InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sudore, dolore, rabbia. Un viaggio nella fabbrica globale

 

Da sfondo alle descrizioni minuziose delle modalità e dei sistemi di sfruttamento organizzati delle “vite al lavoro” di cui si parla nel titolo, c’è infatti uno sguardo globale complessivo, che incardina la situazione specifica alle dinamiche della globalizzazione neoliberista. E’ innegabile che la Cina intesa come “fabbrica del mondo”, come luogo centrale del sistema della produzione votata all’export e ai bassi salari, sia uno dei temi centrali di studio della nostra epoca di economisti, sociologi, scienziati politici di ogni orientamento volti a emettere previsioni su quello che sarà il nuovo ordine mondiale del XXI secolo che si sostituirà al caos attuale dovuto al crollo verticale del momento unipolare americano.

 

A nostro avviso, uno sguardo capace di leggere correttamente questo fenomeno non può che allargarsi ad una delle questione più centrali della Cina contemporanea, ovvero il processo di urbanizzazione in corso e la struttura delle migrazioni interne. Nel 2030 le città cinesi ospiteranno un miliardo di persone, circa una su otto nel pianeta come argomenta ad esempio Tom Miller nel libro “China’s Urban billion”. Negli ultimi 30 anni la popolazione urbana cinese è aumentata di circa 500 milioni di unità, sulla spinta delle riforme economiche inaugurate con il cosiddetto periodo dell’Apertura trainato dalla presa del potere di Deng Xiaoping, riforme che hanno avuto il risultato principale di scatenare una delle fasi migratorie numericamente più enormi e sconvolgenti della storia dell’umanità.

 

Un tale stravolgimento in prima battuta ha portato alla creazione di un enorme esercito di forza-lavoro a basso costo che ha sostenuto il modello di sviluppo basato sull’export, ovvero il sottofondo su cui si muove la ricerca degli autori. Ma se in passato tutte le analisi si sono concentrate sullo sviluppo delle aree costiere e in particolare del Guangdong, la regione meridionale vero polmone della Cina “fabbrica del mondo”, il pregio del testo è quello di alzare l’attenzione, attraverso l’analisi dei nuovi stabilimenti nelle metropoli della Cina occidentale (a Chengdu nel Sichuan, o nella municipalità di Chongqing) e dei processi di trasformazione e sviluppo delle aree un tempo definite come arretrate del paese. Aree che ora rivestono un ruolo fondamentale nelle possibilità di sostenere, con la loro modernizzazione, la stabilità dei ritmi di crescita economica cinese.

 

Per Saskia Sassen, come esposto in “Città globali”, le metropoli assumono sempre più un ruolo strategico all’interno dei processi di globalizzazione. I grandi poli urbani diventano sempre più centri direzionali su scala globale, vedendo concentrarsi intorno a sé l’apparato dei servizi ad alta qualificazione (finanza, pubblicità, marketing, comunicazione). Allo stesso tempo però necessitano di una forte presenza di lavoratori manuali che assicurino da un lato la manutenzione delle strutture direzionali, dall’altro i servizi alle persone richiesti dagli strati sociali ad alto reddito. Città come Chongqing, una delle cinque municipalità autonome della RPC, si sono sviluppate enormemente negli ultimi anni, diventando un vero e proprio hub strategico della Cina centro-occidentale e avviando rapidamente il suo processo di transizione a città globale e centro direzionale della stessa area geopolitica. Non è un caso che sulla gestione spaziale e politica di quei territori (pensiamo, allargando lo sguardo, allo Xinjiang e ai conflitti che lo attraversano) si stia giocando una delle partite decisive della presidenza Xi Jinping.

 

Altre dimensioni analizzate nel testo meritano di essere sottolineate. La particolarità della Foxconn è l’intreccio mortifero, nel regime di relazioni industriali che agisce, tra gli ambiti della produzione e della riproduzione. Il regime dei dormitori, brillantemente descritto nel libro come già era stato sviluppato nel precedente testo di Pun Ngai, “La società armoniosa” (JacaBook, edizione italiana del 2012), monopolizza il tempo libero dal turno in fabbrica creando le condizioni di una totale identificazione della vita degli operai con la Foxconn. Questo sistema di produzione descritto nella sua durezza sulle figure reali che lo subiscono quotidianamente traccia le coordinate di un’esistenza all’interno della quale l’alternanza tempo di lavoro/tempo di vita sostanzialmente si dissolve, fondendo le dimensioni della produzione e della riproduzione in un unico contesto urbano.

