InfoAut

Non c’è accoglienza senza riscatto

Uno dei principali effetti della strage senza fine di migranti che contraddistingue la nostra epoca storica è un senso generalizzato di impotenza.

La continua ripetizione delle stesse immagini, che perdono così di ogni carica di eccezionalità per diventare rito ripetuto in qualche secondo di servizio al telegiornale, rende lontana ogni possibilità di invertire la rotta. Questo è obiettivo scientificamente perseguito dai media, che si pongono al servizio di una narrazione che anestetizza le cause dell’esodo e della tragedia migrante per riportare la colpa a lontani intrecci geopolitici o peggio, scaricando la colpa sul migrante stesso e sulla sua volontà di lasciare i luoghi di origine.

Alla colpa del migrante fanno riferimento esponenti politici xenofobi e neo-identitari in tutta Europa, tra cui la nostrana Lega Nord. A questa posizione si contrappongono forze europeiste che nei fatti sono quelle che avallando le odierne politiche sono la causa del processo, come il nostrano PD. All’interno di questo ultimo campo però le posizioni sono sfumate: da un lato c’è che si sposta sempre più verso posizioni simil-leghiste, con il sogno di sfondare a destra diventando partito pigliatutto, dall’altro invece c’è chi assume considerazioni più complessive che partono anche dalle esigenze della sfera economica e che fanno intravedere un discorso più particolareggiato di chi urla semplicemente “Stop!” ad una invasione che non c’è.

Nell’ultimo numero di Limes, il demografo Livi Bacci diffonde dati poco spesso ripresi nelle analisi sulle migrazioni: ovvero che negli ultimi due anni “la contabilità anagrafica conferma una diminuizione di circa 200.000 abitanti”. L’afflusso migratorio, contrastato e avversato come la peggiore delle pesti e giudicato insostenibile per le finanze pubbliche, non sarebbe insomma neanche in grado di pareggiare il calo demografico dovuto alla mortalità di una popolazione sempre più anziana. Ma non solo. In un irreale caso di vittoria dell’opzione “zero immigrati”, l’Italia verso la metà del secolo avrebbe una popolazione di otto milioni di abitanti in meno.

Queste due rapide considerazioni ci portano a comprendere in maniera differente il senso di alcuni fatti politici delle ultime settimane. In particolare, della marcia di Milano dello scorso sabato, partecipata anche dal sindaco Sala. Lo stesso che plaudeva all’intervento pomposo delle truppe di Minniti alla Stazione Centrale, finalizzato a combattere l’insicurezza percepita, ovvero la paura del nero in quanto nero che gira libero per le nostre strade e che non ha altro obiettivo se non minacciare e intimidre le nostre vecchiette. Ci fa ragionare inanzitutto sulle contraddizioni di un certo tipo di accoglienza: quella intesa come normazione della vita del migrante, al quale viene concessa la possibilità di vivere sul nostro territorio solamente se utile a noi che lo ospitiamo, e ovviamente se si adegua ai valori di tipo “occidentale” (??) come stabilito dall’ormai celebre sentenza della Crote di Cassazione passata anch’essa in relativo silenzio rispetto al suo peso specifico.

Per Sala Milano deve mantenere un profilo internazionale, accogliendo chi decide di annullare ogni briciolo di propria identità una volta sbarcato in Italia per imbiancare le nostre case o accudire i nostri anziani. Ovvero gli unici ruoli che sono ammessi nella società per il migrante, il quale deve scordarsi ogni tipo di soddisfazione che vada oltre la sfera economica e per il quale la realizzazione non deve coincidere anche con la dignità o con il riscatto da una condizione sociale miserevole. Da qui si vede l’effetto combinato di questo nuovo mix di apertura e repressione che il Partito Democratico sta sperimentando con Minniti: lavoro gratuito si accompagna a retate, esasperazione mediatica sulla criminalità si mischia ad inserimento negli ambiti lavorativi ed esistenziali più duri.

Chissà se è questa l’idea di “immigrazione di qualità” che lo stesso Livi Bacci suggerisce nella fine del suo articolo sopracitato; ad ogni modo, risulta difficile immaginare come si possa scendere in piazza sul tema dell’immigrazione insieme con Minniti, Orlando e Sala. La sacrosanta repulsione verso la xenofobia più sboccata non deve accecare rispetto alle molteplicità delle forme di estrazione di valore dal movimento migrante: ancor più grave sarebbe trasformare l’impotenza di questa epoca storica in benzina per le forme di ristrutturazione più avanzate del sistema capitalistico del nostro paese, permettendo alle sue figure trainanti persino di ripulirsi la faccia!

L’idea di Sala comunque non è affatto nuova. Non dimentichiamoci che la stessa Merkel è riuscita ad accreditarsi come paladina della libera circolazione dei migranti quando aveva manifestato l’intenzione di accogliere in Germania un milione di profughi siriani, riuscendo a far dimenticare delle politiche di frontiera dell’Unione Europea, notoriamente dominate da Berlino in termini di guida politica. La mossa di Merkel era motivata dalla alta scolarizzazione e preparazione dei migranti siriani, che per questo potevano rendere un servizio migliore all’economia teutonica rispetto a migranti di altri paesi. Un diritto fondamentale diventa quindi merce di scambio: non si può applaudire, legittimare o sfruttare in ambito politico pratiche di questo tipo.

La sfida che si pone davanti non è soltanto sull’accoglienza o meno, ma anche sul modo in cui la intendiamo. L’imperativo inderogabile della libera circolazione sulla terra di tutti e di tutte non può farci chiudere gli occhi su forme di accoglienza che sono parte del problema invece che della soluzione. Eventi simbolici di rappresentazione del sostegno ai migranti sono sicuramente necessari, ma rischiano di lavorare per il nemico nel momento in cui ad essi non si affiancano percorsi di rivendicazione pratica del diritto dei migranti di vivere in senso pieno oltre che a sopravvivere mettendosi al nostro servizio.

La messa in schiavitù di tipo nuovo che avviene alle nostre latitudini, la segregazione in ghetti dove la guerra tra poveri si sviluppa sotterranea, i processi di assimilazione culturale portati avanti dagli Stati sono il carburante di ogni nuova Manchester che verrà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

migranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa