InfoAut
Immagine di copertina per il post

DI SCUOLA NON SI PUO’ MORIRE. Manifestazioni in tutta Italia, violente cariche a Torino e Milano

||||

Oggi in diverse piazze d’Italia gli studenti e le studentesse si stanno mobilitando dopo la morte di Lorenzo ad Udine durante il suo ultimo giorno di alternanza scuola-lavoro.

Continua l’atteggiamento intimidatorio delle Questure del nostro paese contro i giovani che scendono nelle piazze.

A Torino la polizia schierata in forze impedisce la partenza del corteo degli studenti e delle studentesse che si erano ritrovati in piazza Arbarello per gridare la propria rabbia. La piazza è blindata dalla celere. Ancora una volta si prova a impedire la leggittima protesta sociale con la scusa delle norme anticovid. Il corteo determinato ha provato diverse volte a forzare i blocchi. L’inaccettabile gestione dell’ordine pubblico che si continua a replicare nella città subalpina si unisce alla rabbia per la morte di Lorenzo e la violenza formativa sperimentata con ancora più dolore durante l’attuale pandemia. La voglia di rivalsa è palese e gli studenti e le studentesse non sono più disposti ad essere ignorati e trattati come merce da parcheggiare all’interno di scuole insicure o come manovalanza gratuita per le aziende in cerca di lavoro servile. Le numerose cariche della Polizia hanno ferito diverse studentesse e studenti. Una studentessa è stata portata in ospedale in ambulanza e diversi altri hanno riportato traumi a causa delle manganellate. Gli studenti e le studentesse si sono infine riuniti in assemblea per capire come continuare la mobilitazione e rispondere a questa ennesima gravissima gestione dell’ordine pubblico, non c’è alcuna rassegnazione negli interventi che si susseguono, ma molta voglia di ampliare la lotta e conquistarsi spazi di dibattito dove le necessità e i bisogni dei giovani emergano chiaramente. L’insopportabilità delle condizioni di vita e di socialità a cui sono costretti i giovani è ormai sempre più evidente.

{youtube}4QhZOH2_3vY{/youtube}

A Catania diverse centinaia di studenti sono partiti in corteo per la città dopo il ritrovo in Piazza Roma affiggendo manifesti con scritto “Lorenzo vive” e contro l’alternanza scuola-lavoro.

WhatsApp Image 2022 01 28 at 12.17.33

A Livorno una partecipata manifestazione lanciata congiuntamente dagli studenti di Pisa e Livorno che ha visto l’adesione anche del personale docente si è ritrovata davanti al Comune sollevando il tema della mancanza di laboratori, aule piccole, edifici fatiscenti e soluzioni tampone che invalidano la didattica. “Lottiamo per noi e per tutti quelli che sono costretti a sottostare alle assurdità di questo sistema scolastico fallimentare.”

272728352 1105455156663687 2982425394702310914 n copia

Cortei, Sit -in ed iniziative hanno avuto luogo questa mattina anche a Udine, la città dove Lorenzo Parelli viveva e studiava, Bologna, Cagliari, Bari, Bergamo, Firenze, a Como e a Pavia, a Mantova, Verona, Vicenza, Padova e Treviso.

Il corpo docente e ausiliario delle superiori che ha risposto allo sciopero lanciato dai Cobas della scuola. Qui la diretta di Radio Onda d’Urto con Franco Coppoli, dell’esecutivo nazionale dei Cobas Scuola.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/Franco-Coppoli-bilancio-sciopero-e-giornata-lotta-scuole-contro-alternanza.mp3{/mp3remote}

A Milano nel pomeriggio manganellate contro il corteo per Lorenzo. Il governo continua a rispondere solo con la repressione contro gli studenti non restano in silenzio dopo la morte di Lorenzo in alternanza. La manifestazione studentesca che si stava dirigendo verso la sede di Assolombarda quando il cordone di polizia ha caricato.

{youtube}pzfKco1pCl8{/youtube}

A Roma dopo le cariche della scorsa domenica il corteo riesce a partire. Sono oltre un migliaio le persone in corteo lungo via Cavour. “L’Alternanza buona non esiste, la vostra scuola non va migliorata, va rivoluzionata, e la morte di Lorenzo qualche giorno fa lo ha mostrato chiaramente a tutti.” Corteo da Piazza Esquilino fino a Madonna di Loreto, lanci di vernice e tensioni nei pressi dell’Ufficio Scolastico Regionale (ente che a più riprese ha richiesto le sospensioni per le occupazioni delle scuole degli scorsi mesi).

273013269 4791009421012317 6060318986360390335 n

A Napoli il corteo ha raggiunto l’Unione degli Industriali gettando vernice rossa sul portone, la polizia ha caricato la manifestazione che si è ricomposta dirigendosi lungo via Partenope.

 

Pagina in aggiornamento…

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=476&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Flaboratoriopoliticoiskra%2Fvideos%2F693418445023504%2F&show_text=false&width=269&t=0″ width=”269″ height=”476″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROcarichestudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.