InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il teorema dell’inaudita violenza

 

Abbiamo incontrato Furio Colombo, voce importante del giornalismo italiano e parlamentare PD. Con lui abbiamo chiacchierato sul ruolo della politica e dei media sulla questione Val Susa.
Un atteggiamento sospetto dei giornali e una decisione presa dai partiti senza tener conto dei cittadini, così la vede l’ex direttore dell’Unità. Ritiene assurdo parlate di inaudibile violenza quando i cittadini bloccano le strade per protestare e chiude con una domanda: ” In quale altro paese un’opera pubblica avviene bastonando le persone? naturalmente se parliamo di democrazia e non di CIna”

Da ascoltare con attenzione, purtroppo la prima parte a tratti si sente poco pulita. Se qualcuno ha voglia di ripurirla e rimetterla online si senta libero di farlo

Nuovo Cinema Palazzo in difesa dei beni comuni

TRASCRIZIONE:

NCP:

A noi sembra che la rappresentazione di ciò che accade intorno alla TAV in Val di Susa non corrisponda alla realtà dei fatti. A cominciare dal consenso che sembrerebbe esistere a favore del progetto, un consenso curiosamente lontano dalle persone comuni. Noi del NCP stiamo portando avanti una battaglia per far emergere e rappresentare le voci di un legittimo dissenso verso tale progetto. Lei cosa ne pensa?

 

FC:

Ma infatti la cosa buona è scoprire che la maggior parte delle persone non si sentono affatto militarizzate, non sentono affatto di aver ceduto i propri diritti, non sentono affatto che devono ubbidire a cose a cui non hanno mai concorso, per vivere vite che non le riguardano e per essere le comparse del film della loro vita invece di essere i protagonisti, o almeno i comprimari. Tutto quello che ci stanno proponendo è di essere le comparse della vita che qualcun altro disegna. E purtroppo avessero almeno fantasia i disegnatori di questa vita che ti chiedono di vivere come comparse. Ma invece ci troviamo di fronte a una ripetizione antica di una vecchia ingordigia di potere nella quale puoi solo essere un personaggio secondario, di fondo che esegue. E quando ti ribelli diventi un “terrorista” di colpo, una “inaudita violenza” diventa scendere per le strade e dire NO. Questo sta accadendo. Delle persone scendono per le strade, dicono NO ed ecco che si parla di “inaudita violenza”. Poi, appena aprono bocca per precisare, ti dicono “però con la violenza no”. Ma non la stanno facendo la violenza. Siamo in un’occupazione militare, come varie signore hanno spiegato in varie occasioni, signore non giovanissime e non con l’aria di essere terribilmente aggressive, anche molte mie coetanee, hanno spiegato “noi stiamo qui perché ci stanno occupando la nostra terra”. Quindi c’è un immenso dispiegamento militare che non si vede. La telecamera viene messa in direzione della ribellione che è fatta di persone giovani e non giovani sedute per terra, che poi vengono trascinate via, ed è una inaudita violenza. Io non lo trovo accettabile, meno che mai quando voci relativamente autorevoli e che dovrebbero rappresentare la sinistra ti compaiono sui grandi quotidiani e ti dicono “Si però… questa terribile violenza no!” Si tratta di gente che dice “Ma quand’è che io ho detto sì alla trivellazione della mia valle? Quando me l’avete chiesto? Io non me lo ricordo. E’ accaduto qualcosa?”. Ecco, questo non è accettabile.

 

NCP: Un maestro del giornalismo come lei come vede il trattamento riservato dai giornali a questa situazione?

