InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tre lavoratori del Policlinico a rischio licenziamento per aver rilasciato delle interviste

||||

Tre lavoratori del Policlinico rischiano di perdere il posto di lavoro per avere denunciato lo stato disastroso della sanità pubblica. Un centinaio di colleghi e colleghe si sono mobilitati in solidarietà.

Il 7 Febbraio tre lavoratori del Policlinico Umberto I rilasciavano delle interviste dichiarando quelle che sono le mancanze dell’ospedale e del sistema sanitario locale. 
In queste interviste evidenziavano la verità sullo stato della sanità pubblica del nostro paese: dalle mancanze di strutture e letti per i pazienti alla diminuzione dell’organico, dalla esternalizzazione e precarizzazione di molti lavoratori alla privatizzazione di diversi servizi.
La direzione del Policlinico venendo a conoscenza di queste interviste ha deciso di attaccare i lavoratori con una contestazione disciplinare che può addirittura portare al licenziamento. 

Questi provvedimenti sono arrivati pochi giorni dopo l’esito elettorale del 4 Marzo quando Zingaretti è stato riconfermato presidente della Regione. Lo stesso Zingaretti che aveva nominato la nuova direzione a pochi mesi dalle elezionni.

Diversi mesi era già successo a un lavoratore e a una lavoratrice dello Spallanzani che per delle interviste radiofoniche avevano ricevuto 4 mesi di sospensione.
L’attacco che gli ospedali pubblici portano avanti contro i lavoratori che raccontano i problemi quotidiani che affrontano non può essere giustificata da nessuna interpretazione diffamatorio, nè tantomeno come danno d’immagine.
Anche questa situazione rappresenta come le istituzioni pubbliche si trasformino invocando la volontà di imitare le imprese private. Allo stesso mostra come anche nel pubblico oggi si vogliano impaurire e rendere silenti i lavoratori.

In queste settimane si sono tenuti due presidi durante i consigli disciplinari di questi tre lavoratori, uno al Rettorato della Sapienza e l’altro al Policlinico Umberto I (a seconda di dove siano contrattualizzati i lavoratori). Un centinaio di lavoratori e lavoratrici di diversi ospedali della città si sono mobilitati in solidarietà. Nelle prossime settimane arriveranno le sentenze, le mobilitazioni continueranno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

POLICLINICO ROMA UMBERTO I SANITA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante.