InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze: occupato ad oltranza il consiglio comunale. “Giù le mani da GKN. Difendere la fabbrica, rilanciare la lotta!”

“Basta parole, vogliamo risposte e le vogliamo adesso”. Così i lavoratori e le lavoratrici della GKN di Firenze hanno deciso di occupare, nella serata di lunedì 14 novembre, il Consiglio comunale del capoluogo toscano. Gli operai hanno dormito all’interno della sala dei Duecento.

Resteranno dentro il Consiglio comunale fino a quando “non avremo – dicono le Rsu – garanzie alla reindustrializzazione del sito di Campi Bisenzio. Il tempo delle calunnie e delle falsità è finito.

Prima di tutto – dichiara la Rsu – l’azienda deve ritirare le proprie calunnie sull’inagibilità dello stabilimento, perché far passare quelle bugie vuol dire mettere una croce nera sul sito industriale. Secondo, deve mettere a disposizione di una governance pubblica, del comitato di proposta e di verifica, tutti i dati necessari per fare una vera reindustrializzazione. Non ce l’hanno in mano? Va bene, ma allora lasciano almeno il diritto di proposta agli altri. Cosa che non stanno facendo”.

Dal Consiglio comunale di Firenze occupato la corrispondenza delle ore 8.30 di martedì 15 novembre con Dario Salvetti, operaio e compagno del Collettivo di Fabbrica Gkn. Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Di seguito gli aggiornamenti del Collettivo di Fabbrica GKN sullo stato della vertenza:

Rompere l’assedio, continuare a insorgere

Se dovessimo dirla alla Barbero, la scorsa settimana è iniziato l’assedio di Gkn.

E quando c’è un assedio, dalla notte dei tempi, le tecniche sono quelle:

fare terra bruciata attorno agli assediati; calunniando la mobilitazione sociale dei lavoratori Gkn, presentando lo stabilimento come “inagibile”, si tenta di tagliare i ponti tra Gkn e qualsiasi forma di ritorno al lavoro

– tentare periodicamente lo “sfondamento”, trovando ogni volta una scusa e una modalità diversa per iniziare lo smantellamento dello stabilimento

– prendere per fame gli assediati. Il non pagamento degli stipendi, il ritiro unilaterale dell’anticipo di una cassa integrazione nemmeno ancora autorizzata, sono un modo per farti “lasciare la posizione”. Presi dalla fame, gli assediati cederanno.

– gettare il veleno dentro l’assedio, far calare il morale dicendo che gli assediati sono divisi al loro interno e sono pochi.

E da sempre, l’assedio si rompe così:

– contro la terra bruciata, ricostruendo e costruendo ponti. Per questo è nata la Società Operaia di Mutuo Soccorso Insorgiamo, per questo si stringe ancora più forte la solidarietà e la convergenza. Il nostro team tecnico e scientifico è al lavoro per tutte le soluzioni industriali alternative. Il territorio deve sentirsi insultato e violato perché si sta calunniando una intera lotta di popolo.

– organizzando sortite. Saremo sul territorio, di botto e senza preavviso ma anche in forma pubblica e organizzata, attraverso assemblee, attività, raccolte di firme e, perchè no, altri cortei di massa

– facendo arrivare risorse agli assediati, aumentando i legami mutualistici e solidali tra gli assediati. Per questo stiamo accelerando la cassa mutualistica e facciamo appello a fare donazioni alla cassa di resistenza con la causale specifica “mutuo soccorso” e a tutta la finanza mutualistica a creare un sistema di prestiti che anticipi gli stipendi in attesa del loro ritorno “Cassa di mutuo soccorso” (Iban IT 24 C 05018 02800 000017089491 Causale: mutuo soccorso)

Arriveranno notizie di altre giornate campali in fabbrica, di altri cortei e iniziative. Torneremo a sorridere insieme. Ora però dobbiamo rompere l’assedio.

