InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’operazione contro i No Tav è un pacco (di Natale)

||||

Ennesima operazione fuffa della questura di Torino che questa mattina ha fatto irruzione nelle abitazioni di 16 attivisti No Tav per notificare misure cautelari ed effettuare perquisizioni.

I fatti che gli vengono contestati riguardano la marcia in Val Susa del 27 luglio, nell’ambito della quattro giorni del Festival Alta Felicità. In quella data, oltre quindicimila No Tav si sono riversati in Val Clarea violando la zona rossa e riuscendo ad abbattere uno dei cancelli messi a difesa del cantiere dell’Alta Velocità.

Mattia e Giorgio – già ai domiciliari per i fatti accaduti durante il G7 del lavoro di Torino – avevano subito un aggravamento delle misure cautelari proprio a causa delle indagine seguite alla marcia No Tav del 27. Oggi i due sono stati portati al carcere delle Vallette, mentre ad altri dodici No Tav sono stati notificati dieci divieti di dimora da alcuni comuni della valle e due obblighi di firma.

L’operazione arriva a pochi giorni dalle festività natalizie, con l’evidente intento di mettere sotto pressione psicologica i No Tav e, al contempo, di procrastinare la loro liberazione a causa del periodo feriale.

Il tentativo è inoltre quello di assestare un colpo in termini di opinione pubblica al Festival Alta Felicità, che ormai da anni riunisce in Val Susa migliaia di giovani e meno giovani da tutta Italia in solidarietà al movimento.

La marcia del 27 luglio si era svolta a pochi giorni dalla decisione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte di proseguire i lavori di costruzione del Tav Torino – Lione, nonostante le promesse fatte dai pentastellati durante la campagna elettorale. Fin dal principio, il movimento aveva dichiarato pubblicamente che avrebbe violato la zona rossa e raggiunto il cantiere, con l’intento collettivo di mostrare la devastazione ambientale provocata dalle opere propedeutiche di realizzazione dell’Alta Velocità in Val Clarea a chi partecipava al Festival. Nessuna strategia pre-organizzata o azione coordinata da pochi, come invece in queste ore la questura tenta di dimostrare, ma semplicemente la volontà collettiva di un movimento di lotta di non sottostare ai dettati del Prefetto e di non accettare lo sfruttamento e la distruzione della terra e dei territori.

La storiella che raccontano le veline della questura parla di un’operazione mirata ai leaders dell’ala più “oltranzista” del movimento. L’operazione è stata immediatamente ripresa e supportata dai giornali, tanto che alle h 6:20, prima ancora che la polizia entrasse nelle case dei No tav indagati, pubblicava articoli con i loro nomi e i dettagli dell’inchiesta.

Una montatura davvero incredibile, dal momento che il popolo No Tav in quell’occasione, come sempre nella sua storia, decise collettivamente come portare avanti l’iniziativa di lotta.

Per legittimare la propria narrazione, la digos riporta sui documenti dell’inchiesta frasi decontestualizzate e frammentarie di incitazione al corteo che tentava di forzare la zona rossa e le attribuisce a Mattia e Giorgio, accusandoli di avere un ruolo coordinativo dell’iniziativa. Tuttavia, sappiamo che quelle parole potrebbero essere state proferite da chiunque quel giorno partecipava all’emozionante e determinata manifestazione per i sentieri della Clarea. Il fine del corteo era infatti ben noto e tra i manifestanti a migliaia supportavano i No Tav che lavoravano “alla moda valsusina” per tirare giù il cancello. In questo modo però, la questura tenta di proseguire la propria campagna di persecuzione nei confronti degli attivisti più partecipi al movimento e che non si fanno intimorire dai provvedimenti giudiziari.

Questa vicenda è una farsa a tal punto che tra le persone perquisite questa mattina vi sono due compagn* di cui uno è semplicemente indagato, ma non denunciato, e l’altra non lo era nemmeno. Il loro attivismo è giustificazione per la questura di essere “certamente a conoscenza di una strategia predeterminata dagli indagati al fine di attaccare il cantiere”.

E’ talmente una montatura che le misure cautelari richieste dal PM Arnaldi di Balme di carcere o arresti domiciliari per gli altri dodici attivisti non ha retto di fronte al GIP, che ha considerato i divieti di dimora e gli obblighi di firma misure più adeguate, e in ogni caso da mettere al vaglio dell’interrogatorio di garanzia.

Inoltre, tramite una conferenza stampa la questura preannuncia una seconda parte dell’operazione (probabilmente dettata dall’inconsistenza della prima!), tentando di racimolare nuovi indizi di colpevolezza con le perquisizioni effettuate a casa degli indagati.

Nei giorni in cui il fallimento della COP25 sancisce il totale disinteresse dei potenti della terra per la crisi climatica, la questura di Torino non ha di meglio da fare che inventare teoremi per perseguire i No Tav che combattono contro l’ecocidio rappresentato dalla tratta Torino – Lione.

Da parte nostra, sappiamo che staremo sempre vicino a coloro che vengono indagati e incarcerati poiché liberare tutti vuole dire lottare ancora.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

arrestiarresti no tavno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.