InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia di Jenin

||||
||||

La battaglia di Jenin avviene durante la seconda intifada e dura dai primi di aprile fin verso il 15 di aprile. Fu una resistenza eroica, forte e determinata.

Il comando era congiunto tra tutte le forze palestinesi e affidato a un uomo noto come “Abu Jandal”, che aveva combattuto in Libano e nell’esercito iracheno. Ha messo in piedi una stanza di guerra e diviso il campo profughi in quindici sottosettori, con la distribuzione di una ventina di uomini per ciascun settore.

Le forze israeliane sono entrate a Jenin il 2 aprile Il primo giorno, il comandante della compagnia di riserva sionista Moshe Gerstner è stato ucciso. Ciò ha causato un primo ritardo. Il 3 aprile i combattimenti nel campo erano solo all’inizio. Fonti israeliane affermano che l’incursione nel campo si basava principalmente sulla fanteria per ridurre al minimo le vittime civili, ma le interviste con testimoni oculari indicano che carri armati ed elicotteri sono stati utilizzati anche nei primi due giorni.

Per raggiungere il campo, un Caterpillar D-9 bulldozer corazzato ha guidato per un 1km nella strada principale per eliminare le trappole esplosive. Sono state registrate 124 esplosioni in quel tratto, opportunamente minato.

Il terzo giorno, i palestinesi, sfidando le aspettative israeliane, sono riusciti a colpire a morte ben sette soldati israeliani. Come gli israeliani avanzavano li colpivano nelle strette vie del campo palestinese, pesantemente difeso. AH-1 Cobra elicotteri sono stati usati per colpire le posizioni palestinesi sui tetti usando missili filoguidati.

Il 6 aprile, Mahmoud Tawalbe e altri due militanti sono andati in una casa. Tawalbe era morto quando aveva fatto saltare in aria la sua casa trappola esplosiva sui soldati israeliani al suo interno. In quello stesso giorno, gli elicotteri d’attacco hanno aumentato i loro attacchi missilistici.

Il capo di stato maggiore Shaul Mofaz ha esortato gli ufficiali ad accelerare l’avanzata. Mofaz ha detto ai giornalisti che i combattimenti si sarebbero conclusi entro la fine della settimana, (6 aprile). In alcuni dei settori, le forze sioniste avanzavano a una velocità di cinquanta metri al giorno. L’Intelligence israeliana presume che la stragrande maggioranza dei residenti del campo erano ancora in esso e si rifiutavano di andarsene. Il tenente colonnello Ofek Buchris, comandante del 51° Battaglione, diceva “Ci hanno umiliato qui per quattro giorni”.

Buchris ha continuato a impiegare il fuoco anticarro e un ampio uso di bulldozer: in primo luogo, un bulldozer ariete sfondava il muro di una casa con l’apertura di un foro, e poi un achzarit trasporto truppe sarebbe arrivato a sbarcare le truppe nella casa, dove avrebbero eliminato eventuali militanti trovati all’interno. L’8 aprile sono arrivati rinforzi dalla Brigata Golani comandati dal colonnello Tamir, arrivato da Nablus. Dopo aver strisciato con Buchris in prima linea, ha avvertito che lo stile di combattimento doveva essere cambiato completamente, chiamare più truppe . Un totale di 30 palestinesi e 2 soldati israeliani sono stati uccisi a Jenin in quello stesso giorno. Di sera il comandante generale di brigata Eyal Shlein ha detto ai suoi uomini che la missione doveva essere terminata entro le 18:00 del 9 aprile Buchris stesso fu poi gravemente ferito.

Alle 06:00, il 9 aprile, a un battaglione è stato ordinato di formare una nuova linea, ad ovest della precedente. Il suo comandante, il maggiore Oded Golomb, ha stabilito di prendere una posizione in una nuova casa. Ha deviato dal percorso originale, forse per considerazioni tattiche. La forza sioniste subiscono un agguato da parte palestinese, trovandosi in un cortile interno, circondato da alte case (poi soprannominato “vasca da bagno”) e sotto il fuoco da tutte le direzioni attaccati con armi leggere e cariche esplosive. Lo scambio di fuoco andò avanti per diverse ore.

Un aereo da ricognizione documentava gran parte dello scontro e il filmato è stato trasmesso in diretta ed osservato nel Comando Centrale israeliano da ufficiali di alto rango. Tredici soldati israeliani sono stati uccisi, e i palestinesi sono riusciti a strappare tre dei corpi e trascinarli in una casa vicina. Una forza di salvataggio di commandos navali è stato rapidamente assemblato. Infine, il commando è entrato nella casa in cui erano tenuti i corpi, ha ucciso i militanti palestinesi in combattimenti ravvicinati, ed estratto i corpi. Nel pomeriggio, tutte le vittime israeliane sono state evacuate dalla zona. E ‘diventato il giorno più letale per gli israeliani a partire dalla fine del 1982 Guerra del Libano .

Dopo l’agguato, tutte le forze israeliane hanno cominciato ad avanzare , utilizzando bulldozer blindati e Achzarit APC con un aumento degli attacchi missilistici dagli elicotteri. Le decine di ruspe e APC spinto in profondità nel cuore del campo spianando una superficie edificata di 200 iarde quadrate. La Resistenza palestinese soddisfatta dai risultati iniziò il ritirò nel quartiere Hawashin tra l’11 e il 12 aprile.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite ci furono 53 morti tra i palestinesi (molti civili) 200 feriti, e ben 23 soldati israeliani uccisi e 75 feriti.

La battaglia divenne famosa tra i palestinesi come Jenin-grad.

Guarda “Jenin Jenin ( 2002 )“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Carisio: arrivato il preavviso di esproprio sui terreni di un agricoltore in vista del progetto di stazione elettrica per impianti agri-fotovoltaici

Diffondiamo la notizia di preavviso di esproprio dei terreni dell’agricoltore di Carisio Andrea Maggi, qui avevamo raccontato la sua storia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.