InfoAut

Morfologia dell’ “essere padano”

Il caso “Belsito”, tesoriere della Lega ed ex sottosegretario, chiude il cerchio intorno ad un partito, la Lega Nord, che negli ultimi anni era finito in inchieste e scandali giornalistici “poco rivendicabili”.

Le prime accuse di fuoco al partito sono uscite nel libro “Metastasi. Sangue, soldi e politica tra nord e sud.” Nel testo si ipotizza che il ministro Castelli, beneficiò volente o nolente, dei servigi del ‘ndrangheta dopo l’incontro con un boss avvenuto poco prima del boom elettorale. Da quel giorno Franco Coco Trovato, uno dei capi delle ‘ndrine milanesi e lecchesi, disse ai suoi: “Votate lega e fate buona pubblicità”.

Un mese fa è la volta di Davide Boni, vicepresidente del consiglio regionale lombardo, travolto da un’inchiesta per tangenti da 1.000.000 di euro per la realizzazione di alcuni centri commerciali.

Oggi invece è la volta di Belsito che, dopo essere stato scoperto ad investire soldi del partito in fondi speculativi in Tanzania, è accusato di aver girato soldi dei rimborsi elettorali direttamente alla famiglia del Senatùr, nonché di avere rapporti economici con con la ‘ndrangheta.

È interessante per capire la parabola leghista e comprendere l’essenza attuale del partito del Nord, andare a rileggere le origini del movimento, e capire che fine hanno fatto alcune questioni delle origini. La prima: il territorio e l “essere padano”. La seconda: la sintesi fra neoliberismo sfrenato ed etnocentrismo.

L’essere padano emerse con lo sconvolgimento all’interno del mondo del lavoro degli anni ’80 e con i nuovi confini simbolici degli stili di vita che si ridisegnarono in quegli anni e che diedero vita a nuove gerarchie e nuove forme di cooperazione sociale che fecero del territorio in un senso ampio una risorsa strategica. In un testo del 1993 su Vis a Vis, Primo Moroni scrive: “il posizionamento territoriale diventa fattore strategico della produzione ovvero essere padano significa anche avere la possibilità di produrre meglio.”

Questioni come la Tav ci mostrano come si è tradotta questa “possibilità di produrre meglio”. Ovvero, per dirlo in modo diretto: di fronte alla possibilità di far circolare finanziamenti nelle proprie reti economiche non importano né popolazioni, né territori, ma il cemento e la ‘ndranghera vanno benissimo a braccetto.

La Val di Susa, infatti, nonostante rientri nei confini territoriali della loro padania, e nonostante i classici slogan come “Padroni a casa nostra”, ci mostra come il partito della Lega Nord sia uno strumento per la costruzione di reti clientelari e il territorio sia diventato fattore strategico per la finanziarizzazione del capitale. L’essere padano del partito leghista attuale significa quindi possibilità di appartenere a queste reti e di fare profitti col territorio.

Con l’essere padano si chiude anche il cerchio intorno alla sintesi ipotizzata fra neoliberismo ed etnocentrismo. Gli anni dell’emergere del discorso leghista erano gli anni della fine delle ideologie, per cui il liberismo leghista era il prodotto della caduta dell’idea di trascendibilità del reale, e quindi di qualsiasi ipotesi di trasformazione del sistema capitalista. La sinergia nata in quegli anni fra etnocentrismo e capitalismo ci mostrava che erano due aspetti speculari in cui l’assolutizzazione comunitaria del primo serviva a compensare gli effetti di straniamento e le sfide all’identità generati dal secondo, secondo una logica che caratterizzava e caratterizza le tendenze del capitalismo: mondializzazione e messa a valore delle comunità”.

La crisi economica e le lotte hanno distrutto questa strada leghista. Ed anche qui la lotta NoTav diventa il paradigma per capire questa impossibilità di sintesi fra territorio, comunità e neoliberismo. Semplicemente perché quest’ultimo si nutre della distruzione dei precedenti.

E così, il partito razzista nato intorno all”idea conservatrice di territorio e contro la corruzione dei partiti, lo ritroviamo venti anni più tardi a guidare la distruzione delle sue montagne e popolazioni, e ad investire in Tanzania per soddisfare le spese del figlio del capo.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

corruzionecrisilega nordnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.