Tutto questo in un panorama nel quale la crescita degli sfratti per morosità incolpevole aumenta in modo esponenziale negli anni.
Se nel 1990 la morosità rappresentava il 26% del totale degli sfratti emessi, nel 2009 questa ha raggiunto quasi l'85% degli oltre 61mila sfratti. A questi numeri, però, ne vanno aggiunti altri, se possibile ancor più duri: dal 2005 al 2009, le sentenze di sfratto emesse sono state ben 246mila, 194mila per morosità, e sono stati 121mila gli sfratti eseguiti con la forza pubblica.
La mancanza di politiche sociali abitative tese a risolvere l'emergenza in atto oggi, e' un chiaro segnale del governo, cioè aggravare talmente l'emergenza da poter giustificare ogni scempio immobiliare e una nuova forte cementificazione privata sostituendo l'edilizia residenziale pubblica (abbandonata ormai da anni...)
Ignorare la proroga sugli sfratti, significa ignorare intere famiglie, precari, disoccupati, cassa integrati, continuando ad impoverire differenti strati della composizione sociale proletaria.
Rilanciare per il nuovo anno un aumento della radicalità, attraverso una resistenza attiva allo sfratto, contro chi questa crisi vuole farci pagare, ampliando le mobilitazioni sulla riappropriazione del reddito e sul diritto all'abitare e il miglior augurio che ci sentiamo di fare.
Fonte: Prendocasa-torino

Potrebbe interessarti
-
A metà pomeriggio di lunedì 23 novembre, i Mossos d'Esquadra hanno iniziato ad effettuare uno sfratto extragiudiziale, violando anche il decreto recentemente approvato
-
FIRMA L’APPELLO PER DIRE “NO” ALLE DISCRIMINAZIONI PER L’ACCESSO AL BONUS AFFITTI!
RIMUOVERE I REQUISITI INCOSTITUZIONALI DAI
-
Domani, giovedì 16 Luglio, si terrà davanti il tribunale di Torino un presidio in solidarietà a Marta e
-
Marsiglia, un venerdì sera qualunque, un inseguimento di un giovane da parte della polizia si conclude con la morte. Medhi, 18 anni, è
-
Venerdì mattina un centinaio di poliziotti ha fatto irruzione nel palazzo di via Carissimi 1, di proprietà del Monte dei Paschi di Siena, per procedere