InfoAut
Immagine di copertina per il post

#15F a Pisa: sanzionate banche e partiti, cariche sotto al Comune

Anche Pisa ha raccolto l’appello del network Studaut ed è scesa in piazza manifestando il dissenso alle politiche di austerity e alle istituzioni della crisi e la sfiducia preventiva dei movimenti nei confronti di tutti i protagonisti del teatrino elettorale.

Quasi duecento studenti si sono mossi in corteo per tutta la mattinata paralizzando a tratti il traffico e decidendo di segnalare con striscioni, lanci di uova e vernice, fumogeni, le controparti di questa giornata. Ed i principali obiettivi sono state le sedi dei partiti (Pd e Pdl) che, dopo aver sostenuto le politiche di tagli ed austerità, saccheggiato le risorse di scuola, welfare e sanità, approvato ogni tipo di nefandezza, provano per l’ennesima volta a mostrare un bel viso nel momento della campagna elettorale; ma i protagonisti di quel movimento che nei mesi passati ha gridato a gran voce “que se vayan todos” ha scelto di non subire passivamente questa ennesima farsa elettorale e di intervenire a gamba tesa per portare un preciso punto di vista: sono le lotte, e non il voto agli stessi partiti che ci hanno condotto in questa crisi, che possono veramente cambiare qualcosa.

E la volontà di portare questo messaggio chiaro e forte anche nei palazzi del potere locale, ha condotto il corteo fin sotto il Comune, teatro, negli scorsi momenti di mobilitazione, di grandi prove di determinazione degli studenti medi, che più di una volta si guadagnarono l’accesso al palazzo superando cordoni di poliziotti.

Per l’ennesima volta il palazzo del Comune ha accolto il corteo a porte sbarrate e protetto da uno spiegamento di celere in antisommossa; di nuovo gli studenti non hanno mostrato timore, fronteggiando lo spiegamento di forze e pretendendo di entrare nell’edificio, richieste che sono state accolte con una prima carica di alleggerimento, seguita immediatamente da una carica più violenta che ha registrato diversi manifestanti contusi.

Invece che risentirne, il corteo è uscito dagli scontri ancora più determinato, aumentando anche numericamente, e ha deciso di spostarsi di nuovo paralizzando i lungarni, per poi sanzionare le banche Monte dei Paschi e Cassa di Risparmio, fino a portare il proprio saluto all’edificio di via la Pergola. Cadeva oggi l’anniversario dello sgombero di questa palazzina, occupata dal movimento Occupy Pisa per denunciare lo scandalo della sua compravendita speculativa, che riguardava proprio gli istituti bancari che adesso sono nell’occhio del ciclone.

Instancabili, i manifestanti si sono poi diretti a bloccare il Ponte di Mezzo per quella che avrebbe dovuto essere l’assemblea di conclusione del corteo, ma che è stata solo l’occasione per riorganizzarsi e ripartire verso un nuovo obiettivo; è stata rilevata infatti l’assoluta indifferenza delle principali testate giornalistiche nei confronti della mobilitazione, per cui è stato deciso di occupare gli uffici del “Tirreno” per imporre la giusta attenzione ed un punto di vista non distorto riguardo ai fatti della giornata. La redazione, che all’inizio ha provato a sbarrare le porte in faccia agli studenti, ha infine dovuto cedere e ha fatto entrare alcuni ragazzi che hanno consegnato foto e comunicati, mentre fuori il resto dei manifestanti pretendevano a gran voce la prima pagina dell’edizione di domani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

15 febbraio15fpisastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.