InfoAut
Immagine di copertina per il post

BASTA ARMI! Primo maggio 2023

Torino : Assemblea cittadina verso il primo maggio 2023

“BASTA ARMI! FERMIAMO LA GUERRA IN UCRAINA. Contro carovita e devastazione ambientale.”

E’ semplice: il governo italiano e le istituzioni tutte stanno trascinando il Paese in guerra per soddisfare gli interessi economici e militari degli Stati Uniti. Da fratelli d’Italia al Partito Democratico tutti lavorano per fomentare la guerra in Ucraina ignorando completamente la volontà della maggioranza della popolazione che non vuole sostenere questa campagna suicida contro Russia e Cina.

Oggi l’Occidente europeo in crisi si deve misurare con il completo asservimento alla gestione atlantista dell’ordine mondiale, il che significa foraggiare la guerra in Ucraina – senza preoccuparsi della crisi sociale dilagante che questo causa – sperando che prima o poi finisca senza troppe conseguenze per il proprio orticello. Un atteggiamento senza alcuna logica, risultato di una dipendenza totale al volere degli Stati Uniti che tentano di riprodurre la dinamica della difesa dei loro finti valori democratici, ai quali nessuno più crede. Le classi padronali europee nel loro completo asservimento in funzione di mantenere i loro profitti e privilegi, stanno facendo pagare a chi sta in basso i costi dei loro interessi. Dopo più di un anno di guerra e soldi buttati in armi è chiaro che ci abbiano guadagnato soltanto industriali e padroncini di ogni sorta.

Per vedere oltre la propaganda non occorre essere grandi conoscitori della geopolitica, la guerra per procura contro la Russia prepara la guerra di domani contro la Cina e a pagarne il prezzo saranno le classi popolari. Schierarsi contro l’invio di armi oggi non vuol dire sostenere le classi dirigenti russe o cinesi, ma vuol dire avere chiari quali sono gli interessi di chi sta in basso. Per questo rifiutiamo di vivere in territori devastati dalla fanatica corsa all’approvvigionamento energetico, rifiutiamo l’ordine patriarcale all’interno del quale la guerra è emblema di un attacco generale alle donne, funzionali a garantire la riproduzione sociale di questo sistema di sfruttamento, rifiutiamo di farci abbindolare da una narrazione favolistica sulla difesa dei valori democratici e sull’obbligata scelta di campo a favore degli “Interessi occidentali”.

Il campo per noi è ben definito : ci siamo noi, quelli che non vogliono pagare le speculazioni delle multinazionali energetiche, che non vogliono un Paese trasformato in hub del gas, che non vogliono né colate di cemento nelle proprie città né basi militari nato, quelli che lottano per un abitare dignitoso ed ecologico, che resistono giorno dopo giorno, quelli che non vogliono stare immobili davanti a uno scempio come questo ma che vedono negli scioperi francesi un esempio da seguire.


E poi ci sono loro, quelli che sostenere l’Ucraina significa pace e democrazia, quelli delle opere inutili come il tav e il ponte sullo stretto, quelli che cancellano il reddito di cittadinanza per poter sfruttare meglio il lavoro, quelli che costruiscono supermercati al posto di parchi in un panorama inquietante di siccità e cambiamento climatico, quelli che la spesa pubblica serve a finanziare le armi in Ucraina e non a costruire misure reali di sostegno al reddito, per l’accesso alla casa, ai servizi, al welfare. Quelli che non sono disposti a rinunciare ai profitti per aumentare i salari.

Questo primo maggio marchiamo una differenza, perché ci siamo noi e ci sono loro. Davanti a chi vuole salvare il capitalismo a tutti i costi costruiamo il nostro rifiuto collettivo. La loro democrazia è sfruttamento, repressione e fascismo. Vogliamo costruire un orizzonte collettivo di liberazione in cui la nostra parte si riconosca come possibilità per cambiare il corso di quest’epoca, per non rimanere schiacciati dalla follia di un’escalation militare che nessuno vuole.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: repressione economica sul movimento No Tav, 40mila euro di multa agli attivisti

Fioccano sanzioni sugli attivisti No TAV che l’8 luglio scorso avevano bloccato il traffico a Ponte Alto, a Vicenza, per manifestare contro la realizzazione dell’Alta Velocità in città.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.