InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tutta Italia in piazza contro la Buona Scuola. La polizia manganella

Oggi giornata di mobilitazione in tutta Italia contro la riforma detta della “buona scuola” approvata dal governo Renzi. Migliaia gli studenti e i docenti in piazza che hanno mandato un messaggio chiaro ai piani alti, dove si pensava di essere riusciti a far passare la pillola dell’ennesima riforma che, dietro la foglia di fico del rafforzamento dell’autonomia scolastica, continua lo smantellamento della scuola pubblica e la messa al lavoro gratuita degli studenti attraverso l’aumento dei tirocinii non retribuiti (a riprova che in Italia più che mancare il lavoro sembra che manchi la voglia di pagarlo…).

A Roma più di duemila studenti, convocati dai collettivi autorganizzati, si sono ritrovati a Piramide per partire in corteo verso il ministero dell’istruzione dove hanno raggiunto i docenti del sindacato COBAS. Vista la partecipazione massiccia il corteo ha proseguito verso Montecitorio per portare la protesta sotto le finestre dei responsabili delle scellerate politiche di governo. Durante il corteo è stata sanzionata Feltrinelli, il colosso dell’editoria tra i responsabili del caro-libri che pesa su tante famiglie. Finito il corteo gli studenti hanno deciso di terminare con un’assemblea al Pantheon per discutere su come proseguire la lotta. Un’iniziativa che la polizia politica, la DIGOS, ha cercato di impedire in tutti i modi facendo schierare la celere. Dopo qualche momento di tensione e spintoni da parte degli agenti, gli studenti sono riusciti a guadagnarsi il Pantheon e la possibilità di riunirsi in assemblea.

 

A Napoli 10’000 persone tra studenti e docenti si sono ritrovate in piazza del Gesù per sfilare in corteo per le vie della città. Al tentativo di raggiungere Confidustria, tra le principali promotrici della riforma della scuola targata Renzi, la polizia ha reagito con una violenta carica (come si vede dalla immagini a fondo articolo e nel video che segue). Calci e manganellate, due studenti arrestati e tre feriti di cui uno finito all’ospedale con i denti fracassati dalla celere. Un migliaio di studenti si sono poi spostati verso la questura, bloccando il traffico per chiedere il rilascio dei fermati. Per domattina alle ore 10 è stata convocata una conferenza stampa all’Ex OPG “Je so’ pazzo” per mostrare in che modo sono andati i fatti, mostrando video e foto della giornata e rilanciare la mobilitazione. 

A Torino un migliaio di studenti si è dato appuntamento in Piazza Arbarello. Presenti studenti dai licei e degli istituti professionali; alcuni di questi si sono mossi in corteo selvaggio partendo dalle scuole per raggiungere il concentramento in piazza. Dopo aver dribblato la polizia, presente in forze, il corteo è partito determinato verso la sede torinese del MIUR (il ministero dell’Istruzione) che è stata bersagliata con un fitto lancio di uova marce. Il corteo si è poi diretto verso il centro provando a raggiungere la Mole Antonelliana ma si è trovato davanti un importante dispiegamento di polizia. Ci si è quindi diretti verso la sedi della RAI che è stata anch’essa sanzionata visto il ruolo scandaloso di propaganda a senso unico in favore della “Buona Scuola” giocata dalla televisione pubblica negli ultimi mesi. Il corteo si è poi diretto verso il deposito della GTT, l’azienda dei trasporti pubblici torinesi, occupato per una mezz’ora per protestare contro il caro-trasporti che pesa sempre di più sui giovani. Infine, studenti e professori si sono diretti verso il campus universitario Einaudi per un’assemblea.

 

A Milano quasi 4’000 tra studenti, precari della scuola e professori sono partiti da largo Cairoli per dirigersi verso il Pirellone. Arrivati a via Pola, sotto l’Ufficio scolastico regionale della regione Lombardia, il corteo si è trovato a fronteggiare un ingente schieramento di polizia con blindati e agenti in assetto anti-sommossa. È partita una violenta carica che ha fatto sei feriti tra i manifestanti, di cui un professore evacuato in ambulanza. Il corteo si è concluso con un’assemblea tra studenti e professori per decidere come proseguire le mobilitazioni.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

buona scuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bussetti: cosa non cambierà nella Scuola

