InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tre lavoratori del Policlinico a rischio licenziamento per aver rilasciato delle interviste

||||

Tre lavoratori del Policlinico rischiano di perdere il posto di lavoro per avere denunciato lo stato disastroso della sanità pubblica. Un centinaio di colleghi e colleghe si sono mobilitati in solidarietà.

Il 7 Febbraio tre lavoratori del Policlinico Umberto I rilasciavano delle interviste dichiarando quelle che sono le mancanze dell’ospedale e del sistema sanitario locale. 
In queste interviste evidenziavano la verità sullo stato della sanità pubblica del nostro paese: dalle mancanze di strutture e letti per i pazienti alla diminuzione dell’organico, dalla esternalizzazione e precarizzazione di molti lavoratori alla privatizzazione di diversi servizi.
La direzione del Policlinico venendo a conoscenza di queste interviste ha deciso di attaccare i lavoratori con una contestazione disciplinare che può addirittura portare al licenziamento. 

Questi provvedimenti sono arrivati pochi giorni dopo l’esito elettorale del 4 Marzo quando Zingaretti è stato riconfermato presidente della Regione. Lo stesso Zingaretti che aveva nominato la nuova direzione a pochi mesi dalle elezionni.

Diversi mesi era già successo a un lavoratore e a una lavoratrice dello Spallanzani che per delle interviste radiofoniche avevano ricevuto 4 mesi di sospensione.
L’attacco che gli ospedali pubblici portano avanti contro i lavoratori che raccontano i problemi quotidiani che affrontano non può essere giustificata da nessuna interpretazione diffamatorio, nè tantomeno come danno d’immagine.
Anche questa situazione rappresenta come le istituzioni pubbliche si trasformino invocando la volontà di imitare le imprese private. Allo stesso mostra come anche nel pubblico oggi si vogliano impaurire e rendere silenti i lavoratori.

In queste settimane si sono tenuti due presidi durante i consigli disciplinari di questi tre lavoratori, uno al Rettorato della Sapienza e l’altro al Policlinico Umberto I (a seconda di dove siano contrattualizzati i lavoratori). Un centinaio di lavoratori e lavoratrici di diversi ospedali della città si sono mobilitati in solidarietà. Nelle prossime settimane arriveranno le sentenze, le mobilitazioni continueranno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

POLICLINICO ROMA UMBERTO I SANITA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.