InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano 4/06: giornata di mobilitazione a fianco dei lavoratori francesi

 

 

 

ORE 11: PRESIDIO SOTTO IL CONSOLATO FRANCESE A MILANO.

ORE 15: MANIFESTAZIONE A MILANO (LUOGO DA DEFINIRE A BREVE)

[NAZIONALE] Appello per una giornata di mobilitazione a fianco dei lavoratori francesi!

La mobilitazione di giovani e lavoratori in Francia contro la “legge Khomri”, equivalente transalpino del jobs act di Renzi, si è estesa a tutta la Francia e intensificata nei settori dei trasporti e delle raffinerie, con forti manifestazioni nelle piazze di numerose città che finora stanno riuscendo a tener testa alla crescente repressione degli apparati dello Stato.
I lavoratori francesi e l’ampio movimento di classe che si é coagulato attorno alla protesta, stanno portando avanti una lotta coraggiosa contro leggi che rendendo più facili i licenziamenti ed eliminando di fatto ogni limite di durata della giornata lavorativa, intendono sottoporre l’intera classe lavoratrice al continuo ricatto padronale e per questa via imporre un aumento dello sfruttamento e della precarietà.
Il movimento di lotta dalla Francia si è già esteso al Belgio con lo sciopero e la grande manifestazione di Bruxelles con gli stessi obiettivi. In Italia il Jobs Act è passato in un Parlamento completamente prono agli interessi dei padroni, nella pressoché totale assenza di opposizione e mobilitazione. CGIL e UIL hanno organizzato uno sciopericchio per salvarsi la faccia, e nei luoghi di lavoro sono i primi a sottoscrivere l’applicazione delle nuove norme; i sindacati “di base” hanno organizzato iniziative in ordine sparso, facendo prevalere lo spirito di parrocchia sulla necessità di unire le forze per chiamare i lavoratori a una lotta vera.
Oggi i lavoratori e i giovani francesi stanno combattendo una lotta vera, che non solo richiede la solidarietà internazionale di tutti i lavoratori almeno europei (e italiani in particolare), ma è un’occasione per iniziare anche in Italia una nuova stagione di mobilitazione e di lotta unitaria da parte del sindacalismo di classe, avviata ancora con molti limiti con lo sciopero del 18 marzo.

Per questo come SI Cobas chiamiamo tutte le organizzazioni sindacali ad una mobilitazione a sostegno della lotta dei lavoratori francesi, con manifestazione e presidio davanti al consolato francese a Milano, per sabato 4 giugno. Questa mobilitazione vuole anche essere un passo avanti verso la creazione di un vero coordinamento internazionale e di un movimento internazionalista sul terreno reale, e per riavviare anche nel nostro paese una vera opposizione alle manovre dei padroni e del governo Renzi, superando il livello simbolico, testimoniale o nella migliore delle ipotesi parziale, su cui da tempo è assestato il movimento italiano e lo stesso sindacalismo di base.

 

S. I. Cobas – Sindacato Intercategoriale Cobas – Lavoratori Autorganizzati

 

Per contatti e adesioni:
coordinamento@sicobas.org  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale