InfoAut
Immagine di copertina per il post

Formenti: Perché sono “antiamericano”

Antiamericanismo: questo termine è stato coniato da coloro i quali ritengono che l’ostilità nei confronti della politica e della cultura nordamericana non sia giustificata dall’aggressività degli Stati Uniti nei confronti di tutti i soggetti – nazioni, etnie, fedi religiose, partiti e movimenti politici, gruppi e individui – che si oppongono alla loro egemonia economia e militare, bensì il frutto di radicati quanto ingiustificati pregiudizi ideologici (ovviamente chi viene etichettato con questo aggettivo ne contesta il significato, ritenendo che la propria ostilità sia fondata su motivazioni concrete e razionali).

Premesso che ritengo della massima importanza distinguere fra le responsabilità e i sentimenti del popolo americano e quelle delle sue classi dirigenti, non ho difficoltà a dichiararmi “antiamericano”, anche perché la cronaca mi offre quasi ogni giorno ottimi spunti per giustificare tale mia inclinazione. Espongo qui di seguito gli ultimi due.

Leggo sul New York Times la storia di Faisal bin Ali Jaber, cittadino yemenita che ha perso cognato e nipote a causa di un attacco da parte di un drone americano. L’attacco, guidato come al solito da migliaia di chilometri di distanza, aveva come bersaglio alcuni militanti di Al Qaeda ma ha ucciso anche un religioso (il cognato) noto per le sue prediche contro il terrorismo e un poliziotto (il nipote); la madre di una delle due vittime è morta a sua volta di crepacuore un mese più tardi.

Questo non è bastato a fare di Jaber, uomo moderato e profondamente religioso, un antiamericano, ma lo ha indotto a recarsi negli Stati Uniti per ottenere dall’amministrazione di quel Paese il riconoscimento dell’errore commesso e scuse formali. Fatica sprecata. Una sua lettera aperta Obama non ha ottenuto risposta e, malgrado l’impegno di alcuni uomini politici che hanno accettato di incontrarlo, e l’appoggio delle associazioni che denunciano la crudeltà di uno strumento bellico che produce più morti (molti dei quali bambini) fra le popolazioni civili che fra i militanti (veri o presunti) di organizzazioni terroristiche, non ha ricevuto nemmeno una parola di riconoscimento né tanto meno di scusa.

Il punto è che, per i governanti americani, la vita dei propri cittadini vale assai più di quella dei cittadini di altri Paesi (in particolare se non occidentali), in barba alle chiacchiere sui diritti universali dell’uomo con cui si sciacquano la bocca, e che impugnano ogni volta che decidono di aprire nuovi fronti di guerra in nome di qualche “intervento umanitario”.

Lo conferma il seguente secondo spunto, sempre raccolto dalle pagine del New York Times: alcune delle imprese multinazionali dell’abbigliamento che avevano affidato la produzione a imprese terziste del Bangladesh, hanno deciso di investire ingenti somme per risarcire e assistere i famigliari delle vittime di due disastri (un incendio e un crollo) che hanno ucciso più di mille operai in quel Paese. Si tratta, fra gli altri, dell’italiana Benetton e del gruppo anglo-irlandese Primark (Denim e altri marchi). In particolare, un manager di Primark ha riconosciuto il principio secondo cui il gruppo si sente responsabile di tutto ciò che avviene dovunque vengano fabbricati i suoi capi.

Sollecitate a fare altrettanto, una decina di imprese americane si sono rifiutate. In particolare Walmart (colosso del commercio mondiale che era il primo committente delle lavorazioni dove sono successi i due disastri) ha detto che si trattava di subforniture “non autorizzate” (sublime ipocrisia: tutto quanto si perde lungo le interminabili catene di subfornitura dell’economia globalizzata è per definizione non autorizzato, in quanto il committente non si cura dei vari passaggi, badando solo a contenere i costi), ma la vera ragione, come spiegano alcuni avvocati intervistati dal NYT, è che costoro hanno paura che, riconoscendosi responsabili, darebbero la stura a una serie di richieste di risarcimento per le porcherie che vengono commesse in giro per il mondo in nome del contenimento del costo del lavoro.

Come volevasi dimostrare: che vengano stroncate dai droni di Obama o dagli sfruttatori che agiscono per conto di Walmart, le vite dei cittadini non americani valgono poco o nulla. Pregiudizi antiamericani?

Carlo Formenti

da micromega

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

americaAntiamericanismoanticapitalismoFormenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I due lati della libertà

David Harvey “Come socialisti il nostro compito è difendere la libertà”. Marx e la libertà. Un’arma a doppio filo. Libertà senza giustizia. Oltre il mercato. “La propaganda della destra sostiene che il socialismo è nemico della libertà individuale. Ma in realtà è il contrario: lavoriamo per creare condizioni materiali sotto le quali le persone possano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La pellicola “Black Panther” riapre il dibattito sulla carcerazione delle autentiche Pantere Nere

Vari membri delle Pantere Nere continuano a stare in prigione 40 anni dopo per delitti che loro negano di aver commesso. “Molti di loro stanno nelle peggiori carceri subendo le peggiori condizioni, e alcuni stanno invecchiando e hanno problemi di salute”, dice Sekou Odinga, che ha passato 33 anni in prigione. Quando nel 2014 uscì dal […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Boston, le lotte per la casa nei quartieri afroamericani e latinos

Su un foglio sono elencati tutti i modi in cui i volontari possono collaborare con l’associazione, secondo il tempo di cui dispongono e il tipo di aiuto che possono offrire. Abituato ai movimenti politici del sud Europa, City Life mi è sembrata da subito molto strutturata, tanto da dubitare che si trattasse di una rete […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ancora contestazioni per Donald Trump

Centinaia i manifestanti che si erano riuniti all’esterno dell’edificio dove era atteso Trump, al grido di “Dump Trump” (getta via Trump ndr) e “Mr Hate out of our State” (Signor odio, fuori dal nostro Stato ndr) e più volte sono entrati in contatto con i suoi sostenitori. Successivamente i manifestanti hanno messo in difficolta gli […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando la narrazione su Obama e l’America specchia il modo unilaterale di raccontare la società

Per lui questa amministrazione ha di fatto rilanciato l’economia interna stelle e strisce, prodotto passi in avanti per quanto riguarda sanità e istruzione, per giungere al mirabile proposito con le riforme passate negli ultimi giorni di introdurre uno stile di vita meno inquinante e maggiormente consapevole nelle famiglie americane a partire dall’utilizzo mirato di auto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi crede alle lacrime di Obama?

I numeri  sono sicuramente pesanti se parliamo di una quantità di armi che si aggira sui 310 milioni di “pezzi” in circolo detenuti legalmente o illegalmente. Una famiglia su tre possiede un’arma. Un mercato con un fatturato interno che solo nel 2015 ha avuto un giro di utili pari a 993 milioni di dollari. Nell’ultimo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Novecento di Mario Tronti

Questo testo è la trascrizione del dibattito svoltosi presso la Casa della Cultura di Milano il 20 novembre 2014, in occasione della presentazione del libro di Franco Milanesi, Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti (Mimesis, Milano 2014). Damiano Palano: Il testo di Franco Milanesi, al quale è dedicata la nostra discussione, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin a Pechino? Leggendo «Utopie letali» di Carlo Formenti

Segnaliamo questo interessante commento di Palano al libro di Carlo Formenti. Particolarmente calzanti ci paiono le considerazioni contenute nell’ultimo paragrafo (Quale autonomia del Politico?). Sul libro di Formenti rimandiamo anche alle osservazione de* compagn* di Askatasuna (Discorso o pratica dell’utopia? Colloquio virtuale con Carlo Formenti).  DAMIANO PALANO (HTTP://TYSM.ORG) Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia […]