InfoAut
Immagine di copertina per il post

Olga Bancic

||||
||||

Nata il 10 maggio 1912, decapitata il 10 maggio 1944. Nata Golda Bancic (nota anche con il nome di battaglia francese Pierrette) è stata un’ebrea comunista rumena, nota per il suo ruolo nella Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale.

Olga Bancic nacque da una famiglia ebrea a Chişinău, Bessarabia, che allora faceva parte dell’Impero Russo. La regione divenne parte del Regno di Romania dopo la prima guerra mondiale e il crollo dell’impero. A dodici anni lavorò in una fabbrica di materassi e si unì al movimento del lavoro locale, partecipando a uno sciopero. Nonostante la sua età, fu portata in carcere e picchiata. Componente attiva del Partito comunista rumeno (PCR), Olga fu fermata e arrestata più volte nel corso dell’anno 1930. Nel 1938, fuggendo dalla Romania di Ion Antonescu alleata con la Germania nazista, si recò in Francia dove aiutò i militanti di sinistra nel trasporto delle armi in Spagna alle forze repubblicane che combattevano nella guerra civile. Nel 1939 poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, nacque Dolores, figlia di Olga e Alexandru Jar, scrittore e militante comunista. Per garantire la sua incolumità, la bimba fu lasciata ad una famiglia francese prima dell’avvio dell’occupazione tedesca. Insieme al marito Jar, Bancic si unì ai Franchi tiratori partigiani – manodopera immigrati, un gruppo armato con sede a Parigi (FTP-MOI), e partecipò a circa 100 atti di sabotaggio contro la Wehrmacht, aiutando anche nella fabbricazione e al trasporto di esplosivi. Ciò avveniva in un momento in cui il Partito Comunista Rumeno, indebolito dalle continue repressioni, si era diviso in diversi gruppi autonomi. Come Gheorghe Marin Gaston, Bancic fu tra gli attivisti rumeni integrati nel Partito Comunista Francese. Fu arrestata dalla Gestapo il 6 novembre 1943 e torturata. Il 21 febbraio 1944, Bancic, Manouchian, e ventuno uomini furono condannati a morte; tutti gli imputati di sesso maschile furono fucilati il giorno dopo a Mont-Valérien. Bancic, invece, fu deportata in un carcere a Stoccarda, dove fu decapitata con l’ascia nel giorno del suo trentaduesimo compleanno. Durante il suo trasporto verso il carcere, Bancic scrisse una lettera alla figlia Dolores (da lei chiamata Dolores Jacob) e la gettò fuori dal finestrino, nella speranza che qualcuno trovandola la recapitasse alla figlia. Finita la guerra, Dolores e suo padre Alexandru Jar, tornarono in Romania, dove Jar lavorò come scrittore sotto il nuovo regime comunista, fino a cadere in disgrazia a metà degli anni 1950. Negli anni del dopoguerra, le autorità comuniste intitolarono diverse strade in Romania in onore di Bancic, ed eressero piccoli monumenti nella sua memoria. Bancic è interpretata dall’attrice Olga Legrand nel film francese L’armée du crime (2009) sul gruppo Manouchian, diretto da Robert Guédiguian.

Guarda “Olga Bancic“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”