InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brevi annotazioni a caldo sul 10 febbraio a Piacenza

||||

Considerazioni sul corteo antifascista contro la sede di Casa Pound.

Partiamo dalla fine. Un corteo dalla partecipazione sopra le aspettative sfila organizzato e selvaggio per le vie dello shopping cittadino, da dove la Questura ha tentato in tutti i modi di non farlo passare. Alcuni passanti sono esterrefatti. Altri, tanti, giovani, migranti, guardano, incuriositi e partecipi di un’energia insubordinata che quel serpentone di persone, sorridenti e determinate, sprigiona. Un cordone di carabinieri è appena stato sfondato e messo in fuga. A mani nude e a spinta, con quella modalità che, andando al di là del loop nel quale troppo spesso si incorre per paura della repressione, rende invece le piazze in grado di costruire partecipazione ampia e vincente al momento dello scontro. Il corteo era partito da appena un’ora e la polizia l’aveva chiuso su tutti i lati in una piazza pretendendo che lì si fermasse, prescrizione che la piazza non ha accettato.

Mentre il corteo sfila libero per le piazze centrali di Piacenza si sente un gruppo di ragazzi venuti a seguito della chiamata del SI Cobas cantare il coro che si sentiva anche ai tempi dei picchetti all’Ikea nel 2011-2012: “Anche qui piazza Tahrir!”. Tanti giovani delle scuole gridano “Casa Pound chiuderà!”. C’è una sensazione di forza nei frammenti di libertà che si conquistano nel conflitto, e il piagnisteo che in queste settimane si sente sempre più spesso sui fascisti che sarebbero un’orda invincibile e numerosissima lascia finalmente spazio alla capacità di guardare alla nostra forza, ai nostri di numeri (mentre arrivano dalle altre città le notizie delle decine e decine di migliaia di persone in piazza). Non è davvero il caso di diventare noi per primi vittime delle retoriche del PD, che su ogni cosa grida all’emergenza per poter creare ad hoc strumenti di governo. Quello che si è visto in piazza a Piacenza è la possibilità concreta di connettere lotte e percorsi di organizzazione in una pratica che sa fare male alle controparti, conquistare autonomamente la propria agibilità, costruire uno spazio di partecipazione che consenta di abbattere la dicotomia consenso/conflitto. Ieri chi stava dietro è rimasto fino alla fine, tanti giovani si sono interessati, la città è stata scomposta, e ora si apre uno spazio di possibilità per ricomporne alcuni segmenti in senso antagonista.

Parafrasando le parole di Furio Jesi, solo nel momento del conflitto «la città è sentita veramente come l’“haut–‐lieu” e al tempo stesso come la propria città: propria poiché dell’io e al tempo stesso degli “altri”; propria, poiché campo di una battaglia che si è scelta e che la collettività ha scelto», e in quel momento non si è più soli nella città. Ecco, sabato Piacenza era la città di tutti e tutte, per le sue strade si muoveva l’Emilia-Romagna antifascista e antagonista in un corteo giovanile, operaio, logistico, e migrante, in cui le lotte territoriali quotidiane hanno trovato uno spazio di composizione ed espressione, di rifiuto e di attacco. Questo un punto importante. Non c’era ieri nessuna paura in piazza, quella paura che spesso viene introiettata come purtroppo era successo nella data antifa di Modena a dicembre, quando la prima fila si è accontentata del selfie da mettere su facebook, del comunicato da maestrini e di un pizzico di cielodurismo, ma non ha avuto il coraggio di fare un passo in più al momento giusto, esponendo il corteo a subire le dure cariche della polizia. Sabato invece era la polizia a correre a gambe levate…

Non ci sono mai piaciuti i maestrini e chi si pone dall’alto nel dare giudizi, né le autorità dell’ortodossia di questa o quella parrocchia. Crediamo piuttosto che si possa apprendere qualcosa non dalle iperboli teoriche ma dai fatti concreti. Ci pare evidente che la retorica antifa un po’ lagnosa sull’invasione fascista imminente possa produrre effetti perversi, così come l’immaginare l’antifascismo come bandierina per aggregare o da mettersi come spilletta. Ecco: l’antifascismo non è una nicchia militante nella quale rifugiarsi quando non si ha la voglia o la capacità di intervenire nel sociale, nella costruzione di lotte e piattaforme organizzative. L’antifascismo non è un brand del quale appropriarsi. Un’identità della quale astrattamente forgiarsi. Chi si muove così, lo si è visto, quando ci sono momenti di conflitto vero, semplicemente, è assente. Così è stato nell’ultimo periodo in Emilia-Romagna quantomeno. Era successo a Modena un anno fa, mentre migliaia di operai occupavano la stazione, si scontravano con la polizia e conquistavano il centro, o quando assediavano il carcere contro l’arresto di Aldo Milani; è successo di nuovo ieri a Piacenza. Si rischia di finire insomma a discettare in quattro gatti su libretti sulla militanza, nel mentre delle piazze piene riempiono le strade e se le conquistano con lo scontro. Si rischia di ridursi a vivere solo nella bolla mediatica e di piccole provocazioncine notturne per specchiare il proprio ego nelle slide su la Repubblica online.

Consci dei limiti che contraddistinguono i nostri percorsi in questa fase, crediamo tuttavia necessario guardare alle possibilità, alle potenzialità, e anche ai realizzabili momenti della nostra forza, come unica strada possibile per raggiungere nuovi salti, nuove rotture, nuovi passi in avanti collettivi. Con coraggio e determinazione, la giornata di Piacenza di ieri ci pare indichi cosa significa costruire una circolarità tra lotte sociali, radicamento, antifascismo militante, processi di soggettivazione. Un punto importante in una settimana che ha visto l’intero arco istituzionale di fatto rincorrere il vigliacco e codardo attentato di Macerata, che d’altro canto ha consapevolmente giocato sulla logica del primato nazionale adottata indifferentemente da tutti i partiti. Se il codardo Traini spara ai neri ne vanno capite le motivazioni, se gli antifa si prendono la piazza si parla solo di violenza. Bene così… Proprio di fronte a questo disgustoso teatrino si sono riempite e scaldate tante piazze. Marcando una importate distanza tra istituzioni e corpi sociali, uno spazio di inimicizia da approfondire, e dando un rafforzamento alla nostra parte, che sta uscendo dal gelo invernale con un bel febbraio di lotta che nelle prossime mobilitazioni romane “DefendAfrin – libertà per Ocalan e giustizia in Kurdistan” del 17 e in quella “contro sfruttamento, razzismo e repressione” indetta per il 24 dal SI Cobas troverà altri passaggi importanti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antifa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gino Libero! Free All Antifas

Abbiamo appreso che questa settimana il nostro amico e compagno Gino è stato arrestato in Francia, a Parigi, con un mandato d´arresto europeo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Reconquest a Marsiglia: la polizia reprime una manifestazione antifascista e difende l’estrema destra

Durante una manifestazione contro l’apertura di una sede di Reconquest a Marsiglia, almeno una persona è stata aggredita e tre persone arrestate dalla polizia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: La polizia protegge i fascisti e picchia gli antifascisti

Il corteo antifa è partito da piazza Fontana, a pochi giorni dall’anniversario che ricorda l’attentato di matrice fascista che il 12 dicembre 1969 uccise 17 persone.
Assieme alla comunità curda, alla comunità iraniana, a Non Una Di Meno Milano e a diverse realtà sociali, i/le manifestanti hanno attraversato il centro di Milano cantando slogan e cori.