InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello: mai più polizia in Università

L’università e tutti i luoghi di circolazione e produzione dei saperi non possono essere scenario di repressione militare del dissenso , chiediamo a tutti di sottoscrivere questo appello, di unirsi nel condannare quanto successo poco dopo le ore 17 del 9 febbraio del 2017, nella biblioteca di scienze umanistiche di via Zamboni 36 a Bologna.
Nei giorni seguenti l’opinione pubblica è stata impegnata nel condannare la reazione di studenti e studentesse e non l’azione para-militare condotta dalla celere in una biblioteca su richiesta del Rettore Ubertini dell’Alma Mater Studioroum.

CHIEDIAMO
A tutti gli studenti e a tutte le studentesse di ogni ordine e grado
A tutti i docenti e le docenti di ogni ordine e grado
Agli scrittori e alle scrittrici, agli attori e alle attrici, ai musicisti e alle musiciste
A tutti gli operatori e le operatrici del mondo dell’educazione e della cultura
Agli uomini e alle donne di questo Paese di prendere parola, di esprimersi, di agitarsi, di indignarsi, di aggregarsi per non permettere che quanto visto il 9 febbraio a Bologna possa ripetersi nuovamente, per non permettere che quell’azione repressiva possa essere normalizzata e considerata dai Rettori delle Università italiane metodo di risoluzione dei conflitti nascenti all’interno dei propri spazi universitari. Al di là dei tornelli e di quello che rappresentano, al di là delle singole opinioni sulle scelte delle singole amministrazioni universitarie pensiamo che su questo non ci possano essere divisioni o tentennamenti, pensiamo che la ferma condanna di questa inaccettabile azione sia a garanzia di tutti e di tutte.

Studenti e studentesse dell’Università di Bologna

******* FIRMATARI (lista in aggiornamento) **********

-Donata Meneghelli, docente Unibo
-Monica Dall’Asta, docente Unibo
-Laura Stracampiano, docente Unibo
-Sandro Mezzadra, docente Unibo
-Andrea Fumagalli, docente Unibo
-Giovanni Torrente, ricercatore Unibo
-Alvise Sbraccia, docente Unibo
-Alisa Del Re, docente Unipd
-Giuseppe Giudice, docente Unina
-Giso Amendola, docente Unisa
-Gennaro Avallone, ricercatore Unisa
-Elena Firinu, docente scuola secondaria superiore
-Alessandra Ferlito, dottorato Unina
-Biagio Sarnataro, dottorando Università di Pisa
-William Anselmi, docente University of Alberta, Edmonton, Canada
-Anna Giulia Della Puppa, dottoranda Vrije Universiteit, Amsterdam
-Dimitris Dalakoglou, docente Vrije Universiteit, Amsterdam.
-Giorgos Poulimenakos, dottorando Vrije Universiteit, Amsterdam
-Antonios Alexandridis, dottorando Vrije Universiteit, Amsterdam
-Xander Dunlap, dottorando Vrije Universiteit, Amsterdam
-Margherita Grazioli, PhD e Assistente docente, University of Leicester (UK)
-Salvatore Palidda, docente Unige
-Ed Emery, ricercatore, SOAS, University of London
-Vincenzo Scalia, University of Winchester
-Stefano Lucarelli, docente Unibg
-Filippo Del Lucchese, docente Brunel University London
-Pietro Saitta, ricercatore Unime
-Gabriele Proglio, Università di Tunisi
-Rita Ramberti, docente scuola secondaria superiore
-Daniele Denittis, docente scuoale secondaria supeiore
-Fabiana Stefanoni, docente scuola secondaria superiore
-Irene Peano, ricercatriche Università di Lisbona
-Eugenio Santangelo, docente Universidad de Mexico
-Barbara Bravi, ricercatrice École polytechnique de Lausanne
-Laura Fiocco, docente UniCal
-Alessandro Gioffré, ricercatore Università di Francoforte
-Donatella Alessandrini, docente University of Kent UK
-Markus Cappello, dottorando UniMo
-Enrico Bartolomei, ricercatore indipendente
-Antonio Vigilante, docente Università di Siena
-Carlo Vernocellone, docente Università di Paris

-Vanni Santoni, scrittore
-Valerio Evangelisti, scrittore
-Wolf Bukowsky, scrittore e sindacalista in Unibo
-Valerio Monteventi, scrittore
-Nicolò Rondinelli, scrittore
-Andrei Ferreri, scrittore e fondatore Bepress
-Benedetto Vecchi, giornalista
-Giampaolo Martinotti, giornalista
-Antonio Mazzeo, giornalista e blogger
-Mario Gamba, giornalista
-Leonardo Tancredi, ass. Piazza Grande
-Mattia Cipolli, Esamble Concordanze teatro comunale
-Velerio Guizzardi, Ass. Papillon-Rebibbia
-Heidi Giuliani, Osservatorio repressione
-Italo di Sabato, Osservatorio repressione
-Ugo Funghi, avvocato
-Giovanni Silingardi, avvocato
-Francesco Maria Pezzulli, sociologo ass. SudComune
-99 Posse
-Lo Stato Sociale
-Punkreas
-Banda POPolare Emilia Rossa
-EmmeCI, associazione culturale di teatro Cremona
-So What Festival, Melpignano (LE)
-Float a Flow, gruppo musicale
-Maurizio Gibertini, regista OfficinaMultimediale
-Paolo Ferrero segretario nazionale PRC
-Eleonora Forenza, eurodeputata de L’altra Europa
-Gianmarco De Pieri, Coalizione Civica
-Marina D’Altri, Coalizione Civica
-Rita Mazzotti, Sinistra Italiana
-Jacopo Zannini, Sinistra Italiana
-Markus Cappello, direttivo nazionale FIOM
-Eliana Como, FIOM Bergamo
-Milena Invernizzi, Connessioni Resistenti
-Valeria Marzachì, Connessioni Resistenti
-Luisella Piazza, Connessioni Resistenti
-Marta Calamia, Connessioni Resistenti
-Giulia Butturini, Connessioni Resistenti
-Francesca Fortuzzi, Resp. Associazione Articolo 53
-Angela Santorelli, educatrice
-Eleonora Montaldo, educatrice
-Matteo Scandiani, autista di autobus
-Alberto Carrà, macchinista di scena
-Annalisa Vitali, disoccupata
-Walter Rocchi, specialista sicurezza informatica
– Paolo Favarin, operaio

per aderire all’appello scrivere alla mail:
maipiupoliziainuniversita@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Carisio: arrivato il preavviso di esproprio sui terreni di un agricoltore in vista del progetto di stazione elettrica per impianti agri-fotovoltaici

Diffondiamo la notizia di preavviso di esproprio dei terreni dell’agricoltore di Carisio Andrea Maggi, qui avevamo raccontato la sua storia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.