#insorgiamo

La disperazione, il tentativo di gettare fango su uno stabilimento e su una lotta di popolo, ribaltare costantemente la verità. Ci abbiamo pensato bene a quali proteste fare. Non toccheremo l’ agibilità delle strade o dei mezzi usati da chi va a lavorare. Siamo venuti a rivendicare la nostra dignità qua. Dicono che si chiami “comune” perché è la casa di tutte e tutti. Noi siamo in consiglio comunale. Non ce ne andiamo senza novità risolutive sulla vertenza. Ad oltranza qua. Questo presente finisce ora. Il nostro futuro comincia adesso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

delocalizzazioneFirenzeGKNoccupazione comune

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: vittoria al Panificio Toscano

23 luglio 2018. I lavoratori del Panificio Toscano iniziano la lotta per l’applicazione del CCNL Industria al posto di quello Artigianato, in un’azienda con 2 stabilimenti e più di 140 operai. Oggi, finalmente, è arrivata la VITTORIA DEI LAVORATORI: dal 1 gennaio il CCNL applicato è quello industriale!
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

Roma al fianco di Alfredo, contro 41bis ed ergastolo ostativo: 2000 persone in pizza.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A difesa del profitto

Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I lavoratori tech si organizzano, ma cosa vogliono?

Dal 2014 ad oggi, il movimento si è allargato moltissimo, soprattutto negli Stati Uniti: nel 2020 anche il sindacato Communication Workers of America ha lanciato una campagna di sindacalizzazione dei lavoratori tech, ispirando la fondazione di una sezione interna ad Alphabet che da sola conta oltre 700 membri.
Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Non disturberemo chi vuole fare” e la minaccia di sgombero dell’ex-GKN

Da oggi la fabbrica ex-GKN di Campi Bisenzio è a rischio di sgombero. Venerdì con una mail è stato annunciato ad i lavoratori dalla “nuova” proprietà che oggi sarebbero arrivati i camion per procedere allo svuotamento dello stabilimento.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

5 Novembre: il Movimento No Base converge a Napoli e Roma

Riportiamo il comunicato del MOvimento NO Base né a Coltano né altrove sulle giornate di mobilitazione del 5 novembre a Roma e Napoli.
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il punto reale sulla vertenza Gkn

Riprendiamo dal Collettivo di Fabbrica GKN un articolato aggiornamento sulla vicenda che coivolge la fabbrica di Campi Bisenzio…
Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

GKN: gli operai occupano la sede fiorentina di Confindustria

Ieri alcune decine di dipendenti della ex Gkn sono entrati nel cortile della sede di Confidustria a Firenze, in via Valfonda, sul retro della stazione di Santa Maria Novella, per denunciare l’atteggiamento degli industriali fiorentini nella vertenza con l’attuale proprietà Qf, che fa capo all’imprenditore Francesco Borgomeo.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Convergere per insorgere – La marcia continua- Verso Napoli e oltre!

Quello di sabato non è stato un punto d’arrivo, bensì un momento di un percorso iniziato la scorsa estate, che ha attraversato il global strike del 23 settembre e che già guarda al futuro.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La fine del mondo, la fine del mese. La convergenza blocca Bologna e rilancia

Oltre trentamila persone convergono sul capoluogo emiliano e con un lungo corteo arrivano a bloccare la tangenziale e le autostrade. Si apre l’autunno nei movimenti nel giorno in cui il governo Meloni giura al Quirinale.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Convergere per insorgere il 22 ottobre a Bologna. Tutti gli eventi e le info

Un corteo a lungo atteso, che sarà il primo di massa dell’autunno e della fase post-elettorale, e che andrà direttamente ad occupare la tangenziale – ponendo sul piatto del dibattito e del conflitto sociale la questione climatica e del modello di sviluppo.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Che cos’è convergenza? Appello per tre momenti di confronto

Tratto da Bologna22ottobre22 Ma quindi, che cos’è questa convergenza? Se ne sta tanto parlando in queste settimane che guardano alla manifestazione del 22 ottobre a Bologna, ma non lo sapremmo ancora spiegare. È una domanda vera che si pone a partire da problemi veri e di lungo periodo. Al momento, ci sembra una suggestione: che […]