InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: una settimana di lotte studentesche…e oltre

Il tutto è partito con l’occupazione dell’istituto Deledda, che ha acceso la miccia della rivolta studentesca, con un occupazione spontanea che di giorno in giorno ha mostrato il salto di qualità che questo movimento sta portando nelle piazze , nelle vie di Modena e in tutta Italia.Da subito sono stati portati all’esterno  i contenuti e  l’alto significato di questa occupazione  ponendo alla ribalta della città e dei media Occupy Modena arrivato anche nelle terre Geminiane sull’ onda delle mobilitazioni americane lanciate da Occupy Wall street.

 

La mobilitazione è continuata anche  questa settimana che si è chiusa con  4 occupazioni di istituti scolastici, due nella giornata di Venerdì, il Selmi e Corni, con occupazioni selvagge e temporanee e un corteo di oltre 2000 studenti con l’occupazione dell’ingresso del comune di Modena e un segnale forte e chiaro di questo movimento, OccupyModena e OccupyTheSchool, ha voluto e continuerà nella lotta contro questa crisi ribadendo che il debito non sono disposti a pagarlo.

Proprio nella giornata di Venerdì, dopo un momento di assestamento, sono arrivate due nuove occupazioni all’interno del polo Leonardo, due istituti tecnici e professionali, che dopo una settimana di prove, assemblee, occupazioni temporanee  hanno ribadito la loro volontà di restare in occupazione e continuare a costruire giorno dopo giorno momenti di lotta e di contrasto verso chi continua ad attaccare la scuola pubblica.

Proprio da qui ripartono le lotte degli studenti modenesi e non solo, ripartono con la costruzione giorno dopo giorno di momenti di lotta e riappropriazione di ciò che gli appartiene. Contro la riforma Gelmini e la difesa della scuola pubblica, contro questa crisi e questo debito, costruendo all’interno delle occupazioni momenti di dibattito, discussione in merito a queste questioni, andando a tacere chi continua anche in questi giorni a parlare di occupazioni come bivacchi e luoghi per farsi gli spinelli, ma sopratutto andando a contrastare la scelta dei docenti, sopratutto presidi, di denunciare studenti e questi metodi di lotta.

In tutto questo emerge proprio una forte contraddizione, lo scriviamo e lo domandiamo proprio a quelle figure che sono colpite direttamente, insieme agli studenti, dalla riforma Gelmini. Da che parte vogliono stare queste persone? Dalla parte delle lotte e di chi vuole difendere fino all’ultimo la scuola pubblica o dalla controparte, la quale ha come modello la scuola privata e vecchia di cinquanta anni?

Analizzando quello che sta succedendo a Modena e in tutto il mondo ribadiamo che la scelta debba essere unica e in una direzione soltanto: quella delle lotte per riprendersi in mano il proprio futuro e abbattere definitivamente questo modello di società.

 

Redazione Infoaut_Modena

 

Comunicato degli studenti del polo Leonardo

 

 

Alla luce del secondo giorno di occupazione delle scuole del polo Leonardo (I.T.I.S. Fermo Corni e I.T.A.S. Francesco Selmi) è risultato doveroso e necessario prendere posizione.

Dispiace essere continuamente descritti come i “facinorosi e violenti” della situazione in quanto siamo semplicemente studenti che, prendendo atto del cambiamento che sta interessando l’Italia, sono arrivati alla conclusione di dover intervenire in maniera forte e diretta, mettendoci in gioco in prima persona.

Abbiamo, quindi, scelto l’occupazione come mezzo di protesta, ritenendolo l’unico che ci permettesse di dare risposte serie all’intera governance politica finanziaria e a chi continua ad attaccare la scuola pubblica privilegiando la privata ed elogiando ancora una volta la riforma Gelmini.

La scuola non può essere un bancomat dalla quale prelevare per risanare debiti creati dalle banche, politici e speculatori. Riteniamo che la scuola, e la cultura più in generale, debba tornare ad essere la base della nostra società, e solo ripartendo dalla riappropriazione di questi elementi che si riparte per cambiare e incidere sulla società.

Siamo allibiti nel vedere presidi che ci minacciano di darci 5 in condotta, di farci saltare l’anno e di sospenderci per mesi; siamo pur sempre loro alunni che hanno iniziato una protesta, condivisibile o meno, motivandola e non lasciando nulla al caso. Non lasciando neanche al caso i giorni dell’occupazione che comprendono un weekend, a dimostrazione che la nostra occupazione non è volta a perdere ore di lezione, ma ha delle fondamenta ben solide che ci fan rimanere a scuola il Sabato e la Domenica.

La nostra occupazione non è un parco giochi con “bivacchi e spinelli” (citando Ghelfi del Pdl che parla ancora una volta a sproposito) ma è un momento di condivisione e di riappropriazione, di organizzazione di eventi culturali e di socialità. Proiettare documentari, chiamare l’ArciGay e l’Amnesty International, creare aule studio ed aule di dibattito dimostra come noi questa occupazione la stiamo vivendo in modo serio e consapevoli del fatto che questa ci servirà non per risanare il debito pubblico, ma per prendere coscienza e far prendere coscienza di ciò che ci sta accadendo a tutti coloro che questa occupazione la vivono e la fanno vivere!

Invitiamo, inoltre, genitori, alunni, giornalisti e chiunque altro a non ascoltare inutili diffide nei nostri confronti, ma a toccare con mano queste occupazioni e prima di criticare e sentenziare capire perché ragazzi e ragazze che potrebbero essere vostri figli, alunni o compagni di banco, hanno deciso di passare intere giornate dentro la propria scuola.

Concludiamo dichiarandoci solidali con gli altri istituti di Modena che hanno occupato o ci hanno provato e con tutte le altre città d’Italia (Carpi, Bologna, Torino, Roma, Milano, Pisa, Palermo, …) che condividono con noi le stesse pratiche, a dimostrazione del fatto che Modena non è un caso isolato.

 

Student* del polo Leonardo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Modenaoccupymodenaoccupytheschoolstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.