. Lo scambio di fuoco andò avanti per diverse ore.

Un aereo da ricognizione documentava gran parte dello scontro e il filmato è stato trasmesso in diretta ed osservato nel Comando Centrale israeliano da ufficiali di alto rango. Tredici soldati israeliani sono stati uccisi, e i palestinesi sono riusciti a strappare tre dei corpi e trascinarli in una casa vicina. Una forza di salvataggio di commandos navali è stato rapidamente assemblato. Infine, il commando è entrato nella casa in cui erano tenuti i corpi, ha ucciso i militanti palestinesi in combattimenti ravvicinati, ed estratto i corpi. Nel pomeriggio, tutte le vittime israeliane sono state evacuate dalla zona. E ‘diventato il giorno più letale per gli israeliani a partire dalla fine del 1982 Guerra del Libano .

Dopo l’agguato, tutte le forze israeliane hanno cominciato ad avanzare , utilizzando bulldozer blindati e Achzarit APC con un aumento degli attacchi missilistici dagli elicotteri. Le decine di ruspe e APC spinto in profondità nel cuore del campo spianando una superficie edificata di 200 iarde quadrate. La Resistenza palestinese soddisfatta dai risultati iniziò il ritirò nel quartiere Hawashin tra l’11 e il 12 aprile.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite ci furono 53 morti tra i palestinesi (molti civili) 200 feriti, e ben 23 soldati israeliani uccisi e 75 feriti.

La battaglia divenne famosa tra i palestinesi come Jenin-grad.

Guarda “Jenin Jenin ( 2002 )“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.