InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Invalsi: in mobilitazione, verso il boicottaggio

I Test Invalsi come dispositivo di valutazione/selezioni di classe dentro la scuola dell’obbligo si apprestano a diventare ormai un modello ahinoi “normale” e metabolizzato da troppi insegnanti. Proponiamo qui uno speciale di StudAut e qualche link, indicando anche le principali mobilitazioni messe in campo quest’anno.
 

Fin dalla loro ideazione le Invalsi sono state oggetto di una contestazione trasversale e diffusa, in tutta Italia infatti sempre più studenti decidono di boicottare queste prove che trovano una forte opposizione anche da molti genitori, professori e insegnanti che si rifiutano di consegnarle.

Il sistema delle Invalsi rappresenta infatti uno strumento per plasmare un nuovo modello di istruzione, classificando le scuole e omologando gli studenti, creando un accesso al sapere rigido e nozionistico. Queste prove si inseriscono in un tentativo da parte delle istituzioni di far rientrare la scuola nel sistema capitalistico e meritocratico di cui fanno parte, un luogo da cui trarre profitto e guadagno.

Anche quest’anno la mobilitazione NoInvalsi tornerà nelle scuole, continuando a informare gli studenti e organizzando i boicottaggi. I collettivi di tutta italia stanno organizzando iniziative di contestazione, continuando a mobilitare studenti anche nel periodo primaverile. Nel sito abbiamo già prodotto materiale informativo contro le invalsi che potete trovare a questi link:

 

PERCHE’ GLI INVALSI SONO NOCIVI, ECCO UNA PRIMA RIFLESSIONE

INVALSI, COME NASCONO E PERCHE’ BOICOTTARLI

OLTRE LE INVALSI PER UNA CRITICA AL SISTEMA SCOLASTICO

 

Uno speciale di Infoaut dello scorso anno:

Contro la Scuola di classe dei Test Invalsi
 

Una corrispondenza di un nostro redattore dagli Stati Uniti, dove quel modello è nato: 

Contro i test di valutazione scolastica – Un movimento in crescita negli Usa

 

Sull’argomento segnaliamo anche: Invalsi e altre storie. Intervista a Giorgio Israel

 

In questa pagina in aggiornamento daremo invece spazio alle mobilitazioni che coinvolgeranno studenti e studentesse da tutta Italia, già in questi giorni a Brescia, Napoli e Torino ci sono state assemblee e presidi contro le prove, e molte altre iniziative seguiranno in queste e in altre città.

(inviaci alla pagina Fb “No Invalsi” le iniziative della tua città!)

 

BOLOGNA

7/05 ore 15 Assemblea studenti, genitori e insegnanti @Isart

9/05 ore 15 #NoInvalsiDay @Giardini Margherita 

12/05 ore 17 Flash Mob informativo @Piazza Verdi


BRESCIA

12/05 ore 14.30 Assemblea #noinvalsi @Liceo Calini

OLBIA

9/05 ore 16 Incontro informativo @ Parco Fausto Noce

RAVENNA

10/05 ore 10 Assemblea studentesca @ Liceo Artistico Nervi

TORINO

13/05 ore 08:00 “Boicotta anche tu le I.N.V.A.L.S.I.”  @ tutte le scuole della città

NAPOLI

13/05 ore 9.30 corteo #NoInvalsi @Piazza del Gesù

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

invalsiscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]