InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quel furbetto di Profumo..

Se la mannaia più pesante incide sul comparto sanità, sull’università e la formazione la questione dei tagli sta prendendo pieghe sulle quali è interessante soffermarci, anche riguardo alle modalità con le quali si stanno portando avanti questi processi. Inanzitutto il modo in cui il ministro Profumo sembra agire, in maniera opposta al suo predecessore Gelmini. “Alla fine, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Francesco Profumo, è riuscito a limitare i danni.”, scrive Repubblica a proposito della correzione dell’ultima versione dei provvedimenti sull’istruzione.

Il nostro sta infatti giocando a livello tutto mediatico il ruolo dello strenuo difensore delle risorse attualmente accordate al suo dicastero, scaricando tutte le responsabilità dei tagli sulle richieste europee e sulle esigenze di bilancio. Finge cioè di non essere responsabile della riforma, cercando di scappare alla possibilità di diventare un target di possibili contestazioni a venire.

Inoltre, nel peggior stile del governo Berlusconi, il governo Monti cerca prima di lanciare il sasso e vedere in seguito alle reazioni delle parti sociali e alle costruzioni dei media di capire se confermare o meno le sue sparate. Inizialmente esce fuori la notizia dei 200 milioni di euro di tagli, in seguito il ministro Profumo, novello eroe, afferma di essere riuscito a evitare questo taglio, limitandosi soltanto alla misura di liberalizzazione delle tasse universitarie. Che mirabile uomo!

Peccato che questa misura altro non sia che un ennesimo mattone aggiunto alla costruzione di un sistema universitario sempre più polarizzato, all’americana, dove gli atenei migliori potranno richiedere il livello di contribuzione che vorranno per dispensare i loro saperi, ledendo ancora di più quell’istruzione pubblica già in cancrena che con misure come quella dell’abolizione del valore legale del titolo di studio porterebbe definitivamente ad un mondo della formazione dove la concorrenza e la diseguaglianza tra chi ha soldi e chi no la farebbero da padrone.

A finire nel mirino saranno soprattutto studenti stranieri e fuori corso, che potranno subire un aumento delle tasse fino al 400 per cento. La liberalizzazione de facto delle tasse universitarie verrà ottenuta in questo modo, con le parole di Radio Onda d’Urto:

Il governo, cambiando due semplici parole di un vecchio decreto del Presidente della Repubblica che disciplina i contributi universitari, ha di fatto liberalizzato le tasse universitario alzando il famoso limite che costringeva gli atenei italiani a non poter prelevare dalle tasse studentesche una quota superiore al 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario, un limite che la metà degli atenei già violava abbondantemente. Grazie alle modifiche del governo, non saranno più le tasse di tutti gli studenti a dover rimanere sotto il limite del 20%, ma solo quelle degli studenti italiani e comunitari in corso. Ovvero sono esclusi del computo gli studenti non italiani (2%) e soprattutto i fuoricorso (circa il 40%). In questo modo gli atenei potranno aumentare le tasse degli studenti italiani in corso fino a raggiungere il limite del 20% e aumentare a dismisura le tasse degli studenti migranti e dei fuoricorso, per cui non esiste alcun limite.

I tagli, anche con la finta marcia indietro dovuta alla strenua resistenza di Profumo, ci sono eccome, e colpiscono anche gli enti di ricerca protagonisti di scoperte come quella del bosone di Higgs. Passano provvedimenti di intensificazione del controllo sugli studenti come la pagella online per impedire agli “alunni somari” (così li definisce la sempre eccellente Repubblica) di nascondere qualche brutto voto o le assenze.

Insomma, un provvedimento complessivo sulla formazione basato su tagli, poliiche di disciplinamento sia in accezione puramente repressiva che meritocratica, visto che le sparate sullo studente “secchione dell’anno” non è stata ritrattata. Contro questo provvedimento, tornare a riempire le piazze è una vera e propria necessità!

 

Articolo a cura della redazione di UnivAut.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

profumostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.