InfoAut

Il nostro ‘Occupy’

Due cose ha dimostrato il movimento notav nella giornata di ieri. 1) Che è  capace di generalizzarsi e riprodursi a ogni latitudine, innescando un effetto-contagio che eccede il territorio valsusino e le ragioni di una lotta ventennale per fungere da punto di riferimento (in assenza di altro) di molteplici istanze, tutte però accomunate dal bisogno di resistere al cataclisma Montiano delle politiche d’austherity e, dove possibile, costruire già dell’altro. La chiamata nazionale sorta dall’assemblea di mercoledì sera in un gremitissimo Teatro Polivalente (dopo le violente cariche dall’autostrada fin dentro l’abitato di Chianocco) ha trovato meritata eco e efficacia nelle decine di blocchi, occupazioni e cortei selvaggi che hanno scandito la giornata politica di ieri su tutto il territorio nazionale. Il dato politico che emerge da questo indiscutibile successo è la capacità del movimento notav di fungere, in questo particolare momento, come “soggetto” capace, se non di direzione (noi crediamo anche di questo) certo di indicazione politica per soggetti e territori altri e differenti da quello valsusino. La riunione d’urgenza convocata oggi dal Min. Monti ne è la conferma ai piani alti.  Non per quello che ne uscirà, dal momento che il copione è già scritto, certo per la preoccupazione che la risposta capillare e massificata di ieri  ha segnato in questo lungo conflitto.

Insistere, come fanno i giornalisti mainstream, sul preteso snaturamento della composizione ‘classica’ del movimento (che non è per nulla venuta meno – si è semplicemente radicalizzata) a favore di una maggiore presenza antagonistica metropolitana, significa stronare lo sguardo dall’essenziale. La valsusa non è venuta meno (chi ieri era in autostrada se n’è ben potuto accorgere), s’è molto produttivamente incontrata e mischiata con fasce giovanili delle città. L’equilibrio può a volte sembrare precario (cosa oggi non lo è ..) ma la sintesi viene di volta in volta costruita sull’interesse comune di tenere insieme questa miscela potente. Il fatto che chi “viene da fuori” o chi ieri ha bloccato il paese siano in larga parte studenti (cioè nuova composizione precaria) o militanti dei centri sociali o soggetti in qualche modo già implicati in percorsi politico-sociali di auto-organizzazione extra-istituzionale, non indica un deperimento o ‘corruzione’ del movimento originario ma una sua nuova composizione mista (sintesi che si crea soprattutto nei momenti del bisogno e di maggiore intensità conflittuale) che, piaccia o meno, sono stati gli unici soggetti capaci di produrre innovazione politica negli ultimi stantii tre decenni di vita del nostro paese. Ciò che spaventa di più le cancellerie dei partiti e le prefetture cittadine è l’incubo che questo incontro felice possa riprodursi sulla dimensione metropolitana. Le informative della digos stanno certamente riempiendo da mesi gli scaffali del Ministero degli Interni. La presenze di ieri sull’autostrada indicavano con forza la latenza – sempre in via di concretarsi – di questo spettro (che è poi sempre quel solito vecchio spettro).

2) Secondo punto. Fondamentale. Il movimento ha dimostrato ieri di essere in grado di controllare il proprio territorio. Non solo e già sul piano nazionale, con le sue propaggini attente e lucide, ma soprattutto su quel locale investito dallo scontro che è la stessa valsusa già tante volte militarizzata. Il “salto di qualità” tante volte annunciato s’è prodotto in questi giorni con il blocco consecutivo di 3 giorni sull’autostrada. E ha trovato una nuova misura nel passaggio di ieri sera. Le pecorelle smarrite ieri sera sull’A32 hanno tardato a materializzarsi semplicemente perché gli è impossibile seguire il ritmo di un movimento che può decidere ad ogni momento cosa e come bloccare. Certo hanno i numeri per vincere militarmente ma i notav hanno sempre dichiarato che non è su quel terreno che avrebbero vinto ma sulla generalizzazione e intelligenza creativa. Da ieri (con una incubazione maturata negli ultimi giorni) si segna il passaggio dalla ‘guerra di posizione’ alla tattica del mordi e fuggi, che obbliga il nemico ad inseguire (sempre troppo in ritardo) le velocità cangianti del movimento, il suo colpire una volta qui, una volta altrove. La sapienza geurrillera mostra -ogni volta- chi possiede realmente il territorio tra occupanti e occupati.

Un ultimo punto, un po’ azzardato e necessariamente da verificare. Il movimento (inspiegabilmente se si parte da una lettura oggettivante e geografica) si sta internazionalizzando: significativi momenti si solidarietà si sono organizzati in importanti centri europei, a Parigi, Barcellona, nei sempre vicini Paesi Baschi. Notizie  e dirette su Radio Blackout riportavano di un’iniziativa a Budapest e di un corteo di 1000 persone a Kiev (terminale del corridoio 5 ad Alta Velocità che vorrebbe passare anche per il tragfitto Torino-Lione). Sull’autostrada bloccata da barricate e riempita di musica e balli s’incrociavano, con la maggioranza valsusina, una babele di dialetti e lingue: inglese, lombardo, francese, cuneese, spagnolo, genovese, tedesco, emiliano…

Qualcuno ha notato nei giorni scorsi che il movimento notav è la versione italiana dei movimenti ‘occupy’ e indignados. Siamo completamente d’accordo. Su queste autostrade si stanno muovendo alcuni significativi passi costituenti  una nuova Internazionale.

 

NETWORK ANTAGONISTA TORINESE

csoa askatasuna – csa murazzi – cua – ksa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

no tavoccupy everywherevalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.