InfoAut
Immagine di copertina per il post

BASTA ARMI! Primo maggio 2023

Torino : Assemblea cittadina verso il primo maggio 2023

“BASTA ARMI! FERMIAMO LA GUERRA IN UCRAINA. Contro carovita e devastazione ambientale.”

E’ semplice: il governo italiano e le istituzioni tutte stanno trascinando il Paese in guerra per soddisfare gli interessi economici e militari degli Stati Uniti. Da fratelli d’Italia al Partito Democratico tutti lavorano per fomentare la guerra in Ucraina ignorando completamente la volontà della maggioranza della popolazione che non vuole sostenere questa campagna suicida contro Russia e Cina.

Oggi l’Occidente europeo in crisi si deve misurare con il completo asservimento alla gestione atlantista dell’ordine mondiale, il che significa foraggiare la guerra in Ucraina – senza preoccuparsi della crisi sociale dilagante che questo causa – sperando che prima o poi finisca senza troppe conseguenze per il proprio orticello. Un atteggiamento senza alcuna logica, risultato di una dipendenza totale al volere degli Stati Uniti che tentano di riprodurre la dinamica della difesa dei loro finti valori democratici, ai quali nessuno più crede. Le classi padronali europee nel loro completo asservimento in funzione di mantenere i loro profitti e privilegi, stanno facendo pagare a chi sta in basso i costi dei loro interessi. Dopo più di un anno di guerra e soldi buttati in armi è chiaro che ci abbiano guadagnato soltanto industriali e padroncini di ogni sorta.

Per vedere oltre la propaganda non occorre essere grandi conoscitori della geopolitica, la guerra per procura contro la Russia prepara la guerra di domani contro la Cina e a pagarne il prezzo saranno le classi popolari. Schierarsi contro l’invio di armi oggi non vuol dire sostenere le classi dirigenti russe o cinesi, ma vuol dire avere chiari quali sono gli interessi di chi sta in basso. Per questo rifiutiamo di vivere in territori devastati dalla fanatica corsa all’approvvigionamento energetico, rifiutiamo l’ordine patriarcale all’interno del quale la guerra è emblema di un attacco generale alle donne, funzionali a garantire la riproduzione sociale di questo sistema di sfruttamento, rifiutiamo di farci abbindolare da una narrazione favolistica sulla difesa dei valori democratici e sull’obbligata scelta di campo a favore degli “Interessi occidentali”.

Il campo per noi è ben definito : ci siamo noi, quelli che non vogliono pagare le speculazioni delle multinazionali energetiche, che non vogliono un Paese trasformato in hub del gas, che non vogliono né colate di cemento nelle proprie città né basi militari nato, quelli che lottano per un abitare dignitoso ed ecologico, che resistono giorno dopo giorno, quelli che non vogliono stare immobili davanti a uno scempio come questo ma che vedono negli scioperi francesi un esempio da seguire.


E poi ci sono loro, quelli che sostenere l’Ucraina significa pace e democrazia, quelli delle opere inutili come il tav e il ponte sullo stretto, quelli che cancellano il reddito di cittadinanza per poter sfruttare meglio il lavoro, quelli che costruiscono supermercati al posto di parchi in un panorama inquietante di siccità e cambiamento climatico, quelli che la spesa pubblica serve a finanziare le armi in Ucraina e non a costruire misure reali di sostegno al reddito, per l’accesso alla casa, ai servizi, al welfare. Quelli che non sono disposti a rinunciare ai profitti per aumentare i salari.

Questo primo maggio marchiamo una differenza, perché ci siamo noi e ci sono loro. Davanti a chi vuole salvare il capitalismo a tutti i costi costruiamo il nostro rifiuto collettivo. La loro democrazia è sfruttamento, repressione e fascismo. Vogliamo costruire un orizzonte collettivo di liberazione in cui la nostra parte si riconosca come possibilità per cambiare il corso di quest’epoca, per non rimanere schiacciati dalla follia di un’escalation militare che nessuno vuole.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.