Dire tutto e il contrario di tutto. Il nuovo ministro dell’istruzione Bussetti ci sta riuscendo.     L’alternanza scuola lavoro rimane. È un’opportunità per gli studenti e le scuole, basta solo regolamentarla e cambiarle nome. Queste le dichiarazioni del nuovo ministro. D’altronde ha sempre sostenuto la Buona Scuola come ottima riforma, e l’importanza dell’alternanza poiché […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero della scuola, migliaia di maestre e maestri in tutta Italia

Contro l’ignobile sentenza le maestre fanno resistenza. Oggi 8 gennaio più di un migliaio di maestre e maestri da tutta Italia hanno manifestato sotto al Ministero della Pubblica Istruzione contro l’ultima sentenza del Consiglio di Stato. Questa sancisce l’esclusione dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) di decine di migliaia di diplomati magistrali, contraddicendo una sentenza precedente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Appunti per una riflessione collettiva su apparati educativi e sistema scolastico

Lo ripubblichiamo permettendoci di segnalare alcuni altri contributi dei mesi e delle settimane recenti utili a un dibattito aperto su scuole e università e alla costruzione di un lavoro di elaborazione collettiva rispetto al quale, il testo in oggetto, ci sembra un valido inizio. Su scuole Tre mesi di Buona Scuola senza tregua – da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Buona Scuola? Se il badge elettronico is the new sessantotto

Se in altri istituti del paese diventa sempre più frequente il ricorso a strumenti di controllo e identificazione – cartellini, guardie private in portineria, poliziotti nelle aule – per ‘respingere gli esterni’ e normalizzare la quotidinità scolastica adeguandola a un codice di condotta, il Parini è il primo istituto dove lo strumento del registro elettronico […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Elmetti e moschetti per la Buona Scuola di Renzi & C.

Lezioni di Costituzione affidate a generali e ammiragli, concorsi spaziali con tanto di premi offerti dalle aziende produttrici di sistemi di morte, seminari e conferenze sulle missioni “umanitarie” delle forze armate italiane in Afghanistan, Iraq, Somalia, Libano e nei Balcani. La buona scuola dell’era Renzi sarà sempre più militare e militarizzata, riserva di caccia del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La “Buona scuola” fatta dai supermercati: Il Fundraising

Fund raising non è solo raccolta fondi. “To raise”, infatti, in inglese, significa anche crescere, coltivare, sorgere. Possiamo quindi pensare al Fund raising come a quell’insieme di azioni che ci permettono di raccogliere i fondi necessari a sostenere un progetto o un’associazione, ma che vedono nella raccolta fondi vera e propria solo l’ultimo passaggio di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino, studenti del Colombatto in strada contro freddo e ratti nelle aule

Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Professionale Colombatto di Torino questa mattina hanno disertato le aule della succursale in segno di protesta contro le condizioni inaccettabili in cui versa l’edificio. Riunitisi in assemblea all’esterno della scuola hanno chiesto interventi immediati per porre fine a questa situazione. Di seguito riportiamo il comunicato del Collettivo Colombatto: Oggi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Scuola, 23mila precari dell’infanzia beffati (due volte) dal governo Renzi

Dopo la grande farsa dell’assunzione di 100.000 precari, a lungo sbandierata come una delle colonne portanti della “Buona Scuola” ma di fatto rivelatasi una beffa buona solo a sponsorizzare il decreto Renzi-Giannini (vedi qui e qui), ora anche i precari della formazione dell’infanzia si trovano a fare i conti con le false promesse del governo. La […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sempre più Presidi-Sceriffo? Comunicato stampa dei Partigiani della Scuola Pubblica

COMUNICATO STAMPA “Il gruppo Psp- Partigiani della Scuola Pubblica denuncia il modus operandi allarmante e antidemocratico insito nel documento dell’Associazione Nazionale Presidi (Anp), organismo di primaria importanza nel piano nazionale.Tale file interpreta il TPOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) secondo i parametri della Riforma della Scuola ed è utilizzato nei seminari di lavoro dei dirigenti scolastici.E’ […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: studenti in piazza contro “buona scuola”, guerra e fortezza Europa

Alla vigilia del 12 dicembre, anniversario della strage fascista e di stato di piazza Fontana del 1969, studenti e studentesse in corteo a Milano. Due i cortei: quello promosso dal coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e provincia, partito da piazza Cairoli, e quello promosso dalla Rete studenti Milano e Casc Lambrate, partito da Porta […]