InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mo’ mangiatevi ‘ste brioches

||||

 

E niente. Vuoto pneumatico. Avevano annunciato un G7 umanitario che avrebbe discusso dei problemi della disoccupazione tecnologica, della povertà, dei salari, ma alle roboanti dichiarazioni che avevano lanciato in queste settimane ha fatto seguito il nulla. Più che un incontro tra i rappresentanti dei sette paesi più potenti del mondo sembra di aver assistito ad un convegno di odontoiatri, solo con cravatte di lusso, banchetti dionisiaci e migliaia di poliziotti a difenderli. Il tutto ovviamente pagato con i soldi di tutti. 

La difficoltà nel difendere il proprio operato si coglie già dalle dichiarazioni che Poletti ha rilasciato nella giornata di sabato mentre la manifestazione contro il G7 era ancora in corso. Il freddo e burbero ministro del lavoro, tra i più odiati di questo governo e solito a uscite per lo meno inappropriate, si lascia andare in un non sense psichedelico ammettendo in sostanza che i giovani ne hanno ben donde di essere incazzati, anche se non proprio tutti tutti partecipano alle manifestazioni.

Il meglio però lo dà uno spompato Matteo Renzi che dopo qualche settimana da palombaro in silenzio sotto il pelo dell’acqua approfitta di questa occasione per rimettere il naso fuori. Dice che con questo G7 hanno fatto una figuraccia. E in effetti loro l’hanno fatta di sicuro, costretti a mettere a nudo le proprie grazie, inseguiti da una mobilitazione determinata che in ogni contesto è riuscita a mettere in crisi l’apparato disposto per difenderli e a far emergere un pezzo di città, di paese reale che speravano di tenere ben lontano dalla Reggia in cui si erano rifugiati.
L’ ormai ex “ragazzo d’oro” del PD se la prende con quei consiglieri comunali 5 stelle che con uno scatto di dignità hanno deciso di non sottostare alla narrazione dominante e di venire a misurarsi con le voci dei molti lavoratori, disoccupati, abitanti dei quartieri popolari e giovani che hanno deciso di mobilitarsi in questa occasione. Peccato però che ai piani alti dell’amministrazione comunale il timore sia tanto e che inserito il pilota automatico del profilo istituzionale la sindaca Appendino si lanci negli inviti ai ministri a visitare la città, nelle strette di mano agli aguzzini dei lavoratori, nella solita attestazione di stima e solidarietà a delle forze dell’ordine che ben volentieri le farebbero lo sgambetto per ridersela di gusto con le incrostazioni di potere del PD. Quello che probabilmente da Piazza Palazzo di Città non si riesce a capire è che solo una rottura di quel profilo istituzionale, solo una politica coraggiosa all’attacco dei potentati cittadini, una politica di ridistribuzione delle risorse tra chi ha meno e non riesce ad arrivare a fine mese, può essere efficace. Pena l’adattarsi, il compromettersi e subire gli attacchi in difesa con il cerino in mano ad aspettare che magari, ma proprio magari, un altro profilo istituzionale conquisti il governo nazionale e faccia arrivare qualche soldo da queste parti.

Il vuoto pneumatico si registra anche dalle parti delle redazioni dei giornali che aspettavano da giorni di titolare di città devastate, di torme di selvaggi e un po’ con l’amaro in bocca e il gusto della sproporzione si sono dovuti adattare a parlare di guerriglia urbana per continuare a tralasciare il fatto che quel corteo ha incontrato il sostegno degli abitanti di Torino e Venaria affacciati alle finestre delle loro case o di fronte ai negozi, che in quel corteo dai lavoratori agli studenti tutti volevano arrivare alla Reggia, tutti sono rimasti a sostenere chi ci provava, tutti avevano deciso di esserci. Perché in Italia le vittime della loro crisi si possono solo compatire: guai a parlare di quelle che hanno deciso di alzare la testa. Qualcosa non quadra se solo sabato tutte le testate nazionali tentavano di criminalizzare la mobilitazione di migliaia di persone contro il G7 mentre ieri non esitavano a denunciare le violenze dello Stato Spagnolo contro i catalani durante il referendum. I conflitti sociali altrui sono sempre più comodi dei nostri.

