InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bene, pericolo nube radioattiva scampato…(?)

Lo dicono le analisi di spettrometria, con i loro 29 rilevatori geiger disseminati nell’arco alpino per capirci vicino alle centrali francesi e svizzeri. Del resto nessuno si aspettava un esito diverso,sapevamo che per questa volta tutto è andato bene, ma questo innocuo passaggio fa ben pensare su cosa voglia dire avere oltre le Alpi impianti nucleari soggetti ad incidenti che possono liberare nell’aria quella terribile radioattività che la tragedia giapponese ci ha fatto ricordare.

Non è una questione di cavalcare l’onda di quello che è successo oltre oceano, nemmeno un voler creare un inutile all’allarmismo, ma semplicemente guardare alla pura e semplice realtà. Proprio di fronte a questa realtà troviamo la conferma di quanto sia scellerata la volontà del governo nell’imporre il ritorno del nucleare in Italia.

In questi giorni,anche se con diverso rilievo negli organi di informazione,mentre tutti guardavamo le immagini provenienti dai reattori di Fukushima,, qualcuno continuava a sostenere che vista la localizzazione di impianti oltre alpe, non si vede la motivazione per cui non dovremmo costruire centrali nel bel paese,come dire:”tanto meglio rischiare in prima persona.”

Salvo poi, esser contenti che quello che ci è passato sulla testa non aveva una radioattività rischiosa,ma c’è sempre e comunque una solita frase ricorrente:” Il nucleare ce l’ hanno tutti perché l’Italia no?”

Bene,non è vero che tutti ce l’hanno: ci sono assenze significative come quella dell’Australia,che guarda caso è il secondo produttore di uranio nel mondo, ma ha deciso di rimanerne fuori; se guardiamo oltre le Alpi,hai nostri confini l’Austria non ha centrali nucleari, nella restante Europa si aggiungono poi la Polonia,Norvegia,Grecia e Portogallo. Sottolineiamo ancora che tante nazioni, pur figurando nei paesi nucleari,si sono tenute fuori da questa tecnologia: infatti hanno 1 o 2 impianti vecchi e mal funzionanti, tant’è vero che i 380 reattori dei 440 funzionanti nel mondo,ossia l’86%, sono concentrati in sole 12 nazioni.

Questa è un’ennesima risposta ai tanti luoghi comuni, che di tanto in tanto escono da quelle bocche che analizzano il quadro solo da un punto di vista qualunquista, continuando a perseverare nel giochetto delle solite speculazioni, che ogni volta che si parla di milioni di euro,entrano in gioco. Però non sono solo i milioni di euro,di cui parlavamo prima,ad essere minacciati, ma la nostra vita, la nostra salute e quella dell’ambiente; non sono frasi fatte, ma è la dura realtà, fatta di dati e numeri che continuano a dar torto a chi dice: ”le centrali sono sicure.”

Invece diversi sono gli esempi di un altro modo di intendere le forme di energia a cui rivolgere lo sguardo, e sono sempre le solite: l’energie rinnovabili. Anch’esse però non devono essere lasciate nelle mani delle solite lobby che ben conosciamo, asservite ai soliti interessi politici ed economici fatti per la solita energia padrona,volta al centralismo energetico. Ma dobbiamo pretendere una ripubblicizzazione dell’energia ed una gestione partecipata, in modo tale da riuscire finalmente ad essere alternativi al modello che fin qui l’ha fatto da padrone.

Anche in questo senso tocca a noi essere partecipi e presenti nel difendere il nostro futuro,e proprio da questo punto di vista nei prossimi mesi si daranno molte iniziative a carattere regionale,contro il nucleare, per la difesa dell’acqua pubblica e dei beni comuni, in primis la manifestazione a Roma di sabato 26 marzo.

Alla quale il Coordinamento Antinucleare salute,ambiente,energia darà il suo contributo, invitando tutti e tutte a partecipare ad una tappa importante della lotta contro gli interessi dei soliti noti ai danni di molti. Coscienti di quanto sia importante questa giornata e di come si dovrà continuare con il produrre momenti di controinformazione e di iniziative di lotta,volte ad impedire la rinascita dell’energia dell’atomo in Italia e non solo.

Coordinamento Antinucleare salute,ambiente,energia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

giapponeno nuke

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ritorna l’incubo del deposito di scorie. La situazione in Piemonte

L’annuncio del megaprogetto del deposito di scorie nucleari ha portato ad immediate reazioni da Nord a Sud. Qui condividiamo alcune considerazioni sui siti candidati nel torinese e l’intervista di Radio Onda d’Urto a Claudio, compagno di Rise Up 4 Climate Justice di Alessandria, provincia in cui sono state individuate ben sei aree. Nella notte tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Asia: Abe vince le elezioni e promette di riarmare il Giappone contro la Corea del Nord

Il Giappone tornerà ad avere un esercito offensivo? “Come annunciato in campagna elettorale, ora mi potrò seriamente occupare del tema Corea Del Nord”. Sono queste le parole pronunciate dal premier giapponese Shinzo Abe, una volta confermata la sua vittoria alle elezioni legislative giapponesi. La coalizione guidata da Abe ora ha la maggioranza necessaria per poter procedere ad una svolta storica. Si tratta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fukushima, punto di non ritorno

L’anniversario del disastro di Fukushima che ricorreva ieri ha portato sotto gli occhi di tutti e tutte quello che vuol dire un disastro nucleare e di conseguenza la sua portata infinita. E’ stato un incidente che ha surclassato quello di Chernobyl (1986), a lungo definito «il più grave di sempre». Ma se in quella che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: irruzione No Nuke alla centrale di Tricastin, 21 fermati

La centrale di Tricastin è da tempo stata individuata come una delle più pericolose tra quelle francesi; è di proprietà del gruppo EDF (il più grande produttore e distributore di energia del paese) e fa parte del più ampio sito nucleare di Tricastin che comprende anche un centro di ricerca per l’armamento nucleare e delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notte No Nuke, manifestanti spinti fuori dalla stazione (video)

Il treno è infatti rimasto fermo nella stazione di Vercelli fino a ieri, quando è arrivata notizia che nella notte si sarebbe mosso per arrivare oltralpe. In breve decine di attivsti/e No Nuke si sono dati appuntamento alla stazione di Avigliana per contrastare il passaggio delle scorie e dalle 21 hanno presidiato le banchine in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno delle scorie nucleari fa marcia indietro

Lunedì 11/martedì 12 marzo. Era tutto pronto. Le barre con le scorie, trasportate su gomma dal deposito Sogin di Saluggia allo stabilimento di logistica Sifte Berti nella notte tra il 10 e l’11 marzo, erano state caricate sul Castor sin dalle prime ore del mattino. Il treno, presidiato dalla polizia, è rimasto sui binari del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sayonara nucleare. In migliaia manifestano in Giappone e in Europa

A due anni di distanza rimangono ancora impresse nella mente dei cittadini e delle cittadine giapponesi quelle giornate di terrore che l’incidente nucleare nella centrale di Fukushima produsse. A dimostrazione di ciò, ieri in Giappone e in Europa, hanno manifestato decine di migliaia di persone che sono scese in strada per chiedere la chiusura immediata […]