InfoAut
Immagine di copertina per il post

New York: la Columbia University si rimette l’elmetto

Nel 2005, dopo il tentativo di alcuni docenti di adeguare la posizione di Columbia al vecchio/nuovo clima patriottico e guerrafondaio del dopo-2001, il senato universitario confermò il rifiuto dei ROTC, ma con una motivazione più debole: l’esercito USA applicava la politica del “don’t ask, don’t tell” ai gay e alle lesbiche che facevano parte dell’esercito, imponendo il silenzio sulle proprie inclinazioni, a meno che non fossero eterosessuali. In questo modo, un gay dichiarato avrebbe potuto essere esplulso dall’esercito. Questa discriminazione cozzava con i principi di uguaglianza e di “politically correct” di Columbia, che perciò rifiutò di rivedere i suoi rapporti con i militari.

Dopo l’avvento al potere di Obama, che esplicitamente aveva dichiarato di avversare la politica dell’esercito sugli omosessuali, il dibattito si è riaperto, e infatti il presidente nero ha firmato un decreto nel dicembre 2010, in cui si impone all’esercito di non discriminare gay e lesbiche, anche qualora facciano outing sulle loro scelte sessuali. La fazione pro-ROTC ha potuto così sostenere che ogni ragione per mantenere il bando del 1968 era svanita, ed avviare una discussione ufficiale per la sua reintroduzione. Questo è ciò che accade quando, anziché attaccare l’esercito per la sua funzione, lo si attacca per questioni di contorno.

Il documento dell’università cita la reintroduzione del ROTC soltanto di passaggio, contenendo un’infinità di nuovi accordi di collaborazione con l’esercito. In questi mesi molti studenti hanno fatto sentire la propria voce contro questa possibilità, anche attraverso assemblee molto nutrite: il 17 gennaio la fazione pro-esercito ha invitato ad intervenire Anthony Maschek, veterano di 28 anni appena iscrittosi alla prestigiosa università, colpito 11 volte dalle pallottole della resistenza irachena a Kirkuk, nel 2008, e per questo sommerso di bigiotteria dai suoi superiori. Molti studenti, però, non apprezzarono né la sua presenza, né i suoi discorsi, del tipo: “Non importa se siete contro la guerra, né contro la violenza: c’è della gente laggiù, che cospira per uccidervi!”. Sommerso di boati e fischi, e di cori che lo definivano razzista, Maschek si sentì, come ebbe a scrivere il New York Post, un “eroe non gradito”.

Nonostante gli studenti più intelligenti non abbiano lesinato gli sforzi affinché l’università non tornasse a collaborare attivamente con l’esercito, il senato accademico ha fatto la sua scelta, diversa, il 1 aprile. Pesa, certamente, anche la passività, l’indifferenza o il pieno appoggio di quelle decine di migliaia di altri studenti che concepiscono la vita come una vicenda tutta fatta di conformismo e sottomissione: se sono statunitensi, sanno che conviene non avere strani grilli della testa; se sono stranieri, come molti studenti di Columbia, credono di individuare negli USA ancora la potenza dominante, e dunque quella da appoggiare, o preferiscono non mettere a rischio una potenziale green card. In effetti, come ad oggi avviene ovunque, forte è tra gli studenti del campus la polarizzazione, che rende difficile la discussione e sempre più alta la tensione attorno ai temi politici. Quali che siano le responsabilità, una cosa è certa: la scelta di Columbia fa dell’ateneo newyorkese un’istituzione direttamente coinvolta nelle attività militari degli Stati Uniti, attualmente impegnati sui fronti afghano, pakistano, iracheno (anche se in forma ridotta) e libico. Da questa come dall’altra parte dell’oceano, sapere e ricerca non sono innocenti, quando si impegnano, in modo organizzato, al fianco di chi, assieme a oppressione e sfruttamento, semina la morte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

columbia universityguerranew york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.