Occupazione simbolica a Cosenza contro le minacce di sgombero di due occupazioni abitative.
Oggi, abbiamo deciso di occupare simbolicamente l’Ex Hotel Jolly, emblema degli accordi sulla città stretti tra Regione Calabria e Comune di Cosenza. Intesa su metro, ovovia, parco del benessere, ma nessuna risposta strutturale all’emergenza abitativa che attanaglia il nostro territorio. Siamo alla vigilia di due coatte operazioni di polizia che metteranno per strada oltre 100 persone, riconsegnando al degrado e all’abbandono l’Hotel Centrale e lo stabile di Via Savoia. Il prefetto Galeone, su spinta della Procura di Cosenza e del Ministro dell’Interno, ha ordinato senza remore gli sgomberi. La giunta Oliverio, dopo i “rassicuranti” annunci di giugno, si è trincerata dietro il silenzio. Nessun confronto e nessun passo indietro, eppure basterebbe poco: Mascherpa, commissario dell’Aterp, ritiri la denuncia, presentata all’indomani dell’occupazione di Via Savoia, atto che servirebbe a scongiurare lo sgombero, e si renda disponibile al confronto. Se ciò non dovesse accadere, il PD confermerebbe di esercitare una “doppia morale”: a Riace solidarietà, a parole, per Mimmo Lucano, mentre, a Cosenza, nei fatti, uomini, donne e bambini per strada. Comune e Regione chiamino subito un tavolo di discussione per fornire risposte certe a quest’emergenza. La voce di chi vive, ogni giorno, sulla propria pelle, il disagio sociale, non può rimanere inascoltata. Lo diciamo sin da subito: non accetteremo soluzioni temporanee o di facciata, difenderemo fino all’ultimo ciò che abbiamo costruito in questi mesi nella nostra città.La sicurezza di cui abbiamo bisogno nei nostri quartieri è una casa per tutti e tutte.
Prendocasa Cosenza
Potrebbe interessarti
-
Si è tenuta nel fine settimana a Milano, “Le città in rivolta”, una tre giorni dedicata al diritto alla casa. Resistenza agli sgomberi
-
Riceviamo e pubblichiamo...
CONTRO SGOMBERI E MALA GESTIONE ALER
PER L’ASSEGNAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE CASE POPOLARI E -
Nelle scuole la mobilitazione di studenti e studentesse non si ferma. Aumentano di giorno in giorno le occupazioni, soprattutto nelle grandi città come
-
A Bologna studentesse e studenti hanno occupato il Liceo Copernico di via Garavaglia. Protestano contro la mancanza di un impianto di riscaldamento adeguato
-
Ecco finito il 2021, un anno in cui alcune delle peggiori paure che aleggiavano nell’epoca del primo lockdown sembrano essersi trasformate in intollerabili