InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il movimento #OccupyWallStreet. Nel cuore della crisi, l’embrione per una collettività sotto il segno dell’hashtag

Occupy Wall Street nasce il 17 settembre 2011, quando un migliaio di newyorkesi partono in corteo da Zuccotti Park, a Manhattan, cuore finanziario della città, gridando slogan contro l’accentramento della ricchezza e la speculazione dei colossi finanziari. Il primo corteo sfila sui marciapiedi, poiché negli Stati Uniti è vietato bloccare la circolazione stradale. Già il 24 settembre, però, la gente scende veramente in strada, creando disagio alla circolazione e bloccando la città. La repressione è fulminea: 80 arresti per intralcio al traffico. I manifestanti rispondono occupando il ponte di Brooklyn, la sera del 1 ottobre. L’iniziativa surriscalda gli animi della polizia, che pensa bene di eseguire l’assurdo numero di 700 arresti. Senza lasciarsi intimidire, il movimento rilancia le mobilitazioni del 5 e del 15 ottobre, mostrando una buona dose di determinazione. Il 5 ottobre i manifestanti, tra sindacalisti, studenti, disoccupati, pensionati, in ormai 15mila marciano verso Wall Street. Giunti in serata di fronte all’imponente sbarramento poliziesco posto a difesa dei palazzi della finanza, tentano più volte di oltrepassarlo, esercitando pressioni sugli agenti e resistendo a lungo alle manganellate e ai pestaggi. Nella scadenza transnazionale del 15 ottobre i manifestanti occupano per diverse ore Times Square; la polizia arresta 70 persone. Nella notte tra il 14 e il 15 novembre, dopo quasi due mesi di occupazione, viene brutalmente sgomberato il presidio di Zuccotti Park. È questo il momento in cui la repressione si fa sentire di più: oltre alla violenza sproporzionata della polizia sui manifestanti disarmati, vengono minacciati alcuni giornalisti e confiscati alcuni reportage sugli eventi di quelle ore. Le autorità giudiziarie hanno in seguito permesso la rioccupazione del parco, ma senza tende nè accampamenti. Nella mattinata del 17 novembre, anniversario dei due mesi di movimento, migliaia di persone si radunano per tentare di impedire l’apertura della Borsa di Wall Street: respinti dalla polizia, nel pomeriggio, i manifestanti si dividono in gruppi per andare a occupare alcune stazioni chiave della metropolitana in tutta la città. A fine giornata circa 30mila persone partono in corteo attraversando il ponte di Brooklyn. Il bilancio è di 250 arresti nell’arco di tutta la giornata. Ultima iniziativa del movimento è l’invito a Roberto Saviano, che il 19 novembre parla a Zuccotti Park di fronte a una nutrita folla, collegando la crisi finanziaria al controllo mafioso dell’economia mondiale.

Occupy Wall Street nasce sull’esempio dell’esperienza spagnola degli indignados, con cui condivide la pratica dell’occupazione permanente di un luogo fisico come punto di aggregazione, di socialità, di discussione e analisi della società, nonché come punto di partenza delle iniziative. Altra caratteristica in comune con la realtà spagnola è la mancanza di un’identità politica omogenea del movimento; esso comprende al suo interno personalità dalle tendenze più varie: socialisti e cattolici, pacifisti e veterani dell’esercito, democratici e repubblicani. Ma se la presenza di idee più o meno conservatrici impedisce da un lato di criminalizzare il movimento con etichette trite e ritrite come quella di ‘anti-americano’ o quella anche peggiore di ‘comunista’, dall’altro impedisce anche l’affermarsi del movimento come soggettività effettivamente conflittuale, che individui nella lotta di classe lo strumento per l’emancipazione e il riscatto dei ceti subalterni. Del resto la nascita di un simile movimento che sia forte ed incisivo sarebbe cosa assai complicata negli Stati Uniti, dove si sono da sempre imposti i dogmi del liberismo economico, della proprietà privata e del progresso inarrestabile. Nel concreto, le richieste di Occupy Wall Street riguardano una redistribuzione delle ricchezze, una maggior regolamentazione dell’economia e la fondazione di uno stato sociale che si proponga di garantire un sistema di previdenza più efficace. Queste richieste, sebbene non siano orientate alla nascita di un nuovo sistema, ma alla correzione di quello già esistente (e quindi di fatto al mantenimento del capitalismo), rappresentano, in America, un traguardo importante ed parzialmente inaspettato. Il merito principale del movimento è infatti l’aver delineato agli occhi delle persone le caratteristiche della crisi, individuandone i responsabili nei colossi finanziari e nelle sfrenate politiche liberiste dei governi, e l’aver iniziato a denunciare l’insostenibilità dei costi sociali della crisi, chiedendo che a pagarli sia la minoranza dei ricchi. Da qui lo slogan ‘we are 99%’. Slogan che è forse segno di un’ingenua presunzione (…). Ad ogni modo per la stragrande maggioranza degli americani le condizioni di vita sono realmente peggiorate nell’ultimo decennio, mentre un’esigua minoranza continua a detenere la gran parte della ricchezza, praticamente senza sentire gli effetti della crisi.

In ultima analisi è da considerare l’invito di Roberto Saviano a Zuccotti Park. Di Saviano gli studenti italiani ricorderanno le spiacevoli parole spese all’indirizzo dei ragazzi protagonisti della rivolta del 14 dicembre 2010. Scrittore giustizialista e difensore dell’ordine, Saviano ha tenuto un breve discorso al cospetto dei manifestanti di Occupy Wall Street in cui ha esternato la sua considerazione del movimento come difensore della legalità nel mondo finanziario, che sarebbe subordinato agli interessi mafiosi. Chiunque può comprendere da sé che la speculazione quotidiana sulla vita delle persone, ovvero l’esercizio dello strozzinaggio, è professione assai poco nobile, e che parlare di legalità in questo contesto altamente deregolamentato e incontrollabile appare piuttosto ridicolo e illusorio, per di più il giustizialismo costituzionalista nel quale Saviano vorrebbe inquadrare Occupy Wall Street e le altre soggettività di contestazione risulta decisamente fuori luogo e limitante per un movimento moltitudinario globale che non può accontentarsi di ricette vecchie e di sermoni preistorici, perchè il nodo della crisi, la lotta sul debito, non può giocarsi sulla contrapposizione della finanza buona contro quella cattiva, della politica sana contro quella corrotta, e via di questo passo nell’individuazione dei responsabili della crisi, per un semplice motivo, secondo noi: è il sistema in failure, la crisi è sistemica, affossata dentro un burrone dal quale non ci tirerà certo fuori né il riformismo presuntuoso né tantomeno – alle nostre latitudini – il Partito de La Repubblica, con al seguito tutto il suo nugolo di star da quattro soldi.

 

Analisi del Collettivo di Scienze Politiche di Torino, pubblicata sulla fanzine SciPol che verrà distribuita in università a partire dal dibattito di martedì 13 dicembre, nel quale verrà presentato ‘Eurocrisi, eurobond, lotta sul debito’ di e con Raffaele Sciortino.

Blog: collettivoscipol.blogspot.com

Facebook: www.facebook.com/profile.php?id=100002083666281

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

crisifinanzaoccupy wall streetstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.