InfoAut

Tav low cost: i No Tav non mollano, il nemico è costretto ad arretrare

È bastata una dichiarazione del ministro Delrio “Cambia la tratta italiana della Tav: costerà 2,6 miliardi in meno” a mettere in moto la macchina propagandistica a favore del TAV. L’Ansa addirittura cerca tra i commenti sui social network possibili “divisioni” all’interno del movimento No Tav, manco a dirlo confondendo l’ironia contro il governo con prese di posizione reali a favore della nuova proposta.

L’annuncio di una nuova versione “low cost” dell’opera è però solo una maldestra azione di propaganda. Infatti si tratta della strategia di realizzazione a fasi dell’opera dove nulla cambia se non il modo in cui si cerca di imporla. La spiegazione si può trovare su notav.info: “Caro Del Rio ma quale low cost, il Tav è inutile e costoso (e lo ammettete pure voi)”.

Eppure, propaganda o no, i Si Tav sono in difficoltà e questo ne è un ulteriore segnale. Dietro tutto questo c’è la tenacia e la dignità dei No Tav: la lotta non ha fatto passi indietro forte di un “NO” irriducibile e determinato, il nemico ora è costretto ad arretrare. Se non ci fossero stati anni di resistenza probabilmente oggi non si parlerebbe di queste cose, ma da dieci anni avremmo dei cantieri fantasma dalla Val di Susa a Torino e miliardi di euro sarebbero già stati spartiti tra i vari comitati d’affari. Invece il movimento è riuscito mettere continuamente in difficoltà la controparte obbligandola a prendere tempo, rivedere le proprie strategie e commettere errori. Le dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture non sono altro che questo: espressione della difficoltà dei Si Tav (e più in generale del blocco di potere PD), della loro debolezza politica, il tentativo di salvare il salvabile.

Da anni l’unica “presenza TAV” in Val di Susa è bloccata a Chiomonte e i Si Tav sono stati costretti a dilazionare i tempi mentre la situazione, tra crisi e perdita di consenso, andava incasinandosi. Da questo punto di vista il risultato del ballottaggio alle elezioni comunali di Torino non è stato favorevole alla lobby del TAV. L’amministrazione M5S potrebbe mettere qualche bastone tra le ruote – anche solo per quanto riguarda le procedure – alla realizzazione del passante ferroviario sul territorio torinese. Quindi è meglio per i Si Tav dover affrontare i problemi e le resistenze una alla volta e puntare sul mega tunnel di Chiomonte che è il vero cuore dell’affare. Da un altro punto di vista è anche vero che il PD è stato identificato negli ultimi anni come il principale sostenitore del TAV, della cementificazione e dello spreco di denaro nelle grandi opere. La vittoria M5S è espressione della debolezza politica del Partito Democratico che ora deve rivedere le proprie strategie per recuperare.

Proprio in questi giorni cade il quinto anniversario dell’assedio al cantiere di Chiomonte appena installato, da cui, una volta fortificato, non si sarebbero più mossi se non allargandone le recinzioni.     Il movimento, tante volte dato per finito dai Si Tav e dai loro servitori, ha superato le diverse ondate  repressive (circa mille indagati fino ad ora), gli arresti, i tentativi di divisione tra buoni e cattivi, le accuse di terrorismo e le campagne diffamatorie, lasciando sulla strada politicanti finiti nel dimenticatoio, un pool di magistrati e innumerevoli varianti di progetto. Oggi Gian Luca, arrestato per la giornata del 28 Giugno 2015, dichiara di non accettare le restrizioni imposte (come già Nicoletta e Giuliano), forte di una comunità in lotta che lo sostiene. Mentre il fronte Si Tav perde pezzi, il movimento rimane irriducibilmente No Tav.

Liber* Tutt*! Avanti No Tav!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale