InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sei maggio: attraverso/oltre o dopo?

Lo sciopero del sei è il risultato di una richiesta uscita con forza dalla piazza del sedici ottobre dove Fiom e movimenti hanno abbozzato un percorso comune. Per la Fiom si innanzitutto di recuperare tutta la Cgil a un percorso di resistenza alla generalizzazione del “modello Marchionne” ovvero alla fine di quanto resta della contrattazione nazionale. Messa nell’angolo sindacalmente e isolata socialmente, per non piegarsi al destino dei sindacati “di servizio” ha dovuto al contempo iniziare a intessere rapporti al di fuori del percorso sindacale classico, con altri soggetti sociali e su tematiche più generali (modello di sviluppo, beni comuni, fino al reddito di cittadinanza). Ma ben oltre la Fiom, si era delineata la possibilità di disegnare uno spazio comune di confronto e costruzione di conflitto tra soggetti e istanze diverse accomunate dall’esigenza di dare una risposta alla crisi globale (l’uso del tempo passato è d’obbligo dopo la scelta sulla Bertone).

Proprio per questo, consapevolmente il vertice Cgil ha dapprima declinato l’invito, quindi l’ha accolto ma solo a lotta nelle università conclusa e dilazionandolo incredibilmente rispetto alla fase “alta” della vicenda referendaria alla Fiat che a un certo punto ha creato intorno a questo spezzone di lavoro in via di definitiva precarizzazione un rinnovato interesse e consenso nella società. Non a caso mettendo in estrema difficoltà i vertici cigiellini e il Pd.

Il senso del sei maggio nell’ottica Cgil è dunque assai chiaro. Primo: “tenere bassa” la mobilitazione – così Rinaldini in un’intervista al Manifesto il dieci aprile scorso – evitando una campagna di informazione capillare e diffusa, smorzando toni e, se è possibile, ancor più contenuti, insomma de-politicizzare lo sciopero generale per togliergli ogni valenza generale e, soprattutto, ogni prospettiva di successo reale. Secondo: utilizzare l’esito dello sciopero – non è difficile prevedere non sarà un successone con queste premesse – per mostrare che la linea Fiom non va da nessuna parte, e quindi rafforzare la strategia dell’unità sindacale con Cisl e Uil a oltranza e della concertazione con Confindustria. Terzo: utilizzare l’intera operazione per tornare ai tavoli di trattativa con la controparte con proposte (“contratti leggeri”) che fanno il verso a quelle cisline. La Cgil  è oramai strategicamente su questa strada in un’ottica sempre più corporativa di nicchia cui si affiancherà qua e là qualche campagna mediatica priva di sostanza su giovani e precari, tipo giornata del nove aprile. Altro che “recuperare” la casa-madre…

Ma almeno la Fiom ci arriva in salute all’appuntamento? E può uscirne più forte? Che equivale a chiedersi se le potenzialità del percorso iniziato, con la timida rimessa in discussione di vecchi schemi, hanno fin qui avuto un effettivo riscontro: questione non scontata né ininfluente per la ripresa del conflitto sociale in Italia.

Ora, in estrema sintesi e cercando di prendere le questioni dalla testa e non dalla coda, di fronte all’offensiva dei poteri forti si può dire che siamo come minimo all’impasse. Rispetto alla vicenda Fiat, Marchionne sta consapevolmente giocando il piano internazionale contro una Fiom e degli operai che non solo sono assenti su quel piano ma restano saldamente ancorati al vecchio schema della contrattazione nazionale avulsa e illusoriamente “protetta” dalle convulsioni della globalizzazione e dei processi di precarizzazione. Di qui le contraddizioni a Melfi, alla Piaggio, ecc. e da ultimo e il vero e proprio passo indietro alla Bertone (al di là che lo si consideri o meno inevitabile “tatticamente”).

Anche la possibilità che la Fiom ha avuto in questi mesi – vedi lotta nelle università e quattordici dicembre – di estendere la risposta su un piano generale di difesa dei “diritti” non sta decollando. L’essersi messa nelle mani della Cgil sta finendo col depotenziare completamente questo spunto interessante e cruciale. Mentre la possibilità di politicizzare, ben oltre l’ambito sindacale, l’intera vicenda – per esempio facendo pagare un costo al Pd torinese (mancata candidatura a sindaco di Airaudo… ma è solo un esempio) – è stata subito rimossa.

Al suo interno, verso la “base”, la Fiom non ha realmente messo in moto un processo di discussione sui nodi cruciali e sulla necessità di rivedere strategie non più efficaci. Così come, verso l’esterno, non ha realmente aperto la sua struttura verso i giovani, i precari ecc. in direzione di un social unionism all’altezza dei tempi e dello scontro. (In questo senso avevamo lanciato, a ottobre, la “provocazione”-invito di passare a un tesseramento sociale).

Ovviamente è l’insieme della situazione politico-sociale in Italia che contribuisce a ciò. I problemi sono tutt’altro che solo della Fiom. Basta pensare al passaggio che è mancato tra gli studenti dopo il quattordici dicembre. Alla mancata risposta di piazza dopo lo scippo referendario. All’opposizione inesistente alla guerra alla Libia, dopo una solidarietà più che altro umorale alla primavera araba. Insomma, non si è riusciti a “uscire” né dalle fabbriche né dalle università e da altri luoghi dove pure si sente una certa spinta a reagire. Mentre il lavoro prezioso di costruzione a scala nazionale in questi due anni di reti in grado di portare nei conflitti nella formazione un punto di vista di parte è stato in gran parte sacrificato (vicenda Uniriot) ad una scommessa a tutt’oggi inevasa (il percorso “Uniti contro/per…”).

Il punto è che, dentro lo smarrimento e stordimento generale nel paese, fatica a imporsi una percezione meno approssimata di dove si sta andando, persiste la sensazione che in fondo la tempesta della crisi globale non potrà che attenuarsi. Mentre, stando ai segnali che vanno accumulandosi, è proprio il contrario…

Mettiamola così. Il percorso comune iniziato a ottobre chiedeva di essere attraversato nelle sue potenzialità spingendo oltre i primi segnali lanciati dalla Fiom, e proprio come condizione per affrontarli concretamente. Quei segnali non sono scomparsi del tutto, ma certo la direzione presa si è rivelata incerta, timida a dir poco. Oggi, registrando purtroppo l’impasse, non possiamo che guardare al dopo sei maggio. Non esistono escamotages tattico-organizzativi per le difficoltà attuali. Ma certo si può e si deve auscultare sotto la superficie una dinamica sociale che allude, oggi nulla più di questo, a percorsi inediti di ricomposizione effettiva. Le occasioni di verifica non mancheranno…

redazione infoaut

Maggio ‘11

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

6 maggiofiommovimentisciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.