InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, di nuovo migliaia in corteo! No ai tornelli e a questo modello di città!

In corteo, come nei bar, nelle piazze e nelle lezioni, non si parla d’altro. Se dopo a seguito della partecipatissima assemblea di martedì la stampa cittadina è stata costretta a riconoscere il consenso intorno alla mobilitazione, aumentano sempre più i numeri dei partecipanti che sembrano quasi moltiplicarsi via via che vengono criminalizzati. I quattro gatti di cui si parlava all’inizio sono sempre di più, e sono sempre più rappresentativi 

E’ una discussione continua cittadina che ha fatto macerie delle misere petizioni di ciellini e giovani democratici, e sempre più è capace di andare oltre la pur legittima questione dei tornelli per parlare di un modello di città. Le menzogne dell’amministrazione, le minacce del procuratore, sono respinte ai mittenti, mentre si afferma la forza della risposta collettiva che sta venendo data in queste giornate.

Mentre in tutta Italia nelle università si davano momenti di solidarietà alla lotta bolognese, la giornata bolognese è stata di lotta fin dalla mattina. In parallelo a quanto successo in altre località del paese, anche a Bologna è stato preso di mira il Rettorato, il cui corridoio è stato trasformato in una sala studio temporanea dove da un lato si leggevano libri e dall’altro si organizzavano gli ultimi preparativi per il corteo del 16.

L’obiettivo è ormai non mediabile: bisogna riaprire il 36, senza tornelli, e tornare a viverlo in maniera autogestita come reclamano le migliaia di persone che oggi hanno sfilato per la città. Se l’Ateneo non provvederà a quanto richiesto, gli studenti e le studentesse sono pronti a riaprilo con le loro mani.

 

Da piazza Verdi a piazza Puntoni, dove è presente la sede della mensa universitaria. Da lì in via Irnerio, poi nelle vicinanze della stazione, poi di nuovo su via Irnerio e in blocco dei viali. “Tout le monde deteste la police” e “Che cazzo ci fanno gli sbirri in biblioteca?” sono i cori più cantati mentre la viabilità è paralizzata.

Slogan a ripetizione per la liberazione di Sara e Orlando si accoppiano a quelli che esigono le dimissioni di Ubertini e Coccia, sottolineando nel contempo le responsabilità politiche dell’amministrazione PD di Merola del tentativo di desertificare la città attraverso l’attacco ai movimenti sociali e agli spazi liberati.

 

Il corteo finisce poi di fronte alla sala studio di via Zamboni 36, dove le forze dell’ordine non hanno effettuato alcun presidio. Finisce con i manifestanti che al grido di “Riapertura, riapertura!” battono forte sul portone annunciando la loro determinazione a continuare la battaglia.

 

 

Domani una nuova assemblea farà il punto della situazione, ma sembra evidente che sono all’ordine del giorno nuove giornate di lotta sul tema del libero accesso al sapere e non solo..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.