InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solidarietà agli studenti da parte del personale TA dell’Unibo

Con una nota inviata ieri il Rettore ha comunicato al personale TA dell’Unibo le soluzioni attraverso le quali verranno destinati i due milioni di euro preventivati nei suoi confronti all’interno del Bilancio 2011.

Soluzioni che sono state accolte con grandissimo entusiasmo dai quotidiani locali come il Resto del Carlino che elogia l’operato del rettore, il quale si preoccupa delle famiglie dei suoi dipendenti “dato l’attuale regime fiscale, per aiutare le famiglie nella cura e nell’istruzione dei figli, per incentivare l’uso dei trasporti pubblici e per rispondere alle crescenti situazioni di disagio economico.”

Ma l’entusiasmo non è così forte tra il personale TA che già vede il blocco degli stipendi per il triennio 2011-2013 (conseguente la cristallizzando al 2010) oltre al generale aumento del costo della vita. Le soluzioni adottate rimangono parziali in quanto non sono destinate a tutti. E probabilmente vorrebbero essere i dipendenti stessi a decidere come spendere i propri soldi. La comunicazione di queste “soluzioni” arriva in un momento di tensione in ateneo: è in atto la riforma dello statuto, processo che però non lascia alcun spazio a chi (che siano studenti, ricercatori, docenti o tecnici amministrativi) tenta di opporsi. In più non si hanno informazioni su come si evolverà la situazione dopo la riorganizzazione. Ci saranno esuberi? Trasferimenti? Nessuna notizia sul futuro dei lavoratori (e conseguentemente sulla qualità del servizio).

Intanto arriva la solidarietà agli studenti da parte dei rappresentanti del personale TA dell’Università. Una solidarietà affatto scontata e importante, poichè sembra far intravedere possibilità di unione tra i diversi comparti dell’Ateneo nella logica di una opposizione comune al percorso applicativo del ddl.

Di seguito il comunicato:

Il consiglio di amministrazione, nella prima parte, audizione per la modifica di statuto, è stato interrotto da una iniziativa degli studenti esclusi dal percorso di discussione sui nuovi assetti politici ed organizzativi dell’ateneo.

Come consiglieri del personale tecnico amministrativo comprendiamo in pieno la rabbia che oggi questi studenti esprimono. E’ la stessa rabbia emersa dall’assemblea del personale tecnico amministrativo che ha prodotto un documento di richieste, portate in consiglio da noi quattro rappresentanti, e su cui il rettore non ha sprecato nemmeno una parola e ha continuato la sua strada I rappresentanti del personale tecnico amministrativo sono al fianco degli studenti nel rivendicare un confronto che porti ad una sintesi degli interessi in campo.

Il percorso di riforma statutaria intrapreso dal rettore esclude volutamente chiunque dissenta da una pedissequa applicazione tecnica della legge Gelmini, in parte già oggi applicata nelle parti relative ai ricercatori precari, alle sponsorizzazione della ricerca da parte di privati e quant’altro. Scelte importanti che già da sole snaturano il senso di università pubblica per tutti e di libertà della ricerca.

L’audizione oggi, prima di essere interrotta, ha visto infatti una premessa squisitamente tecnica e l’esposizione di alcune possibilità di riorganizzazione dei dipartimenti.

Nulla si è detto sulla natura dell’università futura e in particolare sull’ateneo di Bologna, nulla si è detto su quale sarà il peso decisionale dei privati finanziatori della ricerca, nulla si è detto sul mantenimento o meno del principio di rappresentanza delle componenti accademiche tutte negli organi. Non basta dire oggi che l’università rimane tecnicamente pubblica.

Le soluzioni tecniche devono discendere da scelte politiche sul ruolo sociale delle università. L’impressione è che la scelta sia già stata fatta e che il Rettore si trinceri dietro ad un percorso che nega il confronto. Praticare il confronto e arrivare ad una sintesi condivisa è assolutamente impossibile se si pensa che gli strumenti messi in campo da Dionigi sono la pubblicazione dei documenti della Commissione Statuto sul portale di ateneo e le audizioni in cui ognuno probabilmente rimarrà inascoltato.

La situazione per il personale tecnico amministrativo è gravissima e quindi torneremo dal personale e decideremo quali passi intraprendere.

In continuità a quanto chiesto dall’assemblea del 25 febbraio scorso avvieremo un confronto anche con questi studenti e con i docenti che ad oggi hanno espresso le nostre stesse preoccupazioni.

Un fronte unico di resistenza è oggi indispensabile come anche una mobilitazione comune.

Per i quattro consiglieri rappresentanti del personale tecnico amministrativo
Antonella Zago

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.