InfoAut
Immagine di copertina per il post

#15O a Torino. Studenti occupano ex dipartimento università

Qui sotto il volantino distribuito dagli studenti e dalle studentesse durante l’iniziativa.

Cominciamo ad immaginare

Lo stabile di via Sant’Ottavio 54, l’ex dipartimento di Scienze Giuridiche, è uno dei numerosi edifici di proprietà dell’università dismessi o chiusi al pubblico per interminabili lavori. Oggi, 15 ottobre, in occasione della giornata di agitazione universitaria verso la sollevazione generale del #19ott, come studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Torino, abbiamo deciso di riaprirlo e farlo rivivere. Per un giorno l’ex dipartimento sarà luogo di incontro e discussione aperta tra studenti, professori e lavoratori sull’università di oggi e sul futuro che vorremmo.

Quest’occupazione simbolica parte dalla necessità di attirare ancora una volta l’attenzione sulla mala gestione di strutture e risorse da parte di un’università sempre più interessata al profitto che ai bisogni di coloro che quotidianamente ne attraversano e animano gli spazi.

Interrogando l’amministrazione universitaria sulla sorte di via Sant’Ottavio 54, ci è stato risposto che la struttura verrà presto riaperta per destinarla alla facoltà di lingue; questa notizia giungerebbe gradita se non fosse che sappiamo bene quante siano già state le promesse non mantenute e le richieste ignorate, malgrado siano anni ormai che gli studenti della facoltà dichiarino una mancanza cronica di aule e luoghi dove studiare. E’ infatti da considerare il ritardo con cui questa decisione viene presa: iniziare lavori di ristrutturazione a un mese dall’inizio delle lezione, e quindi prospettare un anno di corsi tenuti in mezzo ad un cantiere, ci appare spaventosamente simile alla  situazione che già viviamo all’interno di Palazzo Nuovo.

Quello dell’edilizia, infatti, è un capitolo particolarmente oscuro dell’amministrazione universitaria, cui sono devolute buona parte delle tasse pagate da noi studenti. I progetti vengono decisi in commissioni che non contemplano nessuna consultazione di studenti e lavoratori, privilegiando quindi la concessione di appalti a ditte di ristrutturazione piuttosto che l’erogazione di servizi diretti: una tendenza riscontrabile ormai su scala nazionale in ogni aspetto della gestione della pubblica amministrazione. Si giunge quindi a paradossi quale quello della costruzione di un auditorium che verrà a costare complessivamente 4 milioni di euro a fronte del cantire-cratere abbandonato ormai da anni dove doveva nascere il progetto della cittadella universitaria.
L’occupazione dell’ex-dipartimento di scienze giuridiche non vuole però essere semplicemente una denuncia rispetto alla gestione affaristica delle risorse universitarie, ma proporsi come luogo di sperimentazione di un’università altra, aprendosi per un giorno a bisogni e necessità, desideri e passioni di noi studenti, per una formazione costruita davvero sulla condivisione della capacità e sulla libera circolazione dei saperi.

Programma della giornata:

ore 12 conferenza stampa
ore 17 assemblea universitaria: interverranno studenti, lavoratori, professori e ricercatori dell’università di Torino
ore 20 apericena
ore 21.30 Gipsy night, balcanica e danze per tutti i gusti!

Cambiare rotta e possibile, basta prendersi il timone!

Studenti e studentesse universitar*
verso la #sollevazione generale del 19ottobre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#15O#19Ostudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.