Riprendiamo di seguito le voci raccolte dalle piazze transnazionali dell'8 marzo da Radio Onda d'Urto e Radio Blackout.
BRESCIA
17.30 – Molto partecipato il presidio in Piazzetta Bella Italia tanto che ormai l’iniziativa si è spostata nell’antistante Piazza della Loggia. Diversi gli interventi che si stanno susseguendo in attesa della partenza del corteo alle 18.30 Il collegamento dal presidio con Michele della nostra redazione Ascolta o scarica
Di seguito anche alcuni degli interventi e interviste dal presidio:
Qui le interviste Ascolta o scarica
Chiara Rossini di Narrazioni Differenti Ascolta o scarica
Angelica Martin di Colazione da Tiffany Ascolta o scarica
Pamela Marelli di NUDM Brescia Ascolta o scarica
18.45 – Diverse centinaia i e le partecipanti al corteo che sta prendendo vita da Piazza Rovetta dopo alcuni flash mob in Piazza Loggia. Il collegamento dalla partenza del corteo con Michele della nostra redazione e con Pamela di NUDM Brescia Ascolta o scarica
19.20 – Il corteo si sta muovendo per le vie del centro storico di Brescia tra interventi e slogan. Il racconto di Michele della nostra redazione Ascolta o scarica
{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/03/rec0308-192510.mp3{/mp3remote}
ROMA – In migliaia stanno partecipando al corteo partito alle ore 17 da Piazza della Repubblica. Con noi dalla Capitale, Ambra di NUDM Roma Ascolta o scarica
BOLOGNA – Oltre 10mila al corteo sotto le Due Torri. Nel corso della giornata si sono svolte diverse iniziative. Ce le racconta Alina di NUDM Bologna in collegamento dal corteo Ascolta o scarica
FIRENZE – In mattinata occupato e poco dopo sgomberato da Polizia e Digos uno spazio femminista e transfemminista. Il racconto di Botta Ascolta o scarica
La diretta di Blackout da Firenze:
Torino: le testimonianze dalla piazza della città piemontese a cura di Radio Blackout.
Dal presidio mattutino delle lavoratrici delle pulizie dell’Agenzia delle Entrate, Torino:
Dal presidio al Tribunale, Torino:
Dalle Marche:
Da Pozzuoli:
Da Genova:
Da Pisa:
Dalla Consultoria di Catania:
Dalla Consultoria di Cosenza:
Alcuni approfondimenti:
Approfondimento su IVG, pagina social che raccoglie le testimonianze di interruzioni volontarie di gravidanze:
Approfondimento PrEP:
Alcune corrispondenze internazionali:
Da Zurigo:
Da Parigi:
Da Marsiglia:
8 marzo, giornata internazionale di lotta delle donne – ma non solo – contro il patriarcato, il machismo, la violenza di genere ed il capitalismo. Anche questo 8 marzo è sciopero globale transfemminista di Non Una Di Meno che nel suo comunicato stampa ricorda “Lo sciopero femminista e transfemminista è la nostra risposta alla produzione e riproduzione di un sistema basato sulla violenza strutturale, di cui le guerre sono una delle espressioni più organizzate e intense. Per questo l’8 marzo quest’anno lo sciopero femminista e transfemminista sarà anche uno sciopero contro la guerra e contro il riarmo!”
Partiamo dai numeri: nel quadriennio 2018-2021 si registra un calo dei femminicidi, ma un aumento dei cosiddetti reati-spia: stalking, maltrattamenti e violenze sessuali. A dirlo la Direzione centrale della Polizia criminale. I femminicidi nel 2021 sono stati 119, con una flessione del 16% rispetto al 2018, quando erano stati 141, ma una tendenza in crescita rispetto al 2020 (117) e 2019 (109). Rispetto al 2018, crescono stalking (+18%), maltrattamenti contro familiari e conviventi (+30%) e violenza (2%).
Secondo il 73esimo dossier Caritas, diffuso oggi, “gli studi sull’impatto pandemico nella popolazione mondiale ci dicono che sono le donne a subire le peggiori conseguenze sociali ed economiche. Eppure il genere femminile è stato in prima linea contro la pandemia: in Europa il 76% del personale dei servizi sanitari e sociali e l’86% del personale che presta assistenza sono donne. Con la pandemia però sono cresciuti gender gap, carichi di lavoro, compreso quello di cura casalingo e non retribuito, oltre alla violenza domestica”.
In questo clima, e con una guerra arrivata ormai al 13 giorno, oggi sono una quarantina le città italiane mobilitate. A Roma e anche a Milano, in attesa dei cortei del pomeriggio, stamattina sono scese in piazza le realtà studentesche. Anche a Brescia mobilitazione già da questa mattina, con un volantinaggio all’Iveco e poi due azioni fuori da Giornale di Brescia e Bresciaoggi. Nel pomeriggio invece dalle ore 16 presidio con voci e musica in piazzetta Bell’Italia, mentre dalle 18.30 partirà un corteo, nonostante il divieto delle autorità all’uso della piazza.
Una trasmissione della nostra redazione dedica alle mobilitazioni di Milano e Brescia inizia con tre voci dal Latino America: Bolivia, Argentina e Messico Ascolta o scarica
Dalla Russia. Ascolta o Scarica.
Potrebbe interessarti
-
Ieri la giornata di sciopero globale dell’8 marzo ha visto scendere nelle strade decine di migliaia di persone in tutta Italia. La ricchezza
-
Ormai da due anni stiamo vivendo una pandemia mortale. Due anni da quando il lavoro che facciamo è stato dichiarato essenziale, mentre
-
Con questa lettera ci rivolgiamo direttamente a coloro che vorremmo essere parte attiva nella costruzione dello sciopero femminista e transfemminista dell’8Marzo. Siamo donne,
-
Per un qualsiasi passante il Pubblico Ministero, organo che dovrebbe stare al di sopra delle parti, all'udienza di oggi poteva essere scambiato per
-
Il primo luglio – la data ufficiale di uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul – Non Una di Meno si unirà alle