InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Dal Collettivo Universitario Autonomo – Torino

Possiamo dirci con onestà che il risultato di una piazza nazionale richiamata sulla scia del 7 ottobre non fosse scontato: abbiamo tutti avuto modo di farci tempestare di narrazioni faziose da parte della stampa, di subire i tentativi di intimidazione da parte della propaganda di governo che ha affermato solenne che quella manifestazione l’avrebbe impedita; se aggiungiamo a questo una lettura su cosa è stato il 7 ottobre 2023 tutta appiattita nella dicotomia di palestinesi come selvaggi terroristi o vittime indifese, ne escono premesse scoraggianti. Eppure 15 mila persone sono arrivate a Roma con l’intenzione di fare un corteo. Bisogna fin da subito interrogarsi su cosa rappresenti schierarsi con la Palestina nella ricorrenza del 7 ottobre: non è un passaggio a cui ci si può approcciare ideologicamente, né tanto meno dare per scontato. Evidentemente viene riconosciuto come legittimo da molte persone, particolarmente da molti giovani, un momento di rottura con un sistema di oppressione totale e soprattutto viene riconosciuto che esprimere un giudizio nel merito di queste forme di ribellione alla colonizzazione non sia qualcosa che ci spetta fare o che risulta utile. Sembra però esserci un passaggio ulteriore, che rende interessanti di fatto queste piazze, che è l’identificazione di tanti nella causa palestinese. Dimostra un’uscita da quell’approccio pietista e orientalista di chi intende l’internazionalismo come la solidarietà spicciola di carattere morale e più che altro afferente al piano della rappresentazione simbolica, per entrare nell’ottica di cosa bisogna fare e cosa la fase ci offre come occasione nel concreto, per riuscire a mettere in campo azioni di boicottaggio effettivo agli organi politici sostenitori di Israele e contemporaneamente individuare tracciati di lotta da percorrere che permettano anche di rompere la gabbia che soffoca le nostre di esistenze.

Gli anni che abbiamo alle spalle sono stati anni di depressione e impotenza per moltissimi, le condizioni della vita sono andate man mano a peggiorare sia in termini economici che di libertà socialmente intese, eppure per tanto tempo non si è riusciti a contrapporsi dal basso alle strette perpetrate dai vari governi che si sono susseguiti, nessuna propaganda di allarmismo proveniente dalla sinistra è riuscita a concretizzare una chiamata alla mobilitazione o a garantire la continuità di questa mobilitazione per iniziare a ragionare nei termini dell’esistenza di un movimento. Un anno fa, invece, milioni di persone in ogni angolo della terra hanno iniziato a dare vita a momenti di massa contro il genocidio, fino ad evolvere verso il boicottaggio diffuso alle infrastrutture che sostengono questo genocidio per arrivare all’affermazione politica che sosteniamo la resistenza del popolo oppresso dal colonialismo e colpito da tale genocidio. In controtendenza rispetto al passato le mobilitazioni sono andate crescendo invece che riassorbirsi fisiologicamente, la politica istituzionale non riesce ad incarnare nemmeno ipocritamente le istanze che provengono dalle piazze e dunque l’unica rappresentanza politica credibile rimane quella dal basso che richiede la partecipazione diretta alla politica. La Palestina, nel richiamarci ad un’azione concreta e diretta di sostegno alla sua causa, ci ha offerto l’occasione di riscoprire un “Noi” collettivo e globale, che può rompere la solitudine di un’esistenza completamente frammentata e povera da ogni punto di vista, trasmettendo in qualche modo il coraggio di lottare per i nostri bisogni, che non sono poi così diversi dai bisogni di quei “tutti” che insieme a noi si stanno mobilitando ovunque nel mondo. Riscoprire la lotta, poi, ha voluto dire riscoprire un altro modo di vivere, fuori dall’indifferenza e dalla passività, che abbiamo scoperto essere decisamente migliore di quello dominante. Dentro tutti i “contro” che abbiamo urlato ci sono tutti i “per” per cui lottiamo.

Questo abbiamo provato e visto intorno a noi il 5 ottobre a Roma: 15 mila persone che hanno sentito l’esigenza di disobbedire ad un divieto per affermare da che parte sta la gente in disaccordo con lo Stato, dalla parte della Palestina. Accettare quel divieto ad esserci avrebbe significato creare un precedente pericoloso e le migliaia di persone presenti hanno deciso di assumersi la responsabilità che non fosse così. Sicuramente il dispositivo di polizia che ci siamo trovati davanti era imponente, come aspettato, e, in barba a chi sostiene la teoria degli infiltrati dicendo che prima “c’era una manifestazione pacifica e dopo è scoppiato il disastro”, a noi sembra che la tensione nella piazza fosse alta sin dal principio, ancor prima di arrivare se consideriamo tutti i fermi, le perquisizioni e i fogli di via preventivi attuati in tutta Roma dalla polizia. Allora i fatti sono fatti e ciò che è successo è che si è tenuto fede alla promessa fatta, ovvero che il movimento avrebbe disubbidito al divieto. Centinaia di giovani hanno preso parte agli scontri, anche qualcuno che non si aspettava che sarebbe successo. In generale la situazione di panico di cui si parla non ci sembra tanto veritiera: certamente se la polizia lancia i lacrimogeni o corre verso la folla sguainando il manganello il quadro non è propriamente tranquillo, ma ci è sembrato vi fosse la serenità di affrontare quel momento da parte di buona parte dei partecipanti, e soprattutto al termine della giornata la felicità e l’orgoglio erano alti. Avevamo appena sfidato l’arroganza del governo e dei suoi sgherri a Roma ed eravamo in tantissimi. Il bilancio ha superato le aspettative di tutti e per una volta siamo contenti di esserci sbagliati.

Delle parole di chi da decenni lavora politicamente solo nella direzione di ammorbidire le lotte e trovare forme di compromesso con la controparte non sappiamo che farcene; fortunatamente c’è un’onda che li sta superando e noi ne vogliamo fare parte. La piazza di Roma ci ha lasciato carichi per proseguire e questo si è dimostrato nel corteo che ieri ha riempito le strade di Torino, un corteo vivace, pronto a conquistarsi un’altra volta l’agibilità nelle strade, composito e ricco di determinazione. Un momento necessario che ha riconfermato la forza del movimento e segnato una vittoria. La polizia infatti anche questa volta ha tentato, attraverso il diniego della piazza mandato ad personam, di minare la possibilità di movimento, eppure c’eravamo ed eravamo in tanti: ad aprire il corteo partito da piazza Castello due pre concentramenti di studenti medi e universitari da centinaia di persone ciascuno, partiti rispettivamente da piazza Arbarello e dal Campus, con dietro migliaia di persone, famiglie, associazioni e realtà di movimento. Durante il concentramento la questura ha blindato tutte le strade attorno alla piazza ma una volta dichiarato l’intento di partire e mettendoci in movimento, gli schieramenti della celere hanno dovuto spostarsi perchè sarebbe stata per loro l’ennesima figuraccia fatta sotto gli occhi di tutti e che non avrebbe di certo trovato altre giustificazioni credibili. Arrivati in Piazza Vittorio è sorto un grande falò nel quale è stata bruciata la bandiera israeliana sotto l’ovazione dell’intera piazza, momento seguito da discorsi di rivincita, danze e cori attorno al fuoco, c’era l’aria di quando si vince.

Dove guardare adesso? Con l’allargamento dei fronti di guerra anche sul Libano, la Siria, lo Yemen e il coinvolgimento dell’Iran bisogna interrogarsi immediatamente su come costituire un fronte contro l’avanzamento della guerra che abbia caratteri popolari e che possa coinvolgere su diversi livelli aggregati sociali che sinceramente temono le conseguenze di questa escalation e che sarebbero disposti a contrapporsi con determinazione allo scenario che sembra delinearsi.

La crescita esponenziale della violenza bellica avrebbe conseguenze disastrose per tutti, partendo dalle popolazioni già coinvolte nei costanti bombardamenti, fino a quelle governate da chi tali guerre le alimenta politicamente ed economicamente. Prima dell’attivazione per la Palestina le realtà di movimento non sono riuscite a trasmettere la necessità di questo livello della mobilitazione, le conseguenze dirette che la guerra ha sulle nostre vite e viceversa, invece adesso c’è l’occasione di arrivare a questo livello di complessità se continuiamo ad alimentare meccanismi di autonomia e conflittualità dentro e dal movimento, sostanziando ciò che già c’è e costruendo progressivamente quello che ci manca.

Foto di copertina daniele.calabretti_ph

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.