InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tra bankitalia e referendum la campagna elettorale alza il tiro. Qual è la posta in gioco?

||||

Ad almeno sei mesi dalla probabile apertura delle urne, la campagna elettorale 2018 è partita in quarta. Con due macroeventi che, come il proverbiale battito d’ali di farfalla, da cricche partitiche marginalizzate ed in lotta per la propria sopravvivenza politica possono prendere il largo – ed andare ad impattare contro la tenuta istituzionale di uno Stato italiano sempre più autoreferenziale e paranoico.

Da un lato un discreto scompiglio nei salotti buoni del potere nazionale hanno portato le dichiarazioni di Renzi, di sfiducia nei confronti del governatore di Bankitalia Visco – tanto da far gridare alla lesa maestà. Perché mai una carica istituzionale tanto nevralgica era stata messa in discussione in maniera così plateale ed unilaterale, peraltro dal leader del partito di governo: il banchiere, pur nel ruolo di comprimario rispetto alla BCE, è uno dei capisaldi dell’implementazione delle misure di austerità e predazione dell’Unione Europea verso i paesi periferici. Il tutto dietro l’ipocrita formula dell’ “indipendenza della Banca Centrale”: da sempre dogma neoliberale di chi vorrebbe il manovratore ancora più libero di devastare e saccheggiare territori ed economie, e sempre meno legato ai compromessi dei potentati nazionali in favore di quelli comunitari.

I piani di lettura sono molteplici. C’è il desiderio del bullo di Rignano di uscire dall’angolo in cui è stato relegato dopo il 4 dicembre, con i poteri forti del paese barricati nella difesa ad ogni costo della “continuità”: da un lato all’insegna del duo Gentiloni-Minniti, ma anche delle stanze dei bottoni di un’entità come Bankitalia – la cui presidenza fino a pochissimi anni fa era una carica a vita. E che in questo senso hanno storto il naso davanti ad una legge elettorale che non garantisce una sicura governabilità, peraltro passata grazie ad una seconda forzatura eccellente come il voto a maggioranza alle camere – usato due sole volte nella storia repubblicana.

C’è forse la speranza che, sparando sul quartier generale, si riesca a rottamare un ceto istituzionale giurassico e sostituirlo con persone e pratiche più congeniali al segretario PD. Ciò si intreccia però con la mancata vigilanza di Bankitalia e della CONSOB sul sistema finanziario italiano, dal salvabanche alle obbligazioni subordinate: a tutto vantaggio della rete di potere del clan renziano, da Banca Etruria a Monte dei Paschi di Siena. Impossibile in questo senso non arrivare ad una soluzione di compromesso, troppe le collusioni e i segreti transitati negli ultimi due anni tra palazzo Koch e Partito Democratico.

C’è lo scimmiottamento dell’eterno ritorno berlusconiano, in cui Renzi rattoppa nuovamente i panni del rottamatore. Nel tentativo di rivestire, per l’ennesima volta, i panni di un populismo di governo, in altri tempi funzionale a tenere buono un elettorato esangue dopo la carneficina montiana e desideroso di scrollarsi di dosso una classe politica in decomposizione. Dopo la scalata renziana al PD, che ha finito per destrutturarne l’organizzazione “solida” e la capacità di governance “soft” nei territori tramite i corpi intermedi, riuscirà l’ex-premier a destabilizzare allo stesso modo anche il quadro istituzionale? Più male si faranno lui ed i suoi contendenti meglio sarà per tutt* noi.

Dall’altro versante dell’arco costituzionale c’è stato il referendum a trazione leghista del 22 ottobre scorso sull’autonomia delle regioni Veneto e Lombardia. Un’operazione resa praticabile da due di fattori: uno è la sonora sconfitta di Marine Le Pen alle presidenziali francesi, che ha almeno temporaneamente rintuzzato il cammino salviniano verso un partito sovranista nazionale. Dando spazio alle pulsioni più centrifughe della Lega Nord (che non vanno nemmeno lette come un monolite: il partito non ha mai espresso un segretario veneto – dato non banale considerato il costante supporto mostrato in quella regione – e nelle trattative preliminari con l’esecutivo Gentiloni i governatori leghisti si stanno muovendo in ordine sparso).

L’altro è la concomitanza con gli eventi catalani, con cui vi sono punti di contatto ed ovvie discrepanze che non è possibile esaurire qui. Basti constatare, tagliando con l’accetta, che dopo i movimenti di piazza del 2011 e la strada delle urne (praticata da destra a sinistra) negli anni successivi la forma in cui si sta esprimendo il rifiuto dei vincoli e dello scambio ineguale tra contributi e servizi imposti dagli stati nazionali (e in alcuni casi sovranazionali, come accaduto per la Brexit) è quella del tentativo di secessione di interi territori da essi. Naturalmente la guida, le genesi e gli obiettivi ultimi di questi tentativi possono divergere. Ma persiste il rischio di intrecciarsi con la dinamica delle “due velocità” di recente declinazione merkeliana, che può imporsi come paradigma generale. Il poter “correre” sganciandosi dai “parassiti”, dagli “improduttivi” e dai “corrotti” in questo senso non può che rappresentare un’esasperazione ancora più marcata delle logiche neoliberali. Ricreando quelle disparità (finora viste dalla nostra posizione privilegiata) tra paesi occidentali e paesi in via di sviluppo a macchia di leopardo su tutto il territorio europeo – a scala nazionale, subnazionale e perfino metropolitana. Come emerso di recente con il caso di Londra o della stessa Milano (che non a caso ha espresso la minore affluenza elettorale al referendum) possono perfino essere le stesse metropoli a volersi sganciare dai territori provinciali, a volte da qui nemmeno percepiti come depressi.

Davanti a questi sconvolgimenti ed alle grandi manovre delle cricche di partito come possiamo prendere in mano anche noi il nostro presente? L’arma più a portata di mano è lo sciopero generale del 27 ottobre, che può iniziare ad incidere localmente su un altro grande snodo di decisionalità: la connettività capitalista del mondo (obiettivo strategico del G20 di Amburgo) e la sua deleteria regolazione di spazi e tempi di vita in base alle proprie esigenze. Più che urgente, è necessario presentare il conto a chi pensa di poter giocare un altro turno del monopoli a spese nostre, e senza pagare lo scotto della bancarotta; e a chi intende recintare il proprio orticello padano, relegando territori propri ed altrui (e chi li abita) al ruolo di discariche ambientali, economiche ed umane. La campagna elettorale è aperta, ed è il momento di fare anche noi la nostra parte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino