InfoAut

Palermo: studenti in piazza con gli operai!

 

Il corteo parte così alle ore 9 dal Giardino Inglese raggiungendo i metalmeccanici, che già alle sette avevano dato via alla giornata di sciopero con un picchetto di fronte allo stabilimento portuale della Fincantieri. Bloccata via Libertà, strada principale di accesso al centro storico. Dagli operai agli studenti, cori e slogan esprimono totale sfiducia verso il governo Renzi. Arrivati a Piazza Massimo dopo aver bloccato il centro storico per più di due ore, dal palco della piazza, oltre alle passerelle di rito, prendono voce le lotte degli operai contro licenziamenti e prossima deregolamentazione del mercato del lavoro con il Jobs Act; dalla Fincantieri agli ormai ex-operai della Fiat di Termini Imerese, che ancora rimangono senza garanzie. Ma dal palco intervengono anche gli studenti, mettendo in risalto l’importanza di una ricomposizione sociale che si opponga immediatamente e con la forza delle piazze (non certo con quella dei tribunali!) a crisi e governo andando anche aldilà delle singole lotte. Studenti che, come già accennato, nelle ultime due settimane si sono resi protagonisti delle occupazioni delle scuole.


Forma di lotta e autorganizzazione riappropriazione degli spazi, questa, che come ogni anno viene messa sotto processo e giudizio, da un lato da chi si fa strumento di questo evidente processo di smantellamento e aziendalizzazione della formazione come i presidi manager e l’istituzione scolastica tutta; dall’ altro da chi, come genitori, educatori e professionisti della politica dell’ultima ora, vorrebbe pretendere di sapere e di imporre a figli e studenti come ci si conquista un presente e un futuro dignitoso che non saranno certo una manciata di giorni in più di didattica o forme legali di protesta che non esprimono nessuna vera opposizione a restituirgli. I seminari di autoformazione su tematiche d’attualità, le attività di autorecupero contro la fatiscenza degli edifici, i momenti assembleari che hanno organizzato l’autunno di lotta, non sono nient’ altro che legittime forme di opposizione al potere e autodeterminazione degli spazi che quotidianamente gli studenti vivono e attraversano. E non possiamo che esprimerlo noi questa volta un giudizio, e decisamente negativo, nei confronti di coloro che opponendosi nei fatti e a parole (dai presidi che chiedono l’intervento della polizia per gli sgomberi, ai giornalisti da strapazzo con la retorica dei “buoni e cattivi”) a questo importante ciclo di lotte autunnali, o non ha dovuto mai conquistarsi nulla nella vita, o in questo periodo di pesante attacco a tutti i tessuti sociali, ha scelto la parte sbagliata dello schieramento, quello che nello specifico toglie agli studenti una formazione e un esperienza scolastica adeguata oggi, e un futuro non fatto solo di precarietà domani.

Proprio da una delle tante assemblee, martedí al Liceo Cannizzaro Occupato studenti medi ed universitari hanno deciso di scendere ieri in piazza insieme agli operai metalmeccanici, che seppur assorbiti e assuefatti alla mediazione sindacale, mostrano come ieri una volontà di opposizione ad un’unica tendenza di impoverimento delle fasce meno abbienti e in cui chi ci governa e sta ai piani alti decidendo sulle nostre vite acquisisce potere/i dato/i dal riassetto sociale complessivo a cui stiamo assistendo.

 

Ipotesi di rilancio per le prossime mobilitazioni dunque, in questo 27 novembre palermitano; e in cui, vista la piazza e i numeri imponenti degli studenti (parte considerevole di uno sciopero altrimenti “non troppo partecipato)non possiamo che dare la colpa di ergersi a soggetto trainante e ricompositivo nel presente e nel futuro di lotte e movimenti.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

medioperaipalermostudentiundefineduniversitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.