InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per la seconda settimana di seguito cortei studenteschi in tutta Italia contro l’alternanza scuola-lavoro

||||

Da Torino a Palermo, a Roma gli studenti e le studentesse si sono ripresi le piazze dopo le violenze da parte delle forze dell’ordine della scorsa settimana. Il messaggio è chiaro, l’alternanza scuola – lavoro va abolita e l’intero modello formativo va rivisto fin dalle sue fondamenta.

Il tentativo di smorzare la mobilitazione studentesca a colpi di manganellate ha sortito l’effetto opposto, le piazze di diverse città italiane si sono riempite e sono riuscite a partire in corteo raccogliendo vissuti, esperienze e spunti di chi trova la condizione di violenza formativa nel nostro paese sempre più insostenibile. Cortei compositi, attraversati da studenti e studentesse di scuole differenti e da gruppi di lavoratori e lavoratrici che sostengono la mobilitazione.

A Torino oltre tremila giovani si sono ritrovati davanti alla Stazione di Porta Susa, mettendo in campo quello che a tutti gli effetti è stato uno dei cortei studenteschi più grandi degli ultimi anni al netto della pantomima della Questura per salvare la faccia (le presunte “passeggiate consapevoli”, come la passeggiata di EsseNon che è stata caricata brutalmente appena una settimana prima?). La piazza è stata raggiunta verso le dieci da nutriti gruppi di studenti da diverse scuole tra cui il Gioberti in occupazione da inizio settimana. Il corteo si è snodato per le vie cittadine raggiungendo prima Confindustria dove è stato contestato il ruolo dell’associazione degli industriali nell’Alternanza Scuola-Lavoro e sono state macchiate di rosso le targhe d’ingresso del palazzo, per poi avviarsi verso l’Ufficio Scolastico Regionale. Qui gli studenti e le studentesse si sono alternati al microfono rivendicando la necessità di un cambiamento radicale di rotta dell’istituzione scolastica, la necessità di affrontare i problemi sollevati dalla pandemia per quanto riguarda i giovani e la formazione e la volontà di andare avanti con la mobilitazione e non fermarsi. Dopo un lancio di uova verso l’Ufficio Scolastico Regionale il corteo si è rimesso in moto per arrivare in conclusione al Campus Einaudi dove è in corso una partecipata assemblea studentesca.

Qui la corrispondenza di Radio Onda d’Urto:

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/02/cecilia-torino-studenti-in-piazza-diretta.mp3{/mp3remote}

A Roma sono cinquemila i giovani scesi in piazza per la terza volta dopo la morte di Lorenzo. Il corteo partito da Piramide è arrivato fin sotto il Ministero dell’Istruzione contestando la pessima gestione della crisi sanitaria a scuola e la nuova maturità imposta dal Ministro Bianchi. In testa al corteo c’è il coordinamento studentesco La Lupa, che ha ribadito: “le manganellate non ci fermano. Se non cambierà, lotta dura sarà. Il governo non sta investendo su di noi e sulla scuola. A questo diciamo diciamo no. La mobilitazione inizia oggi ma non ci fermeremo qui”.

Si seguito le corrispondenze di Radio Onda d’Urto da Roma durante la mattinata:

Da Roma prima della partenza del corteo abbiamo contattato Ludovica, di “La Lupa”. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/02/ludovica-roma-prima-partenza.mp3{/mp3remote}

Sempre da Roma e sempre Ludovica ci racconta come sta andando il corteo nella capitale. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/02/rec0204-115354.mp3{/mp3remote}

 

A Palermo fin dalla mattina sono partiti diversi cortei selvaggi dalle scuole, in particolare da alcuni tecnici, contro l’alternanza scuola-lavoro e la maturità, confluiti poi al Laboratorio Malaspina. Alle prime ore della mattina inoltre un’altra azione di contestazione ha avuto luogo davanti a Sicindustria, rappresentante di Confindustria a Palermo, in via XX settembre, a firma Antudo Palermo.”Sangue del nostro sangue! Lorenzo parelli, immolato dallo stato italiano sull’altare del capitale” questa è la frase dello striscione comparso questa mattina presto – insieme a una sagoma sul marciapiede vicino, delineata con il gesso bianco e macchiata di vernice rossa a simboleggiare il sangue – affisso sulla vetrata della sede.

273400234 121057130455043 7917183154227720133 n

A Milano nel pomeriggio gli studenti e le studentesse hanno occupato la sede milanese del provveditorato all’istruzione per ribadire la contrarietà delle studentesse e degli studenti al PCTO, all’inserimento della seconda prova di maturità nonostante due anni non-scuola, e a un sistema scolastico basato sulla valutazione del singolo. “La morte di Lorenzo è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso di un sistema scolastico distrutto. Lorenzo non doveva essere in un’azienda a lavorare gratis, doveva essere a formarsi e crescere in una scuola degna di tale nome.” dicono gli studenti.

WhatsApp Image 2022 02 04 at 16.15.13

In oltre 30 città questa mattina hanno avuto luogo presidi ed iniziative. In diverse città cresce il numero delle scuole occupate, con l’obbiettivo di rilanciare ulteriormente la mobilitazione e costruire dei momenti di dibattito e confronto anche all’interno delle aule con obbiettivo la critica al sistema scolastico e la raccolta dei bisogni di giovani e studenti.

I farfugliamenti della Ministra Lamorgese sui presunti infiltrati trovano come risposta migliaia di studenti consapevoli e determinati che non hanno intenzione di delegare la difesa della propria vita e la lotta per un futuro dignitoso e più giusto.

Pagina in aggiornamento

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROpalermoromastudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!