InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fondazione Partito Comunista Cinese

||||

“Il motivo immediato dal sorgere del “movimento del 4 maggio” erano stati gli avvenimenti di politica estera, ma questo movimento democratico della classe operaia, della borghesia nazionale, della piccola borghesia cittadina e degli intellettuali, nel maggio-giugno del 1919, ebbe un significato assai più profondo. Esso fu la risposta all’appello della Rivoluzione d’Ottobre.

Per la prima volta nella storia cinese il proletariato entrava nella lotta politica. Assieme a esso crebbe e si rafforzò il numero degli intellettuali marxisti, che si battevano per la liberazione nazionale della Cina, per la distruzione dell’oppressione feudale e imperialistica, per la diffusione del marxismo-leninismo. In seguito, molti degli attivi partecipanti al “movimento del 4 maggio” tra cui Mao Tse-Tung, Li Ta-Chao, Ch’u Ch’u-Pai, Chu En-Lai e altri diressero il Partito Comunista Cinese.

Nel 1919 con il ” movimento del 4 maggio ” si dette inizio al risveglio politico del proletariato cinese. Aumentò la coscienza di classe delle masse. S’intensificarono gli scioperi di carattere politico ed economico. Nel 1918 si astennero dal lavoro 6500 operai, 91 mila nel 1919, nel 1920 oltre 50 mila, 130 mila nel 1921.

Nel 1920 a Shanghai fu festeggiata per la prima volta la giornata internazionale dei lavoratori, il 1° maggio. Alla dimostrazione parteciparono più di 5 mila persone. I primi comunisti cinesi furono i rappresentanti degli intellettuali rivoluzionari provenienti in prevalenza dalla gioventù studentesca. Nel maggio 1920 si formò un circolo marxista a Shanghai, sotto la guida di Chen Tu-Hsiu. Nel settembre, sotto la direzione del professore di economia politica dell’università, Li Ta-Chao, venne creato a Pechino un circolo marxista.

Nello stesso mese sorse un altro circolo comunista a Changsha, diretto da Mao Tse-Tung, che allora aveva 27 anni. Proveniente da una famiglia contadina del villaggio di Shaoshan (provincia dell’Hunan) a diciotto anni Mao aveva preso parte alla rivoluzione del 1911, entrando come soldato nell’esercito rivoluzionario. Più tardi, dopo aver completato nel 1918 la scuola magistrale dell’Hunan, egli lavorò per circa sei mesi nella biblioteca della università di Pechino, con Li Ta-Chao. Ritornato nell’Hunan, prese parte attiva al “movimento del 4 maggio” che era sorto anche in questa provincia. A Changsha egli insegnò e contemporaneamente svolse attività rivoluzionarie e studiò la teoria marxista. Nello stesso anno (1920) si formarono circoli marxisti a Wuhan (sotto la direzione di Ch’En T’Anchiu e di Tung Pi-Wu), a Tsinan e a Canton. All’inizio del 1921 Chu En-Lai, Ts’ai Ho-Jen e altri che si trovavano a Parigi organizzarono a loro volta gruppi marxisti. Una organizzazione analoga sorse anche a Tokio.

I membri dei gruppi marxisti svolsero un grande lavoro propagandistico. Sulle pagine delle riviste “Nuova Gioventù ” e “Il Comunista” e anche in speciali edizioni per gli operai (“Lavoratori”, “La voce del lavoro”) essi stampavano estratti delle opere di Lenin, informavano il popolo cinese degli avvenimenti e dell’esperienza della Rivoluzione d’Ottobre e illustravano la vita dei lavoratori nella Russia sovietica. Nel 1920 vennero edite per la prima volta in Cina le traduzioni integrali del “Manifesto del Partito Comunista” e alcune parti del lavoro di Lenin “Stato e rivoluzione”.

Alla fine del 1920, con l’attiva collaborazione del circolo di Shanghai, sorsero le unioni professionali dei meccanici e dei tipografi. Nel maggio del 1921 i membri del circolo di Pechino aiutarono la formazione a Ch’Ang-Hsin-Chien dell’unione professionale dei ferrovieri; in questo stesso periodo vennero create unioni professionali ad Anyiian, a Canton, a Changsha e in altre città.

Il 1° luglio 1921 si aprì a Shanghai il I° congresso dei rivoluzionari marxisti cinesi, che fondò il Partito Comunista Cinese. Il congresso durò 5 giorni e si dovette tenere in condizioni di clandestinità. L’ultima seduta fu tenuta in barca, fingendo una gita sul lago Najm, nella cittadina termale di Chiahsing. In tutto i delegati erano dodici (2 per i circoli marxisti di Shanghai, Pechino, Changsha, Wu-Han e Tsinan e uno per i circoli di Tokio e di Canton), in rappresentanza di 53 membri del partito.

Il congresso stabilì di chiamare il partito “Partito Comunista “, riconobbe che scopo finale della lotta della classe operaia doveva essere la dittatura del proletariato e approvò il principio organizzativo del centralismo democratico. Secondo la definizione degli storici cinesi “la creazione del partito politico della classe operaia cinese, fondato sui principi del marxismo-leninismo, appare la più chiara espressione dell’influenza esercitata dalla Rivoluzione d’Ottobre sulla rivoluzione cinese”

Dinanzi al partito comunista stava una via straordinariamente difficoltosa da percorrere. Ma già dai primi passi nonostante la sua esigua forza numerica e l’inesperienza, il partito esercitò una sensibile influenza sul corso del movimento rivoluzionario.”

Guarda “没有共产党就没有新中国 – Without the Communist Party, There Would Be No New China“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.