 

Un sistema che non è segno di arretratezza o di una presenza di un modello di sviluppo simile a quello inglese ottocentesco, perchè la sua declinazione nel contesto presente si inserisce all’interno della globalizzazione economica e della sua crisi globale: basti pensare alle condizioni di lavoro applicate dalla Foxconn ad esempio nei suoi stabilimenti in Repubblica Ceca e in Polonia (descritte nei preziosi capitoli che arricchiscono la parte finale del testo). Ma in questo contesto non mancano le resistenze operaie: dall’utilizzo del suicidio come arma politica -una pratica che affonda le sue radici nella storia della società cinese, su questo utile leggersi il capitolo di Sing Lee e Arthur Kleimann in “Chinese Society: Change, conflict and resistance” (Routledge 2010) – alla ribellione verso gli insegnanti che diventano nient’altro che caporali nei confronti dei tirocinanti impiegati in fabbrica; dagli scioperi bianchi ai tentativi di rompere per quanto possibile la segmentazione sociale operata da un sistema come quello della Foxconn, che tende a costruire linee alla catena di montaggio dove ogni operaio non riesca a comunicare per ragioni linguistiche e di provenienza geografica con gli altri.

 

Se qui da noi il ministro Poletti parla della necessità di ridurre le ferie degli studenti per sottoporli a prestazioni lavorative (“3 mesi di vacanza sono troppi”), in uno dei capitoli più interessanti e innovativi del testo, quello che riguarda appunto l’utilizzo della forza-lavoro dei tirocinanti, si descrive come il paradigma della produzione fordista applicato acriticamente nel descrivere il modello industriale cinese si rivela decisamente inadeguato. Oltre a gettare un’importante dubbio nei confronti di chi descrive come una causa di crollo imminente della sostenibilità cinese la riduzione progressiva della forza-lavoro migrante disponibile per le aziende, la ricerca descrive una realtà peculiare che è quella di una sempre maggiore capacità della Foxconn (ma non solo) di adeguarsi al ritmo di produzione toyotista, del just-in-time, mixandolo con una disciplina lavorativa invece pienamente taylorizzata.

 

Un mix che delinea così la particolarità di un’azienda come la Foxconn nell’estrarre valore da diverse figure sociali (non solo più l’operaio-contadino migrante, il cosiddetto nonmingong, ma anche dagli studenti). Chi vorrebbe descrivere lo sviluppo cinese nei termini di un sistema di organizzazione della produzione e di relazioni industriali unico, dovrebbe piuttosto volgere lo sguardo verso un paradigma fatto di compresenza di diversi modelli di relazioni industriali all’interno di un paese che viaggia a seconda dei contesti geografici e socio-economici a decine di velocità diverse.

 

Un mix sostenuto dalle politiche dei governi locali e di quello nazionale, che sono l’altra parte necessaria del sistema Foxconn e che ne assicurano la tenuta. La possibilità di poter mettere in campo in tutta libertà violazioni riguardo l’orario massimo di straordinario e il loro pagamenti, riguardo l’impiego e il trattamento dei tirocinanti, riguardo elementi come la gestione degli infortuni sul lavoro ed altro ancora è ovviamente da ricondurre all‘appoggio incondizionato dello Stato che non ha ancora rinunciato alla strategia di creare il più possibile capitali stranieri sebbene questi si stiano iniziando a dirigere verso altri quadranti geopolitici (Sud-Est asiatico in primis) dotati di migliori opportunità rispetto ad un paese in cui i salari, seppur minimi, iniziano a crescere sullo sfondo dei conflitti operai.

 

In sostanza, un libro preziosissimo in primis per lo stile e il metodo con cui è stato realizzato, che vede come idea di partenza l’idea di trascrivere su carta il sudore e il dolore degli operai oggetto e soggetto di un’inchiesta pluriennale e contemporaneamente riuscire ad inquadrarla nella descrizione del contesto globale in cui matura quella sofferenza.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cinalavorooperaipun ngai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.