InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: rioccupata l’Aula C1 al Campus Einaudi

||||

Ieri pomeriggio diversi studenti e studentesse dell’Università di Torino hanno occupato nuovamente l’Aula C1 del Campus Einaudi che nel febbraio del 2020 era stata posta sotto sequestro. La nuova occupazione avviene in un momento in cui le condizioni degli studenti e delle studentesse universitari/e sembra essere completamente dimenticata nel paese. La crisi pandemica è stata affrontata in maniera disorganizzata e scomposta dai vertici universitari e nessun passo è stato fato per andare incontro alla crisi economica che vivono gli studenti e le famiglie. Di seguito il comunicato di Campus Invaders:

In questa giornata, dopo più di anno in cui è stata chiusa, abbiamo deciso di riaprire l’aula C1.

L’aula è stata messa sotto sequestro dopo i fatti accaduti il 13 febbraio 2020 : quel giorno il gruppo neofascista del Fuan era entrato in università per volantinare e sabotare un evento che spiegava l’episodio storico delle foibe. Molte studentesse e studenti antifascist* hanno cercato di cacciarli ma a difesa dei fascisti c’era un ingente schieramento di polizia che non ha esitato a caricare e picchiare chi era intervenuto. Successivamente a quella giornata, 33 ragazze e ragazzi antifascist* furono denunciat* , di cui 22 privati della loro libertà, e l’aula C1 venne messa sotto sequestro. Ancora oggi, a distanza di più di un anno, l’università di Torino e il rettore non si sono espressi sui fatti accaduti, sull’accanimento giudiziario nei confronti degli studenti e delle studentesse che ancora persiste e tanto meno hanno chiesto di togliere i sigilli del sequestro applicati all’aula senza alcuna motivazione. L’aula C1 da sempre è uno spazio autogestito, libero, dove vengono organizzati eventi culturali e dove è possibile confrontarsi e condividere le conoscenze di ognuno. Dove le persone che la attraversavano discutevano di temi sociali con uno sguardo critico, anche contrastante con la visione standard e sterile trasmessa durante le lezioni.

Da mesi ormai, anche a causa del lockdown, in università non ci sono spazi dove incontrarsi; ci sono pochissimi posti dove studiare e quando si riesce a prenotare bisogna attivare il timer perché ci hanno imposto un tempo massimo per la permanenza in biblioteca e nelle aule studio. Eppure il Campus Einaudi ha a disposizione una struttura grandissima che potrebbe essere messa in sicurezza e di certo non mancano i fondi : nonostante la grave situazione di crisi economica, l’università non ha diminuito minimamente le tasse. Nonostante le difficoltà economiche, famigliari e psicologiche, che gli studenti si sono trovati ad affrontare, non solo non è stato fornito nessun aiuto ma l’università si è limitata a fornire delle lezioni a distanza che non possono essere paragonate alle lezioni in presenza, in cui il dibattito è la costruzione collettiva del sapere è completamente eliminata. Se l’università non si è occupata in questi mesi di sostenere gli studenti e le studentesse e creare degli spazi sicuri dove studiare, dove incontrarsi, allora è il momento di prenderseli. Oggi l’aula C1 è finalmente riaperta, è di nuovo uno spazio libero, antifascista, antisessista, dove poter studiare ma anche dove incontrarsi per organizzare presentazioni, aperitivi, cineforum, dibattiti sempre rispettando le misure di sicurezza per il covid. Non è solo un luogo fisico dove potersi organizzare e dove studiare, dove finalmente si può entrare senza dover presentare codici e identificarsi. È anche un luogo in cui ci riprendiamo la nostra libertà, dove viviamo attivamente l’università e non la subiamo in modo passivo studiando a casa da soli dal computer. È anche un luogo dove poter sperimentare un modo di conoscere differente : non in modo verticale, privato perché limitato a chi si può permettere delle tasse altissime, senza la possibilità di critica e di modifica di quei saperi che apprendiamo.

