InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giorgio ci scrive dal carcere delle Vallette: petizione per un frigo per i detenuti della nona sezione

||||

Giorgio ci scrive una nuova lettera sollevando un’importante questione legata alle condizioni igienico sanitarie del carcere delle Vallette di Torino. Alla nona sezione del Blocco B, nuovi giunti, manca un frigorifero da essere utilizzato da tutti i detenuti della stessa per poter riporre i propri cibi freschi, così da non dover essere costretti a doverli consumare in fretta e furia o di doverli buttare.

Di seguito pubblichiamo la lettera di Giorgio e la petizione firmata da trenta detenuti e indirizzata all’Ufficio Comando e all’Ispettorato del Blocco B.

“APPUNTI DI UN VIAGGIO IN PRIGIONE”

Allo scadere del primo mese di detenzione vi scrivo per comunicarvi che sono tranquillo e in salute. Sono al blocco “B”, nona sezione. Il tran-tran è quello solito delle sezioni “nuovi giunti”: il girone peggiore per la detenzione per i new-entry.

Aria al mattino (9-10.30) e al primo pomeriggio (13-14.30), nessuna socialità dalle 17 alle 19. Chiusura in cella dalle 14.30 alle 9 del mattino successivo.

L’umanità presente in sezione è piuttosto variegata, habitué del carcere dediti a più attività extra-legali che iniziano il loro percorso per sistemarsi in sezioni più accoglienti e aperte; soggetti borderline con problemi vari (psichiatrici, dipendenti da droghe come il crack) e autori di reati minori (furti di biciclette e nei supermercati, resistenza all’arresto e sfortunati “produttori” di marijuana) che rimangono una settimana o comunque pochi giorni.

Lo scorso anno sono stati sostituiti il direttore e il comandante delle guardie, una decina di agenti sono stati arrestati per percosse a diversi detenuti. Dopo le polemiche sono stati inviati nuovi agenti appena usciti dalla scuola penitenziaria. Nulla di nuovo, grigi burocrati del chiavistello che conoscono due paroline ricorrenti: “dopo” e “domani”, alcune volte abbinate a qualsiasi richiesta dei prigionieri, portandoli allo scoramento, alla rassegnazione, qualche volta alla rabbia.

La gestione della nuova direttrice Cosima Buccoliero è all’insegna del nuovo corso fatto di finto dialogo e mediazione, sempre a livello individuale: “fingere di cambiare per non cambiare nulla”. Una novità c’è: minimo utilizzo dei rapporti disciplinari che fino a qualche anno fa venivano elargiti in continuazione. In questo primo mese ho attivato diverse proteste, 6 o 7 volte mi sono rifiutato di rientrare in cella (mancato rientro) e in un’occasione dall’aria.

La prima protesta era personale e non legata a motivi sanitari: è iniziata al mattino dopo l’aria con mancato rientro di 30 minuti, poi al pomeriggio di un’ora. Il mattino successivo mancato rientro di un’ora e mezza. Dopo un confronto con capoposto e ispettore raggiungo il risultato voluto.

In un’occasione la guardia mi consigliava di fare lo sciopero della fame…(sic) per non danneggiarmi con il rapporto disciplinare.

Nel frattempo, ci siamo accorti con gli altri detenuti che, nella sezione nuovi giunti, non è prevista la presenza del frigorifero, così chi fa la spesa non può conservare i prodotti deperibili, costringendo le persone a consumarli in fretta, e non siamo ancora nel periodo estivo. Basti pensare all’acqua e alle bevande che non potranno essere fresche. Ho attuato dunque mancati rientri di un’ora al mattino. Partecipo solo per non danneggiare gli altri. Chi è definitivo, e sono parecchi, non vuole correre il rischio di perdere i 75 giorni a semestre che vengono scontati a fine pena.

La seconda volta sono saliti i brigadieri e ispettori con codazzo di guardie, che con fare aspro volevano farmi rientrare in cella… al mio rifiuto “non entro dovete portarmi a forza” si sono addolciti.

Il fatto che pretenda a ogni protesta il rapporto disciplinare li stupisce molto. Di tutte le proteste fatte non mi è stato notificato il provvedimento del consiglio di disciplina… aspetto fiducioso.

Per fine maggio è previsto a Torino un importante vertice dei ministri Europei sulla politica estera. Visto il ruolo imperialista di sostegno alla guerra da parte dell’Europa e della Nato sarà necessaria un’adeguata e estesa mobilitazione in città.

Un abbraccio a tutte le compagne e i compagni. Un saluto resistente al presidio dei mulini a Chiomonte e di San Didero.

Giorgio

petizione

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

carceregiorgio rossettono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.