InfoAut
Immagine di copertina per il post

#6D, la prossima tappa contro la crisi

Statement in English

 

La scossa europea del 14N ha scaldato un autunno che si preannunciava ancora una volta fermo e bloccato dalle ganasce del governo dei professori. La crisi, però, in tutta la sua ambivalenza, è portatrice di una potenza progressiva di trasformazione e imprevedibilità; è possibilità di ribellione da saper cogliere. Nel caldo della lotta crediamo che questo ragionamento debba essere riportato, condiviso e contestualizzato in rapporto alla fase che stiamo attraversando. Nulla è concluso nè finito, tutto è da conquistare. Nell’Europa dei Piigs la bandiera che il 14 novembre sventolava era quella del rifiuto, del conflitto, di un No che dobbiamo – a partire dai nostri territori, dalle scuole occupate, dalle facoltà agitate, dai bar e parchetti di periferia, dalle nostre città – far divenire costituente.

Già con il volantone ‘Saperi dentro e contro la crisi’ ipotizzavamo uno spazio politico possibile da aprire, da costruire, nel tempo dell’austerity. Lo sgretolamento delle istituzioni, oramai – primarie o meno – destinate al default, conferma una tendenza sulla quale continuare a riflettere, ma soprattutto una faglia in cui inserirsi, per costringerle alla resa. Ce lo dimostra l’incapacità totale con la quale la politica di palazzo ha tentato di governare la fiammata del 14 novembre, e la riprova l’abbiamo avuta nel silenzio imbarazzato o nella stigmatizzazione rodata delle segreterie dei partiti, che hanno delegato alle forze di polizia e alle questure il compito di una governance con il manganello. Dal ministro Cancellieri al prefetto romano Pecoraro, dal ministro Severino al questore torinese Faraoni: la stupidità al potere. Chi pensa che i tanti No del nostro paese possano essere gestiti attraverso l’esercizio del controllo delle piazze si sbaglia e illude; non sono più sufficienti le mistificazioni mediatiche ne le balle sui lacrimogeni che rimbalzano o le minacce di Daspo metropolitani.

La generazione che sta riempiendo strade e piazze non ha avuto paura ieri e non ne avrà domani, quando sotto quei palazzi torneremo. I meravigliosi cortei del 14 e 24 novembre sono la base costituente dalla quale ripartire, per battere il tempo della crisi, per rivivere l’adrenalina che viaggia lungo i cortei, le occupazioni e i blocchi di chi grida un No forte e collettivo. Le piazze del 14N hanno fatto emergere tutta la loro potenza in una composizione nuova, trasformata dalla crisi, che nella negazione sociale di welfare e futuro installa una necessità di conflitto eccedente le scuole occupate e le facoltà agitate, che bisogna conoscere e inchiestare e coinvolgere non per necessità sociologiche ma per dirimenza dello scontro. Se fino a oggi l’energia capitale è arrivata dalle soggettività giovanili che affollano le scuole occupate e i cortei studenteschi, in quanto dimensione costitutiva della soggettivizzazione politica, da domani priorità diventa non solo un genuino sostegno a questo protagonismo generazionale, ma anche un impegno politico per osare una generalizzazione sociale dello sciopero.

La costruzione del nostro sciopero, di uno sciopero sociale, non può che partire dalla mobilitazione diffusa delle scuole superiori, che si presentano ancora come componente soggettiva di traino dell’autunno italiano, dagli albori (il 5 ottobre degli studenti autorganizzati, indetto quest’estate in Val Susa) a oggi, ma deve necessariamente essere costruito anche nelle zone d’ombra di una scadenza come quella del 14N: le università e le soggettività studentesche di facoltà che covano indignazione, che serbano una domanda di politicità, ma che non si sono attivate nella scadenza europea. Evidentemente gli universitari e le universitarie, al di là della loro composizione politica, non hanno fiutato come gli studenti medi nelle scadenze di novembre la potenzialità intrinseca – che diviene sfida – della fase di lotta contro crisi e austerità. Ricominciare da qui, dai limiti di settimane comunque meravigliose, ci consente di continuare a lavorare politicamente su quella dimensione di rete sociale da costituire sui nostri territori, per tessere relazioni e legami a partire dalle scuole e dalle facoltà, per organizzare le premesse di uno sciopero sociale da costruire e estendere ad ogni angolo di città. La rabbia e il malcontento contro le governance della crisi, comandate da istituzioni in disfacimento, si presentano nelle nostre università quasi come cartina di tornasole dell’impasse italiana, attraversata da tante vertenze locali e particolari ma che sconta la mancanza di una comune e lampante ragione di mobilitazione sociale e massificata.

Questo il compito collettivo da assumere, innanzitutto nelle facoltà in agitazione contro l’università in crisi, in direzione della prossima data di mobilitazione nazionale indetta dalle scuole occupate, che immediatamente diventa opportunità e occasione di generalizzazione: il 6 dicembre. Da un punto di vista studentesco e sociale e politico, anche lo sciopero fissato per fine autunno dalla Fiom (solitaria e fioca resistenza al piano di Marchionne & co.) deve eccedere la dimensione debole e sindacale della sua indizione, come fatto il 14 novembre in ogni città dentro lo sciopericchio generale della Cgil. La struttura organizzativa del sindacato, al di là del suo colore più o meno ingiallito, si dimostra povera e inefficace, spesso anche strumento della governance per il mantenimento della pace sociale. La bipolarità delle piazze del 14N l’ha dimostrato nuovamente: nei numeri e nelle pratiche e nella loro differente forza. Lo sciopero del 6 dicembre pensiamo debba essere assunto da un’altra prospettiva: non solamente e in fondo debolmente in solidarietà alla mobilitazione Fiom, ma soprattutto come altro interstizio dentro e contro la crisi, per tornare sotto quei palazzi proclamati come ‘luoghi sacri della democrazia’ ma rappresentanti solo la corruzione di un sistema.

See you on the streets, reverse the crisis!

Studenti e studentesse antagonist* delle facoltà ribelli

in direzione dello sciopero del 6 dicembre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Dausteritycrisistudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.