L’aula C1 è di nuovo aperta a tutte e tutti! Rimanete aggiornati tramite la pagina Facebook e Instagram per sapere quali eventi saranno organizzati, venite a studiare durante la settimana portando la mascherina!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

campus invadersunitouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]
Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.
Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.
Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.
Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!
Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Precari e senza paga

In provincia di Torino ci sono centinaia di supplenti che negli ultimi tre mesi non sono stati pagati. Si tratta dei precari che, con diverse tipologie contrattuali, vengono assunti per coprire le assenze dei colleghi in malattia.
Immagine di copertina per il post
Formazione

War Games cyber-spaziali e nucleari. Ci sono pure due università italiane

Nuovo step del processo di rafforzamento del complesso militare-industriale-accademico italiano. Ha preso il via Joint Stars, il “più importante evento addestrativo annuale della Difesa”, come spiega lo Stato maggiore delle forze armate.
Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.
Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!
Immagine di copertina per il post
Formazione

Una mini-leva militare con bonus per i giovani. La storia della “Naja” e il merito armato del governo Meloni

Si torna a parlare di leva militare, della cosìdetta “naja”, abolita in italia agli inizi del 2000. Questo perchè il presidente del Senato Ignazio La Russa, a margine delle celebrazioni degli Alpini per i caduti in guerra in piazza duomo a Milano, ha annunciato di aver predisposto un disegno di legge che sarà presentato in Parlamento da Fratelli d’Italia.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

13-14 dicembre: InfoWarfare – Il campo di battaglia dell’informazione

Al giorno d’oggi, assistiamo sempre più ad un fenomeno di omologazione nel mondo dell’informazione.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dibattito sul cosiddetto “decreto anti-rave”. Che fine hanno fatto i giovani?

Lo scorso 22 novembre presso l’Università di Torino si è tenuto un partecipato incontro tra student*, professor* e non solo per discutere insieme del decreto antirave e del tema della repressione giovanile.
Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: blitz di studenti e studentesse agli uffici dell’assessora al diritto allo studio

Ieri mattina alcuni studenti e studentesse di Torino hanno fatto un blitz nell’ufficio dell’assessora Chiorino, appendendo uno striscione nel corridoio e consegnando dei volantini al personale dell’ufficio.
Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: it’s time to Break Out! Per rompere con la quotidianità dell’università pandemica

Chiunque passi per il campus in questi giorni noterà al primo sguardo che qualcosa è cambiato. Ieri notte, infatti, durante la serata di Halloween, gli studenti e le studentesse, stanchi delle carenze strutturali di spazi, hanno deciso di costruire con le loro mani una nuova aula accessibile a tutti/e. In questi due anni di pandemia […]
Immagine di copertina per il post
Formazione

Nuova operazione della Questura di Torino nei confronti degli studenti e delle studentesse dell’Università

Questa mattina all’alba sono stati notificati 15 obblighi di firma in commissariato a diversi studenti e studentesse dell’Università di Torino con annesse altre 7 denunce. La vicenda per la quale la digos ha impacchettato questa operazione risale a maggio di quest’anno, quando, a seguito della riapertura del Campus dopo un anno e mezzo di pandemia, […]
Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: sbornia di soluzionismo tecnologico nell’università

Il consiglio dell’università degli studi di Torino segue il politecnico e molti altri atenei nella scelta di adottare dei programmi specifici per la somministrazione degli esami online. Software estremamente discussi che hanno portato diversi collettivi universitari a mobilitarsi e metterne a critica l’utilizzo. Ma i mesi di lockdown portano grande confusione nelle amministrazioni e nei […]
Immagine di copertina per il post
Formazione

Cua Torino: ad ognuno le proprie responsabilità!

È ormai un anno che la nostra quotidianità è stata stravolta a causa della pandemia. Se prima era normale vivere l’università non soltanto come luogo di apprendimento ma anche come zona di socialità e confronto tra giovani, nonostante ci fossero già numerosi problemi, ora la trasmissione del sapere è ancora più vuota, asettica. Gli spazi […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La biodiversità da difendere sono gli alberi che abbattete

Ancora una volta l’Università degli studi di Torino e TELT, l’azienda appaltatrice del TAV, si fanno promotrici di uno scempio ambientale. Non solo l’università, che dovrebbe rappresentare l’ente più importante della ricerca ha stretto accordi con un’azienda che ha come solo interesse quello di cementificare e distruggere tutto quello che le impedisce di raggiungere i […]
Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Su Fuan, Unito ed uso politico della dimensione giudiziaria

Pubblichiamo il lungo contributo di Anna, una delle giovani antifasciste sottoposte alla misura cautelare del divieto di dimora dal comune di Torino il 23 luglio scorso. “…Ciò detto, ecco perchè il mondo sarebbe un posto migliore se non esistesse il FUAN, perchè l’amministrazione dell’Università di Torino approfitta dei/parteggia per i fascisti e asseconda la questura, […]