 

FC:

Io vedo il trattamento riservato dai giornali sospetto, nel senso che una quantità di eventi vengono tagliati. La famosa sequenza stessa del giovane che cade: c’è un taglio in mezzo, manca un pezzo. E questo è accaduto in tutte le testate che cose che abbiamo visto. Però non è lo stesso intervallo nel TG3 e nel TG di Mentana. Viste in sequenza ci sono dei pezzettini in più e in meno che suscitano perplessità, per esempio. Perché mi manca quel pezzo visto che la telecamera era fissa e guardava direttamente ad un solo punto, non era una telecamera mobile? Così come non vedi mai, ma apprendi da un lapsus di un cronista che ci sono i Granatieri di Sardegna, ma io non li ho mai visti in nessuna inquadratura. Allora dove sono, cosa occupano? A parte il fatto che forse servirebbero altrove per quel che costano le forze armate. Sta di fatto che io non li ho mai visti. Ci sono i soldati, certo. Se ne vantava l’altro giorno Maroni dicendo “Ho mandato io le truppe”, perché è chiaro che è il Ministro dell’Interno che manda le truppe, no? Ma in quel Governo poteva succedere di tutto. Quello che non è comprensibile è che in questo Governo si dica che una decisione è stata presa. Ma chi l’ha presa? L’ha presa quel governo che si è dovuto dimettere perché altrimenti ci faceva crollare l’intera situazione economica. E a quello dobbiamo ubbidire? E da quando? Non stiamo obbedendo a nulla di ciò che era stato prescritto da Berlusconi. Perché dovremmo in particolare accettare che venga perforata la Val di Susa senza tenere conto dell’opinione dei suoi abitanti?

Credo che sia abbastanza semplice. La questione, come altre questioni italiane viene trattata a spot. Certe cose di dicono, certe cose non si dicono. Ci sono dei pezzi che mancano e ci sono dei buchi che non si spiegano.

Però vale la pena ricordare che si sta creando un modus operandi: tutte le grandi opere sono fondate sull’idea che prima si forma un’alleanza trasversale, poi si stanziano cifre immense, e alla fine ti viene detto che l’hai deciso tu e che ci devi stare perché partecipavi alla decisione. Abbiamo scampato per poco il ponte sullo stretto di Messina, altrimenti sarebbe successa la stessa cosa. Un’idea folle si sarebbe realizzata perché avrebbero detto: “Ma come, l’abbiamo deciso!”. Sì, ma chi? Questo è il punto. E con il governo tecnico sta avvenendo esattamente nello stesso modo. Uno sventramento di tutta la Toscana, a partire dalla fine dell’autostrada di Civitavecchia, quando mancano solo 27 Km per avere una superstrada che colleghi La Spezia alla fine dell’autostrada di Civitavecchia. Invece si farà una colata di cemento grande quanto una pista d’atterraggio sopra l’Aurelia, cancellando la strada storica, e sarà lungo il mare. Avremo l’unica autostrada del mondo che corre lungo il mare, sventrando tutta la parte di paesaggio che rappresenta la famosa bellezza della Toscana dove c’è l’ulivo, la pecora e il mare, che rappresentano una cosa rarissima. Questo per avere una carovana di TIR che corra lungo il mare fino a Torino, e da Torino in avanti bisogna andare su rotaia in Francia, perché la Francia gradisce la rotaia. Quindi ci stiamo dicendo delle cose ridicole, ci stiamo prendendo in giro e stiamo soprattutto trattando i cittadini in un modo indegno. E’ triste che accada adesso che non è Berlusconi a farlo. A quei tempi c’era almeno la soddisfazione di dire che un uomo ridicolo abusava del suo potere perché era un miliardario non proprio a posto mentalmente. Ecco, dispiace che questa cosa continui a succedere e che persone serie che hanno votato, un gruppo di cui alla Camera anche io faccio parte, ti vengano a dire: “No, no, ma abbiamo deciso… una volta deciso non si possono mettere in discussione le decisioni prese”. Quello che mi fa impazzire è che mi domando in quale altro paese un’opera pubblica è stata fatta bastonando le persone. Non è mai accaduto. Parliamo di democrazia, naturalmente. In Cina sì, ma altrimenti non me lo ricordo. Queste sono le considerazioni che mi sento di fare con voi su questa vicenda.

 

http://www.nuovocinemapalazzo.it

Il teorema dell “Inaudita Violenza”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

medianotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.