InfoAut
Immagine di copertina per il post

“A scuola di rivolta, come si organizza una insurrezione”

 

Da quando un giovane laureato in ingegneria che per guadagnarsi da vivere vendeva frutta sulla pubblica via si è suicidato a Tunisi, e successivamente centomila giovani tunisini si sono sollevati e hanno cacciato il tiranno, chi non è stupido deve averlo capito: c’è una sola alternativa al suicidio alla depressione alla barbarie. Quell’alternativa è la sollevazione.

Sollevazione non significa violenza ma affermazione intransigente della propria dignità, rifiuto di collaborare con l’oppressore, pieno dispiegamento della potenza dell’intelligenza sociale.

Anche in Italia è giunto il momento di liberarsi dalla violenza della precarietà dello sfruttamento e della miseria esistenziale nel solo modo possibile, quello che ci hanno insegnato i giovani tunisini. Rifiutiamoci di collaborare con l’oppressore, occupiamo le piazze le stazioni le banche, finché il tiranno non se ne sarà andato.

Nella scena politica italiana non esiste alcuna alternativa. La sola cosa che sa fare l’opposizione è raccogliere firme, dopo aver fatto finora da scendiletto del tiranno. Ma anche in Egitto e in Tunisia non c’era alternativa fin quando la società era piegata a obbedire al tiranno e ai suoi ruffiani. Solo la sollevazione, dispiegando la forza dell’intelligenza collettiva permetterà a una nuova opposizione di prendere forma e diventare alternativa.

Per questo io, Franco Berardi, docente precario di sociologia della comunicazione ho deciso che il 14 marzo, dedicherò l’inizio del mio corso all’Accademia di belle arti di Brera dove insegno, all’unico argomento urgente di questi tempi: come si può difendere la civiltà sociale dalla violenza del capitale finanziario, come si può difendere la dignità dal governo di mafia dei puttanieri, come può la nuova generazione liberarsi dall’inferno della miseria precaria?

Franco Berardi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

bifoklfuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Lettera aperta a Merlo e compagnia” di Bifo

Di Franco Berardi Bifo da comune-info.net   Il coro di raffinati intellettuali ha ripreso a cantare: esportare la democrazia è un nostro diritto, anzi un nostro dovere! Cantano nel coro illustri intellettuali come Francesco Merlo, Ernesto Galli della Loggia, Fiamma Nierenstein e naturalmente Giuliano Ferrara. Colpito da tanta passione democratica sono andato a informarmi, e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’inimmaginabile. Dall’Era Pandemica alla Vax War: evoluzione di una rivolta prevedibile

di Franco «Bifo» Berardi …Per conservarsi, il più malato degli animali malati, l’uomo, è costretto a inibire le forze vitali che gli premono dentro, a reprimere gli impulsi che naturalmente lo muovono… Roberto Esposito, Immunitas. Protezione e negazione della vita Vax Wars Quando il virus si diffuse rapidamente sul pianeta, lo scambiammo per un invisibile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Franco “Bifo” Berardi: “Assisteremo al crollo definitivo dell’ordine economico globale”

Abbiamo tradotto questa interessante intervista a “Bifo” da Pagina12 a cura di María Daniela Yaccar in cui prova ad individuare alcune tendenze che emergono dalla crisi di civiltà capitalista incentivata dall’esperienza pandemica. Buona lettura. L’autore di “La fabbrica dell’infelicità” ritiene che questa fine del ciclo “potrebbe aprire la porta a un inferno politico e militare […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il dito la luna e il professor Panebianco

  Tra le moltitudini di giornalisti embedded e pronti a sostenere la nuova impresa del nostro glorioso esercito, fortunatamente emerge ancora qualche considerazione adeguata a quanto successo e che ha il merito di riportare l’analisi di quanto accaduto sui veri temi sollevati dalla questione: proponiamo allora qui le riflessioni di Franco Berardi Bifo, che in […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nella cabina di pilotaggio

Dicono che il giovane pilota Andreas Lubitz avesse sofferto di crisi depressive e avesse tenuto nascoste le sue condizioni psichiche all’azienda per cui lavorava, la Lufthansa. I medici consigliavano un periodo di assenza dal lavoro. La cosa non è affatto sorprendente: il turbo-capitalismo contemporaneo detesta coloro che chiedono di usufruire dei permessi di malattia, e detesta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bifo e Wu ming sul M5s

Leggo su La Repubblica che ci sarebbe una polemica tra me e gli scrittori più interessanti degli ultimi quindici anni in Europa. Per quel che mi riguarda non ho intenzione di polemizzare con nessuno figuriamoci poi con i wu ming. A proposito: chi non l’ha fatto ancora legga subito Timira dei wu ming. E’ un […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il PAD del workshop Università, Saperi e Debito ad Agora99

La discussione all’inizio si è focalizzata sulle lotte del mondo della formazione che incidono dentro e contro all’istituzione universitaria nei tempi dell’austerità, e poi molta attenzione è stata data nel “significare” il concetto e la pratica di “università autonoma”, dove ipotesi che proponevano su questo terreno la pratica della “fuoriuscita dall’università” si sono confrontate con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Syntagma Calling.. Noi ci siamo!

Dallo sciopero generale di Oakland all’occupazione di Wall Street, da Piazza Tahrir all’Avenue Bourghiba, dagli UK Riots alle Acampadas spagnole, una composizione comune ha dato vita a tante esperienze costituenti di riappropriazione di tempi e spazi di vita, di saperi e di reddito, che hanno avuto l’intelligenza di individuare nell’elemento della connessione transnazionale un passaggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Syntagma calling! Appello per un’assemblea transnazionale ad Atene

Sebbene i governi e le istituzioni dell’Unione Europea confinino ripetutamente la crisi al caso “eccezionale” della Grecia, lo stato di emergenza sembra essere lo spettro che si aggira per l’Europa. Pare che in una delle aree più ricche del globo, nessuno riesca a vivere con i propri mezzi e l’austerità sia la sola via per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La crisi è la nostra università!

  Tesi n. 1 – Il contrario di austerity non è essere contro la crisi, ma organizzare l’insorgenza. Da qualche tempo abbiamo definito l’attuale situazione come “doppia crisi”, cioè il combinarsi della crisi economica globale e della crisi dell’università. Ma attenzione: la crisi non è più fase transitoria in vista di una nuova espansione, ma […]