InfoAut
Immagine di copertina per il post

In movimento per sfuggire alla precarietà

 

Quando nella tarda mattinata di domenica, nel traboccante anfiteatro dell’università di Saint-Denis, nella banlieue parigina, prende la parola il tunisino Rashid raccogliendo e rilanciando la proposta formulata dal meeting di una carovana di attivisti e movimenti universitari europei a Tunisi, scoppia la gioia delle centinaia e centinaia di attivisti presenti. Un entusiasmo analogo aveva accompagnato, nell’assemblea del primo giorno, la notizia della cacciata di Mubarak. La nuova Europa comincia dunque dai movimenti sociali nel Maghreb. Del resto già venerdì Wafa, una militante tunisina che studia nella capitale francese, aveva spiegato la composizione delle rivolte sull’altra sponda del Mediterraneo, guidate da una forza lavoro giovane, ad alta scolarizzazione e precaria o disoccupata, la cui mobilità e possibilità di fuga è continuamente ostacolata da quei confini e politiche dei visti che hanno impedito ad altri tunisini di partecipare all’incontro. Una composizione affatto simile a quella che ha riempito le piazze europee contro l’austerity e i tagli all’università, la dequalificazione dei saperi e la precarizzazione. 

 

Una rete transnazionale

 

Questo è il punto di partenza: la necessità di organizzarsi sul piano transnazionale non è la stanca ripetizione della solidarietà internazionalista, ma l’indicazione emersa dalle lotte e dalla nuova composizione del lavoro. Lo hanno evidenziato, con linguaggi differenti e prospettive comuni, gli oltre sessanta interventi che hanno affollato l’assemblea di apertura da tutta Europa, con una grande presenza dalle università occupate inglesi e da tutte le realtà in cui negli ultimi anni ci sono stati movimenti contro il Bologna Process e le politiche di austerity, così come – e questo è un dato nuovo e di grande importanza – dall’ex Europa dell’est, dalla Slovenia all’Ucraina, dalla Polonia alla Russia. Ma sono intervenuti anche attivisti da Canada, Stati Uniti, Messico, Cile, Perù, Argentina, Giappone. Le coordinate della militanza e i confini dell’Europa vengono così ridisegnati dai conflitti.

 

I tavoli del sabato mattina hanno consentito di discutere e produrre elementi comuni di analisi. Parlando delle trasformazioni dell’università, e della sua crisi, sono tre i punti principali condivisi. Innanzitutto, l’impossibilità di comprendere e dunque agire su queste trasformazioni restando prigionieri degli angusti spazi nazionali, perché le tendenze sono globali e assumono differenti declinazioni, traduzioni e temporalità. In secondo luogo, la lotta contro i tagli e per il libero accesso alla formazione non è in alcun modo sinonimo della difesa dello status quo nelle università pubbliche. Per questo le esperienze di autoformazione e free school, che si sono confrontate in uno specifico tavolo di discussione per diverse ore, assumono un’importanza decisiva: non in quanto «isole felice» e utopie al riparo dal mercato, ma come forme dell’organizzazione ed embrioni di istituzionalità autonoma.

 

Ora queste esperienze escono finalmente dal rischio della frammentazione e iniziano a coordinarsi, attraverso la creazione di una mappatura transnazionale e il progetto di un sito che diventi anche luogo di costruzione di un’opinione pubblica egemone. In terzo luogo, l’università non può essere pensata come spazio isolato. L’università è oggi completamente immersa nel tessuto produttivo, e cessa di essere un ascensore per la mobilità sociale: il declassamento diventa un elemento permanente. Perciò i movimenti che in questi giorni si sono confrontati a Parigi non si percepiscono più, semplicemente, come movimenti studenteschi, ma immediatamente come movimenti di lavoratori precari che hanno come proprio obiettivo la ricomposizione con le lotte dei migranti e degli altri lavoratori. Il tavolo di discussione sul welfare ha quindi iniziato a delineare i punti per un programma ricompositivo: dalla battaglia contro il debito, in quanto strumento di finanziarizzazione delle vite e di bisogni sociali collettivamente conquistati, alla lotta contro la precarietà e per il reddito, attraverso la sua articolazione in obiettivi specifici (formazione, saperi, casa, mobilità, comunicazione). 

 

Indebitati a vita

 

Su queste basi, la rete che si è costituita nel meeting di Parigi ha ripreso la proposta venuta dai gruppi inglesi e ha promosso per il 25 e 26 marzo due giorni di azione transnazionale che verranno lanciati con un nome e uno slogan comuni, e presentati in una conferenza stampa a Bruxelles. Obiettivo principale: banche e istituzioni finanziarie, che strangolano studenti e precari col debito – per pagarsi l’università, come in Inghilterra, Nordamerica o Giappone, con i «prestiti d’onore», con i mutui per la casa. Per quei giorni verrà prodotto e distribuito un foglio di lotta in diverse lingue. Dopo l’incontro in Tunisia, la nascente rete ha deciso di convocarsi per un nuovo meeting in giugno a Londra, altro luogo simbolo delle lotte dello scorso autunno. Per lo stesso mese è stata lanciata da parte dei gruppi francesi una mobilitazione contro il G8 a Digione.

 

Insomma, la scommessa lanciata da «Edu-Factory» alcuni anni fa – la necessità di comporre mobilità del lavoro vivo contemporaneo ed esercizio della forza – si sta finalmente incarnando nelle lotte e nei movimenti, nel divenire classe del lavoro cognitivo. È questo, innanzitutto, il comune che si è prodotto a Parigi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edu factory meetingeuropaprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.