InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: centinaia di studenti in corteo bruciano prove invalsi

Mentre a Piazza Marina confluiscono sindacati, docenti e personale ATA, gli studenti medi, muovendosi dalle proprie scuole in cortei selvaggi e mandando così il traffico in tilt, hanno raggiunto il concentramento autonomo in Piazza Verdi, dove verso le 10 è partito il corteo.

“Renzi vattene! La buona scuola ti crollerà in testa! #NO INVALSI”: così recitava lo striscione dietro al quale gli studenti medi e universitari contro il governo Renzi hanno deciso di riunirsi. E queste sono state le parole d’ordine che tra cori, fumogeni e interventi al megafono, hanno attraversato il corteo snodatosi per le vie del centro storico palermitano e conclusosi alla Prefettura.

Giunti nella centralissima via Roma, gli studenti hanno bruciato le schede delle prove invalsi, emblema di un’idea di scuola e di un modello di insegnamento e di cultura vittime di una deriva aziendalista promossa dai governi negli ultimi anni e fondata su criteri di merito e competizione. Ancora più assurdo se si pensa che i parametri di “merito” debbano, nel caso delle prove Invalsi, essere stabiliti tramite test a crocette che nulla hanno a che vedere con le capacità critiche dei singoli studenti e i cui risultati dovrebbero essere utilizzati per costruire classifiche degli istituti e degli insegnanti. In nome di queste classifiche e della retorica della meritocrazia verranno poi distribuiti i finanziamenti, per altro sempre più ridotti e messi a rischio dai tagli ai fondi per la scuola pubblica previsti dalla legge di stabilità 2015.

La partecipazione di centinaia di studenti alla mobilitazione di oggi, in una giornata già estiva per una città come Palermo, è la dimostrazione di ciò che nell’autunno i collettivi, nelle scuole e nelle università, sono riusciti a sedimentare. La dimostrazione che gli studenti palermitani sanno come rispondere agli attacchi che quotidianamente subiscono : tagli all’istruzione, aumento delle tasse per gli universitari, eliminazione degli spazi politici come le assemblee e la rappresentanza studentesca, tirocini gratuiti, strapotere dei presidi, scuole che crollano, caro libri.

Precarietà, aziendalizzazione, sfruttamento: questo è ciò che la Buona Scuola e l’annunciata Buona Università significano. Questo è ciò che propone il governo Renzi in perfettà continuità con i suoi predecessori: questo è ciò a cui gli studenti continueranno a contrapporsi con determinazione, cogliendo tutte le occasioni possibili per farlo.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#buonascuolacorteoinvalsipalermostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.