Sapeva a memoria Heine e Goethe. Ogni anno leggeva Eschilo in lingua originale. Dante era il suo poeta preferito. Tra i romanzieri amava Cervantes e Balzac.
Nella sua casa di Londra, insieme alla moglie Jenny, aveva organizzato un gruppo di lettura sul teatro di Shakespeare. Sembrerebbe il ritratto di un professore erudito, invece è solo un parzialissimo elenco delle passioni letterarie di Karl Marx che un illustre germanista – Siegbert Salomon Prawer, già docente a Oxford e Cambridge – ricostruisce in un libro da poco ripubblicato in italiano e a tutt’oggi insuperato, "Karl Marx e la letteratura mondiale". Una lettura preziosa per rintracciare le centinaia di citazioni letterarie negli scritti di Marx e per comprendere appieno il suo pensiero.Ne parliamo con Donatello Santarone, che ne ha curato l'edizione italiana.
Potrebbe interessarti
-
Cogliamo l'occasione del tour italiano di presentazione del libro "Tute, traumi e traditori di classe" recentemente pubblicato dalla casa editrice Alegre, per parlare
-
Recensione del libro di Paolo Favilli, A proposito de “Il Capitale”. Il lungo presente e i miei studenti. Corso di
-
Apparentemente è cosa da poco, un testo comparso su «Il Programma comunista» n° 13 del 1961, e molti si chiederanno perché dedicargli un
-
David Harvey sui debiti di Marx nei confronti di Dante (con una puntata su Shakespeare). E sul nodo fondamentale
-
di Franco Piperno
I) Cento anni dopo.
A più di un secolo dalla morte, Marx viene trattato, tanto nell’opinione quanto nell’accademia, come ”un