Eh niente…
Mo’ mangiatevi ‘ste brioches.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

G7 TORINO LAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Una domanda di futuro su cui farsi molte domande

Tra tensioni millenaristiche, depressioni croniche e chiusura nel privato, l’epoca che stiamo vivendo a prima vista assomiglia ad un vicolo ceco. Eppure è lapalissiano a sempre più persone che il modo in cui si è organizzata la società umana negli ultimi secoli è insostenibile e dovrà per forza di cose mutare in una direzione o nell’altra.
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Otto dicembre: sull’attualità irriducibile del movimento No Tav

Oggi la compagine che sostiene la costruzione del Tav Torino-Lione si misura con enormi difficoltà oggettive, determinate dalla stessa assurdità del progetto e dalla strenua resistenza del movimento, ma ciò che li spaventa di più è che il moltiplicarsi delle contraddizioni sistemiche collegate alla messa a profitto dei territori possa minare la stessa idea di modello di sviluppo che si propongono.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arresti G7: Uno, Nessuno, Centomila Verità

Mercoledì 17 si svolgerà il riesame degli arresti relativi ai fatti del G7 del 2017 . A più riprese, gli atti d’accusa sembrano frutto di un grande sforzo immaginativo. Gli imputati “parlano con altri soggetti“, “ricevono cenni di assenso dalle prime file“, “sono nelle immediate vicinanze dei facinorosi“, “precedono lo striscione“, addirittura “PRESENZIANO“! Queste impalpabili […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dal corteo antifa al G7: la recidiva della procura

Un’altra dimostrazione della strategia persecutoria e politica della magistratura e della questura di Torino. Come chiamare altrimenti l’assoluzione di cinque dei sei attivisti antifascisti denunciati e arrestati in seguito al corteo contro il comizio di Casapound del 22 febbraio 2018? Ricordiamo brevemente i fatti: in quell’occasione i fascisti avevano convocato un comizio pre-elettorale con la […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arresti G7: comunicati di solidarietà

In questa pagina pubblichiamo comunicati, striscioni e iniziative di solidarietà con gli arrestati dell’operazione sul G7 di Venaria del 2017. In aggiornamento.   FESTIVAL ALTA FELICITA’ Questa mattina si è svolta in tutta Italia un’operazione di polizia mirata a restringere la libertà di tante e tanti compagn* che negli anni hanno generosamente lottato contro il […]
Immagine di copertina per il post
Editoriali

Arresti G7: la magistratura è politica

Si fa un gran parlare di magistratura politicizzata, tra gli scandali che coinvolgono il Giglio Magico renziano e le vicende della Sea Watch 3. Per chi vive a Torino e frequenta gli ambiti dei movimenti sociali queste vicende non stupiscono affatto. Che la magistratura sia un organismo politicizzato, integrato in sistemi di interessi e di […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

7 ARRESTI E 10 OBBLIGHI DI FIRMA PER IL G7 DI VENARIA

Stamattina è scattata una vasta operazione di polizia tra Modena, Venezia, Torino, Firenze, Bari e la Val Susa. Diciotto le persone colpite da diverse misure cautelari, tra cui sette arresti domiciliari e dieci obblighi di firma. Al centro delle indagini, le frizzanti giornate di contestazione del G7 del Lavoro voluto dal ministro Poletti, ultima tappa […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Andrea e Anthony fuori dal carcere: si sgonfia come un soufflé l’operazione della Digos di Torino

È bastato ben poco per far sgonfiare le accuse portate contro i due manifestanti arrestati durante il G7 di Torino. Anthony era stata arrestato durante il tentativo del corteo di raggiungere la Reggia di Venaria, dove si era asserragliato il ministro Poletti per la conferenza stampa di chiusura del G7 del lavoro. Andrea era invece […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Andrea dal carcere. Gioia e condivisione. Rabbia, determinazione, amore.

Alcune parole che ci ha trasmesso Andrea dal carcere delle Vallette.  Le vallette, 1 ottobre 2017, ore 14.30 circa Primo giorno di detenzione, blocco b nuovi giunti Gioia e condivisione Sono entrato, dopo la trafila burocratica in matricola e dopo otto ore passate in questura, nella mia cella al secondo piano del blocco b – […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Arresto in flagranza differita: di quale sicurezza ci parla l’arresto di Andrea?

Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”: questo il nome tecnico del meglio noto Decreto Minniti. “Sicurezza delle città” è davvero una bella espressione: sta ad indicarci che il decreto è stato emanato per farci dormire sonni più tranquilli, per rendere le nostre città vivibili, per rendere noi – appunto – più sicuri. Sorge […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Troppa foga. Funzionario della Digos cade durante l’arresto: 40 giorni di prognosi

 Si sa, per la polizia politica Digos, i vertici dei grandi sono momenti di forte eccitazione. I caffè al bar con i colleghi, gli astuti pedinamenti dei militanti, i momenti concitati dei cortei. C’è voglia di partecipare. Inoltre questi sono tempi di sperimentazioni per la Digos di Torino, da qualche tempo si fermano plotoni della […]