InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Di quale sviluppo si sta parlando?”

Il titolo del convegno è già di per sé indicativo di quale sia il tema; da un lato quel versante della politica istituzionale che vede nell’austerità e nei sacrifici la via di uscita dalla crisi e dall’altro chi si pone dentro il paradigma dello sviluppo e della crescita su un piano europeo. La nostra contestazione era atta a chiedere: “di quale sviluppo si sta parlando?

Ci sembra evidente che il nuovo corso renziano si sta ammantando di una retorica della crescita, sta giocando un ruolo di ribelle (a parole) alla linea tedesca dell’austerità, strizzando l’occhio agli Stati Uniti di Obama, si propaganda come giovane e vicino alle famiglie. Ma dietro queste parole cosa si nasconde?

Il modello di sviluppo di crescita che viene proposto è quello del Jobs Act, che dietro un reddito di miseria, nasconde un’ulteriore precarizzazione della condizione di vita di lavoratori giovani e meno giovani, il modello di sviluppo è quello della Tav, grande opera inutile, voragine mangia soldi, è quello dei grandi eventi. Il progetto che si vorrebbe europeo è quello che vediamo applicato quotidianamente nella nostra città, quello delle smart city. La nostra città, la più povera del Nord Italia a causa delle politiche speculative fatte da Chiamparino,candidato presidente alla Regione, intorno alle olimpiadi e a causa all’abbandono da parte della Fiat, vede un’amministrazione incapace di imparare dai propri errori che propone un investimento mastodontico di undici milioni di euro in vista dell’Expo di Milano. Altri soldi che andranno a arricchire sempre i soliti tra cui la Banca San Paolo vera governatrice della metropoli. Mentre processi di privatizzazione recintano tutti i servizi della nostra città la scelta è quella di promuovere l’ennesima vetrina pubblicitaria che lascerà solo altre macerie del welfare e dei diritti dei cittadini.

Questo è il paradigma di sviluppo che si vorrebbe europeo, che si vorrebbe risolutorio della crisi, un paradigma di precarietà, di sfruttamento dal volto pulito. Uno sviluppo per i portafogli di pochi, la solita miseria per la vita di tutti gli altri.

La nostra università anch’essa in stretto legame con la Fondazione San Paolo è specchio di queste politiche, che mentre attraverso numeri chiusi e l’aumento dei costi impedisce l’accesso a molti giovani alla formazione superione, dietro la vetrina del Campus e della nuova aula magna nasconde la polvere dei nostri bisogni.

Indicativa di questo era la composizione della platea del convegno che a parte gli studenti che hanno contestato gli interventi vedeva solamente ultraquarantenni.

Oggi abbiamo provato ad affermare che non ci interessano le sfumature di grigio della crisi e delle speculazioni che ne derivano, ma che il modello di sviluppo che ci interessa è quello che ha come priorità in agenda la dignità della vita per tutti. Un modello di sviluppo che siamo consapevoli non ci verrà concesso e che sarà da strappare metro per metro a una politica e un’accademia spesso sorda e lontana dai bisogni di giovani e studenti. Porteremo queste questioni nella piazza romana del 12 Aprile, seguendo l’adagio che dice “i diritti si conquistano a spinta!”.

 

collettivo universitario autonomo – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

job acttorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.