Una vergogna testimoniata dalla sostanziale indifferenza della città nei confronti di chi è percepito ormai incapace di rappresentare alcunchè. Neanche cento persone, dall’età media vicina alla settantina, erano sedute ad ascoltare il fronte unito dell’austerità pronunciare il proprio mantra a base di “sacrifici necessari” e “siamo tutti sulla stessa barca”. Un deserto che ha rappresentato […]
Dopo una breve introduzione di un compagno del Laboratorio Crash che saluta gli operai e i solidali presenti nella sala, il primo ad intervenire è Aldo Milani dei S.I.Cobas: la crisi, il senso del primo maggio, l’importanza dell’organizzazione delle lotte, e ancora, il nuovo passo in avanti da costruire insieme il 15 maggio prossimo, giornata […]
Se guardiamo oggi al soggetto festeggiato, se guardiamo a chi possiede l’arroganza di presentarsi ai “lavoratori” come diretto rappresentante dei suoi interessi ci rendiamo conto di come la comunicazione, tra i due poli, sia autistica, di come parlino due linguaggi differenti. I “lavoratori” di ieri oggi sono precari e disoccupati, sono soggetti sotto costante ricatto, […]
Se guardiamo oggi al soggetto festeggiato, se guardiamo a chi possiede l’arroganza di presentarsi ai “lavoratori” come diretto rappresentante dei suoi interessi ci rendiamo conto di come la comunicazione, tra i due poli, sia autistica, di come parlino due linguaggi differenti. I “lavoratori” di ieri oggi sono precari e disoccupati, sono soggetti sotto costante ricatto, […]
Ad Istanbul migliaia di persone sono scese in piazza in una città blindata dalle forze dell’ordine: dopo il 1 maggio del 1977 (durante il quale ci furono scontri pesantissimi che causarono la morte di 34 lavoratori, aprendo poi la strada alla svolta autoritaria nel paese per mano dell’estrema destra), le celebrazioni per questa data sono […]
Lunghissimo spezzone dell’opposizione sociale cittadina: student*, precar*, rifugiat*, migranti, esodat*. Il 1 maggio di questa primavera 2013 a Torino è forse quello in cui la permanenza nella piazza delle alte cariche del Partito Democratico e dei sindacati confederali è stata la più veloce che la storia ricordi. Il comizio finale è durato pochissimo e […]
Eppure, senza le più elementari condizioni di sicurezza, ancora una votla a pagare l’alto prezzo sono stati i lavoratori e lavoratrici ridotti a macchine per la produzione dalle multinazionali alla ricerca del massimo profitto con costi bassi e pochi obblighi da rispettare. E come non trovare questa formula “magica” in Bangladesh, dove l’industria del tessile […]
Ma, soprattutto, volevano punire il coraggio delle lotte sociali, la volontà di organizzarsi per rispondere all’arroganza di quei poteri forti che vogliono mano libera per speculazioni edilizie, sfratti, licenziamenti, privatizzazione di saperi e salute, che vogliono saccheggiare una città e i suoi abitanti e pretendono di farlo nel silenzio spaventato di chi vorrebbero condannato a […]
Ma, soprattutto, volevano punire il coraggio delle lotte sociali, la volontà di organizzarsi per rispondere all’arroganza di quei poteri forti che vogliono mano libera per speculazioni edilizie, sfratti, licenziamenti, privatizzazione di saperi e salute, che vogliono saccheggiare una città e i suoi abitanti e pretendono di farlo nel silenzio spaventato di chi vorrebbero condannato a […]
Sulla strada per Chiomonte un gradito incontro, dopo Gravere: un giovane cinghiale che, scendendo dai boschi, attraversa la strada verso la Dora. La pioggia scende a dirotto, un furgone dei carabinieri e bloccato, con luci di emergenza, nel tratto di Chiomonte. Davanti a me trovo un “trasporto eccezionale”, che rallenta sul ponte di Exilles, ma […]